CULTURA

Historic Mortars Conference

Dal 2 al 4 settembre 2025 l'Università di Padova ospita la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), che si concentra sui più recenti avanzamenti delle tematiche di ricerca riguardanti la tecnologia e la caratterizzazione delle malte storiche, sulle problematiche relative alla conservazione e al restauro delle strutture murarie storiche e dei siti archeologici, sullo sviluppo di materiali da costruzione heritage-inspired per l'architettura sostenibile, sulla formulazione di materiali per il restauro architettonico e sui metodi di prova per malte storiche e da restauro.

L'evento si tiene in due sedi: in Aula Magna “Galileo Galilei” del Palazzo del Bo martedi 2 settembre, e a Palazzo Maldura i due giorni seguenti.  Al convegno partecipano 200 ricercatrici e ricercatori provenienti da quattro continenti, i quali presentano 150 focus sulle recenti scoperte nel campo delle malte storiche. Speciali sessioni esplorano nuovi materiali da costruzione ispirati al patrimonio culturale, integrando l'analisi archeometrica con lo sviluppo di nuove tecnologie.

Le relazioni principali sono di Marie D. Jackson dell’Università dello Utah, di Carlos M. Rodríguez-Navarro dell’Università di Granada, di Ioanna Papayianni dell’Università Aristotele di Salonicco e di Gilberto Artioli dell’Università di Padova.

«La conferenza permette di promuovere quello che per Padova è un ambito di interesse ormai ben consolidato - sottolinea Gilberto Artioli, professore di mineralogia, cristallografia e scienza dei materiali nell’Ateneo di Padova - e nel quale si incentra il decennale lavoro quotidiano di diverse équipe di ricerca costituite da ricercatori dei Dipartimenti dei Beni Culturali e di Geoscienze della nostra Università».

È dunque un’occasione di interazione tra comunità accademiche e professionali operanti in questi settori settori, per un’efficace connessione tra ricerca scientifica avanzata e le più recenti avanguardie industriali.

La Call for Extended Abstracts si chiude il 15 marzo 2025. È possibile inviare il proprio contributo attraverso la piattaforma dedicata accessibile dal sito web di HMC 2025, https://hmc2025.com.

Brochure

HMC 2025 è co-organizzata dall’Università degli Studi di Padova, dal Politecnico di Milano, dall’Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICMATE) e dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), e co-sponsorizzata dall’International Union of Laboratories and Experts in Construction Materials, Systems and Structures (RILEM)

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012