
Foto: Massimo Pistore
Esplorare il Delta del Po veneto è una esperienza poetica, emozionante, formativa. Abbiamo deciso di avventurarci alla scoperta di un ambiente unico - bellissimo, fragile e complesso -, per raccontare storie di natura e scienza, persone ed eccellenze di un territorio anfibio sospeso tra lagune, valli da pesca, canneti, dune e scanni, casa per animali ed esseri umani.
Il primo episodio dedicato alla ricerca uscirà il 13 agosto: inizieremo raccontando la biodiversità del Delta, tra specie autoctone e aliene invasive, e il progetto di divulgazione turistico-scientifica promosso dal dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA) dell'ateneo di Padova, condotto in collaborazione con il Parco naturale regionale veneto del Delta del Po - Riserva di Biosfera MAB Unesco e Fondazione Goletta L.A.B.
Seguiranno altri due episodi, in programma il 20 e il 27 agosto, con focus sull'equilibro tra terra, acqua e animali e infine eccellenze, produzioni del Delta al centro di strategie e interventi che puntano a garantirne l’origine e la sicurezza dal punto di vista alimentare: una tra tutte, l'ostrica rosa della Sacca degli Scardovari, allevata in modo sostenibile e innovativo, ma anche miele, erba medica, farine biologiche. Tante voci ed esperienze compongono Mappe e voci del Delta del Po, la nuova miniserie estiva de Il Bo Live.
“ Il Delta del Po è un quadro, noi viviamo in un quadro
Il trailer della serie "Mappe e voci del Delta del Po" di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore
Attraverso interviste a ricercatori, ricercatrici e attori del territorio, la serie segue gli esiti del progetto di divulgazione turistico-scientifica Le Mappe del Delta, promosso dal dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA) dell'Università di Padova, in collaborazione con il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po - Riserva di Biosfera MAB Unesco e Fondazione Goletta L.A.B.
Il progetto, curato da Studio Bleu, si inserisce nella cornice del progetto di terza missione RINASCO - Rigenerare Insieme Natura, Ambiente, Salute Consapevolmente, per la diffusione e valorizzazione dell'attività di ricerca oltre il contesto accademico. Negli ultimi due anni ha coinvolto oltre 60 docenti, ricercatori, aziende e stakeholder del territorio del Delta del Po.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Silvia Ferro (Università di Padova), Chiara Di Benedetto e Valeria Cappelli (Studio Bleu), Roberta Voltan (Blum)