SCIENZA E RICERCA

Questo articolo ha più di due anni.

L'editoriale. Siamo tutti figli di migranti

Nei giorni scorsi un dibattito politico sui migranti ha visto protagonisti il ministro degli Esteri del Lussemburgo, Jean Asselborn, e il ministro dell’Interno, Matteo Salvini. 

Asselborn ha accusato di dimenticare i tanti migranti italiani che sono usciti negli anni passati dal nostro Paese. Salvini ha risposto che non è pensabile fare un paragone di questo tipo. 

Mi sembra strano: potremmo tranquillamente considerare i nostri migranti, quelli figli delle crisi della seconda metà dell’800, come emigrati economici. 

Ma in realtà noi europei quando parliamo dei nostri nonni emigranti dovremmo sempre pensare a quale epoca ci riferiamo. Il nostro continente fino a 45.000 anni fa non era abitato da esseri umani come noi: c’erano altri umani, i neanderthal, che erano i veri autoctoni europei. Poi a partire da 45/42.000 anni fa cominciano ad arrivare dall’Africa e dal Medio Oriente dei migranti appartenenti alla specie homo sapiens, che diventano gli antenati di tutti noi europei. Tra l’altro, dato che i geni legati allo schiarimento della pelle si sono sviluppati forse non più di 10/15.000 anni fa, vuol dire che tutti questi sapiens europei erano di colore

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012