libro

CULTURA

5 MARZO

Leggere le filosofe

grafica

CULTURA

4 DICEMBRE - 6 DICEMBRE

Filosofia tra (auto)critica e trasformazione

spartito

LIGHT

12 SETTEMBRE

Parlare con Dio

SOCIETÀ

23 OTTOBRE 2023

La meravigliosa bambinezza del pensiero

pensatore

IN ATENEO

6 OTTOBRE

Filosofia: si fa sul serio!

pensatore

SOCIETÀ

2 DICEMBRE

Il “posto vuoto” dell’io

opera d'arte

SOCIETÀ

23 MARZO

La nera schiena del fondamento

pensiero

SOCIETÀ

10 FEBBRAIO

Filosofia senza fondamenti?

tartaruga

SOCIETÀ

6 APRILE

Le tartarughe e gli scettici

filosofo

CULTURA

10 NOVEMBRE - 11 NOVEMBRE

Nova Theoretica. Manifesto per una nuova filosofia

soldati

CULTURA

6 SETTEMBRE

Musil e dintorni. Pace o guerra?

SOCIETÀ

22 MARZO 2022

Il sacro, la natura e l’uomo

CULTURA

19 FEBBRAIO 2022

Morte e immortalità nel mito greco

cielo

CULTURA

16 OTTOBRE

In principio era il fine

libro

CULTURA

6 NOVEMBRE

L’origine di tutti gli errori

cielo

CULTURA

27 NOVEMBRE

Vita senza fine

persone

CULTURA

11 DICEMBRE

La totalità sistematica dei fini

cosmo

CULTURA

12 FEBBRAIO

Il fine e il perché

strada

CULTURA

9 APRILE

Il senso di fine

cielo e erba

CULTURA

6 SETTEMBRE

Sincerità e verità

san paolo

CULTURA

20 SETTEMBRE

La legge di Paolo di Tarso

orologio

CULTURA

4 SETTEMBRE

La morte del tempo

colori

CULTURA

5 SETTEMBRE

Pensare per immagini

Platone e la dea Atena

UNIVERSITÀ E SCUOLA

24 FEBBRAIO 2021

Scienze umane, le nuove protagoniste del mondo del lavoro

SOCIETÀ

7 DICEMBRE 2020

Come ragiona un negazionista?

persona

CULTURA

12 DICEMBRE

Vogliamo l’impossibile?

preghiera

CULTURA

9 GENNAIO

Pensare l’onnipotenza divina

ragazza

CULTURA

30 GENNAIO

Il potere di dire “io”

profili

CULTURA

13 FEBBRAIO

Il potere di agire

romanticismo tedesco

CULTURA

6 MARZO

Il potere e la vita

megafono

CULTURA

20 MARZO

La comunicazione al potere

scacchi

CULTURA

17 APRILE

Un potere (finalmente) adulto

capo

CULTURA

8 MAGGIO

Potere o autorità?

macchine

CULTURA

24 OTTOBRE

Il potere della tecnologia

CULTURA

12 MAGGIO 2020

Quale normalità?

SOCIETÀ

10 GENNAIO 2020

Vegani come minoranza da tutelare?

CULTURA

7 GENNAIO 2020

Il coraggio di essere illuministi

filosofia

IN ATENEO

23 MAGGIO

L’intuizione dell’animo

SCIENZA E RICERCA

7 MARZO 2018

Traduco, ergo sum

UNIVERSITÀ E SCUOLA

11 AGOSTO 2017

“La scienza non tema critiche”

SOCIETÀ

23 GENNAIO 2017

Nulla è meglio del niente

SCIENZA E RICERCA

21 MARZO 2016

Problem solving? Assumi un filosofo

SCIENZA E RICERCA

3 GIUGNO 2015

Che cos’è la realtà psicologica?

CULTURA

3 OTTOBRE 2014

Contro la dittatura dell'utile

CULTURA

18 MARZO 2014

Il ritorno della bellezza

CULTURA

10 FEBBRAIO 2014

La resistenza in una sola stanza

SOCIETÀ

12 GIUGNO 2013

Le ragioni del dubbio e della fede

CULTURA

4 GIUGNO 2013

Il filosofo che mobilita le folle

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012