SCIENZA E RICERCA

Questo articolo ha più di due anni.

Da Mercurio alla teoria della relatività generale

Sta per partire la sonda BepiColombo, destinazione Mercurio. Un pianeta davvero particolare. Che gli astronomi ben conoscono perché è roccioso, piccolo e, soprattutto, è il più vicino al Sole. Ma Mercurio ha assolto a un ruolo molto importante anche nella storia della teoria fisica. La sua orbita – la sua precessione del perielio, per la precisione – non è ben descritta dalla teoria della gravitazione universale di Newton. Un bel problema, all’inizio del Novecento. È anche partendo da questo dato sperimentale che Einstein ha iniziato il percorso che lo ha portato a una nuova teoria della gravitazione universale, la teoria della relatività generale. Ne parliamo con Giulio Peruzzi, storio della fisica dell’Università di Padova.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012