NOTIZIE IN PRIMO PIANO

CULTURA

La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini

di Francesca Boccaletto

Un libro illustrato e un'iniziativa di scrittura collettiva per le scuole primarie e secondarie di primo grado. Un doppio progetto per giovani lettrici e lettori amanti della natura, sviluppato all'interno del National Biodiversity Future Center e curato da due geografe dell'ateneo di Padova, Giada Peterle e Margherita Cisani

CULTURA

Sullo scaffale: Tutti gli indirizzi perduti di Laura Imai Messina

di Valentina Berengo

Laura Imai Messina è tornata in libreria con "Tutti gli indirizzi perduti" (Einaudi, 2024), un romanzo sul tempo, le sincronicità, la potenza del ricordo, la fragilità dell’attesa, il ruolo detonante della scoperta

SCIENZA E RICERCA

Per la biodiversità non ci sono solo cattive notizie

di Francesca Buoninconti

Dal rapporto del WWF (e non solo) ci sono anche buone notizie sul fronte della biodiversità e della sua tutela. Storie di natura e di successo, di animali salvati dall'estinzione e di nuove specie scoperte

SCIENZA E RICERCA

Doomsday Clock, mai così vicini alla mezzanotte

di Alessandro Pascolini

CULTURA

Libri: vendite in calo nel 2024 ma la narrativa regge

di Valentina Berengo

Si è tenuta come di consueto l’ultimo venerdì di gennaio alla Fondazione Cini a Venezia la giornata conclusiva della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, in cui si fa il punto sullo stato di salute dell’editoria italiana: il dato che emerge dall'AIE è un calo delle vendite, nel 2024, dell'1,5% rispetto all'anno precedente

SCIENZA E RICERCA

Volare oltre il cielo. I segreti dell’esplorazione spaziale

di Federica DʹAuria

Come si progetta un’impresa spaziale? Quali requisiti deve soddisfare la costruzione di un satellite? Che lavoro svolgono ogni giorno gli esperti del controllo missione? Il nuovo libro di Paolo Ferri racconta le sfide, i limiti e le prospettive future dell’esplorazione spaziale tra storia, scienza e tecnologia

PROSSIMI APPUNTAMENTI

pietre d'inciampo

EVENTO IN PRIMO PIANO

Storie di quelli che non sono tornati

icone calendario
QUANDO
4 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
Archivio Antico a Palazzo del Bo via VIII Febbraio, 2 - Padova
vaccino

EVENTO IN PRIMO PIANO

UniVax Day 2025

icone calendario
QUANDO
5 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
aula PL1 del Centro congressi Papa Luciani via Forcellini 170/a - Padova
maddalene

EVENTO IN PRIMO PIANO

Filippo Dini, direttore del TSV, incontra studentesse e studenti Unipd

icone calendario
QUANDO
6 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
Complesso Beato Pellegrino Via Beato Pellegrino, 28 - Padova
lezione

EVENTO IN PRIMO PIANO

Cambiamo i copioni per non ripetere la stessa storia: Lotta in classe

icone calendario
QUANDO
7 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
Sala Bortolami di Palazzo Jonoch Gulinelli via del Vescovado, 30 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

SOCIETÀ

La nuova Casa Bianca di Trump

di Andrea Gaiardoni

CULTURA

A cabinet of wonders: tra collezionismo e visione contemporanea

di Giulia Granzotto

In una parte più tranquilla di Venezia, poco distante da Piazza San Marco, si trova il rinascimentale Palazzo Grimani che, fino a maggio 2025, ospita l'esposizione "A Cabinet of Wonders. A celebration of art in nature. The George Loudon Collection"

SCIENZA E RICERCA

A un passo dal Sole

di Maria Esposito

SOCIETÀ

Le aree idonee per impianti a fonti rinnovabili: dove e come?

di Sofia Belardinelli

In questa nuova puntata della serie “Sostenibilità di carta” analizziamo il cosiddetto “decreto aree idonee”, che regolamenta l’individuazione dei luoghi adatti alla costruzione di nuovi impianti per la produzione di energia rinnovabile, nel rispetto dell’ambiente e del patrimonio culturale

SOCIETÀ

A 80 anni dalla Shoah: memoria pubblica e memoria scomoda

di Gadi Luzzatto Voghera

Il testo della lectio magistralis tenuta a Padova il 27 gennaio 2025 dal direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)

SOCIETÀ

Auschwitz, 80 anni dopo: perché non possiamo dimenticare

di Daniele Mont D'Arpizio

In occasione dell’anniversario della liberazione del campo di sterminio e del 25° dell’istituzione del Giorno della Memoria in Italia, la storica Anna Foa riflette sull'importanza del ricordo della Shoah, sul suo significato universale e sulla sua importanza nella costruzione dell’identità europea

Pozzi della centrale di Madonna di Lonigo, Vicenza - foto di Gianluca Cecere/laif per Contrasto

SOCIETÀ

PFAS: ripulire, risanare, vietare?

di Elisabetta Tola e Marco Boscolo

SOCIETÀ

Non c'è pace per Cuba (tantomeno con Trump)

di Andrea Gaiardoni

CULTURA

Winston Churchill a 60 anni dalla sua morte

di Anna Cortelazzo

SCIENZA E RICERCA

Nobile di Montepulciano: batteri e funghi determinano qualità e caratteristiche del vino

di Francesca Boccaletto

Le caratteristiche di un vino sono legate al microbioma del suolo in cui crescono i vigneti: un gruppo di ricerca dell’ateneo di Bologna ha analizzato quello di una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia. Le abbondanze di batteri e funghi in ognuna delle 12 unità geografiche aggiuntive plasmano aroma, colore e sapore

SCIENZA E RICERCA

Nanocapsule artificiali per “imprigionare” gli inquinanti

di Alessia Zanetti

Un team internazionale di ricerca ha pubblicato su Nature uno studio per un nuovo materiale: delle nanocapsule artificiali in grado di catturare gli agenti inquinanti

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012