NOTIZIE IN PRIMO PIANO
CULTURA
La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
di Francesca Boccaletto
Un libro illustrato e un'iniziativa di scrittura collettiva per le scuole primarie e secondarie di primo grado. Un doppio progetto per giovani lettrici e lettori amanti della natura, sviluppato all'interno del National Biodiversity Future Center e curato da due geografe dell'ateneo di Padova, Giada Peterle e Margherita Cisani
SOCIETÀ
Le interconnessioni tra crisi climatica e biodiversità attendono soluzioni congiunte
di Francesco Suman
CULTURA
Sullo scaffale: Tutti gli indirizzi perduti di Laura Imai Messina
di Valentina Berengo
Laura Imai Messina è tornata in libreria con "Tutti gli indirizzi perduti" (Einaudi, 2024), un romanzo sul tempo, le sincronicità, la potenza del ricordo, la fragilità dell’attesa, il ruolo detonante della scoperta
SCIENZA E RICERCA
Per la biodiversità non ci sono solo cattive notizie
di Francesca Buoninconti
Dal rapporto del WWF (e non solo) ci sono anche buone notizie sul fronte della biodiversità e della sua tutela. Storie di natura e di successo, di animali salvati dall'estinzione e di nuove specie scoperte
CULTURA
Libri: vendite in calo nel 2024 ma la narrativa regge
di Valentina Berengo
Si è tenuta come di consueto l’ultimo venerdì di gennaio alla Fondazione Cini a Venezia la giornata conclusiva della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, in cui si fa il punto sullo stato di salute dell’editoria italiana: il dato che emerge dall'AIE è un calo delle vendite, nel 2024, dell'1,5% rispetto all'anno precedente
SOCIETÀ
I piani di decarbonizzazione del trasporto aereo europeo: “Inconciliabili con il clima”
di Francesco Suman
SCIENZA E RICERCA
Volare oltre il cielo. I segreti dell’esplorazione spaziale
di Federica DʹAuria
Come si progetta un’impresa spaziale? Quali requisiti deve soddisfare la costruzione di un satellite? Che lavoro svolgono ogni giorno gli esperti del controllo missione? Il nuovo libro di Paolo Ferri racconta le sfide, i limiti e le prospettive future dell’esplorazione spaziale tra storia, scienza e tecnologia