![siccità california](/sites/default/files/2022-06/siccita_california.jpg)
I crescenti rischi legati al cambiamento climatico hanno già impattato negativamente sul benessere delle popolazioni del Nord America e mettono a repentaglio i sistemi naturali e umani, da cui quelle popolazioni dipendono. L’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) individua alcuni elementi che ostacolano la lotta al cambiamento climatico nel Nord America: tra questi, l’aumento della violenza delle tempeste che si abbattono sul continente, i problemi di siccità che affliggono soprattutto l’ovest, e la disinformazione sui temi climatici che esaspera la polarizzazione e ostacola le politiche di adattamento.
Persino con un riscaldamento globale limitato a 1,5°C la vita umana, la sicurezza e la vivibilità nel Nord America, specialmente nelle aree costiere, saranno messe a rischio dall’aumento del livello del mare, da forti tempeste e da uragani.
Ecosistemi
Le temperature dell’aria, delle acque, degli oceani e del suolo sono già in aumento e hanno rimodellato gli ecosistemi e contribuito a una ridistribuzione di specie di piante, pesci, uccelli, mammiferi e altri animali selvatici, aumentando anche la loro mortalità. I cambiamenti dovuti al clima sono particolarmente pronunciati negli ecosistemi artici.
L’intensificarsi degli impatti su ecosistemi marini, di acqua dolce e terrestri altereranno i processi ecologici e amplificheranno altre minacce antropogeniche ad habitat e specie protette.
Salute
Il cambiamento climatico ha già colpito la salute umana e il benessere nel Nord America. Le alte temperature hanno fatto aumentare la mortalità e la diffusione di malattie. La gravità dell’impatto dipende da fattori quali l’età, il genere, il luogo di appartenenza e le condizioni socioeconomiche.
I rischi alla salute in proiezione aumenteranno questo secolo in tutti gli scenari di emissioni, ma la severità degli impatti dipende dalla realizzazione e dall’efficacia delle strategie di adattamento.
Attività economiche
Gli eventi meteorologici estremi e i rischi climatici stanno colpendo molteplici attività economiche nel Nord America e hanno interrotto sistemi di forniture e commercio. Seguendo gli attuali trend economici e di consumo, gli impatti del cambiamento climatico causeranno ingenti danni ai mercati di tutto il Nord America.
Cibo
La redistribuzione e il declino della produzione di cibo nel Nord America, dovuto al cambiamento climatico, pongono a rischio la sicurezza alimentare. Agricoltura, pesca, colture fondamentali e probabilmente anche gli allevamenti e l’acquacoltura vederanno aumentare la perdita di produttività.
Acqua
Alti tassi di sfruttamento di risorse idriche limitate, specialmente nell’ovest degli Stati Uniti e nel nord del Messico, stanno deteriorando il sistema idrico e hanno già innalzato il rischio di sicurezza idrica e i conseguenti impatti.
Siccità più intense e un precoce esaurimento di risorse dovuto a minori accumuli nevosi diminuiranno la disponibilità d’acqua durante i picchi di domanda estivi, specialmente nelle regioni agricole a irrigazione intensiva, portando a perdite economiche e a crescenti pressioni sulle limitate risorse idriche del sottosuolo che verranno usate in sostituzione di acqua di superficie, che sarà meno disponibile.
Città e insediamenti
Le città nord americane e gli insediamenti sono stati colpiti con crescente gravità e frequenza da eventi meteo estremi e rischi legati al cambiamento climatico, che ha avuto effetti a cascata creando danni alle infrastrutture, perdita di servizi e attività economiche, danni al patrimonio culturale e alla vivibilità. Gli impatti sono particolarmente sentiti tra le popolazioni indigene, le cui culture, identità, commerci, salute e benessere sono strettamente legati alla salute dell’ambiente.
Alluvioni costiere, fluviali e quelle che colpiscono ecosistemi e comunità diventeranno un rischio dominante per i centri urbani, costringendo persone a spostarsi, compromettendo attività economiche, interrompendo linee di trasporto e danneggiando infrastrutture per il commercio. Grandi incendi metteranno in pericolo vite, abitazioni, salute fisica e mentale, infrastrutture, attività economiche, contribuiranno a compromettere la qualità dell’aria, rischieranno di contaminare le acque municipali, con molteplici implicazioni per la salute umana.
![siccità](/sites/default/files/2022-06/folsom_lake_siccita.jpg)
Siccità nel Folsom Lake in California
Ostacoli all’adattamento
Nonostante la dimostrata influenza antropica sul cambiamento climatico, la misinformazione e la politicizzazione delle scienze del clima hanno creato polarizzazione tra il pubblico e tra i politici in Nord America, al punto da limitare le azioni di contrasto al cambiamento climatico. Interessi diretti hanno generato espedienti retorici e misinformazione che minano la ricezione delle scienze del clima e tendono a ignorare il rischio e l’urgenza. La distorta percezione nel pubblico e la polarizzazione stanno ritardando l’adozione e la realizzazione di piani urgenti.
Politiche eque ed efficaci sono ostacolate da una responsabilità frammentata e una gestione dei disastri non adeguata. Un problema analogo è rappresentato dal disallineamento dei livelli d’azione delle politiche governative e locali. È necessario un migliore coordinamento così come risorse finanziarie sufficienti.
Opzioni di adattamento
Approcci equi, inclusivi e partecipativi sono fondamentali per ridurre i rischi climatici e le politiche di adattamento devono essere concentrate su un uso sostenibile del suolo e su soluzioni basate sulla natura, con attenzione e supporto all’autodeterminazione delle popolazioni indigene, ai loro diritti, e alle loro conoscenze che possono aiutare a ridurre i rischi climatici.
Se il riscaldamento globale non verrà limitato a 1,5°C i rischi climatici nel Nord America si intensificheranno rapidamente entro metà secolo. Le azioni di adattamento, realizzate rapidamente e in modo coordinato, assieme a quelle di riduzione delle emissioni, possono contribuire significativamente a mantenere la qualità della vita nel Nord America, proteggere la biodiversità e mantenere la produttività economica.
LEGGI ANCHE
- Il rapporto IPCC 2021 (AR6 WG1): le basi scientifiche del cambiamento climatico
- Il rapporto IPCC 2022 (AR6 WG2): l'impatto dei cambiamenti climatici su ecosistemi e società
- IPCC: l'impatto dei cambiamenti climatici sull'Africa
- IPCC: l'impatto dei cambiamenti climatici sull'Europa
- IPCC: l'impatto dei cambiamenti climatici sulle piccole isole
- Il rapporto IPCC 2022 (AR6 WG3), Guterres durissimo: "basta combustibili fossili, servono rinnovabili"
- IPCC: l'impatto dei cambiamenti climatici in Asia
- IPCC: l'impatto dei cambiamenti climatici sull'Oceania
- IPCC: l'impatto dei cambiamenti climatici su Centro e Sud America
- IPCC: l'impatto dei cambiamenti climatici sul Nord America
- IPCC: l'impatto dei cambiamenti climatici sugli insediamenti umani
- IPCC: l'impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità
- Rapporto di sintesi dell'IPCC (AR6): ogni decimo di grado conta