NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SCIENZA E RICERCA
CoVid-19, un fiume di scienza che ha cambiato anche la politica
di Francesco Suman
Nel 2020 sono stati pubblicati tra i 100.000 e i 200.000 articoli scientifici su CoVid-19, a seconda dei criteri di ricerca. Un lavoro pubblicato su Science ha misurato l’impatto che la scienza ha avuto sulla politica, andando a contare i lavori scientifici utilizzati per redigere documenti istituzionali in tutto il mondo. “La politica ha saputo ascoltare la scienza” secondo gli autori


SOCIETÀ
Un mar mediterraneo e la dieta patrimonio dell’umanità
di Valerio Calzolaio
La dieta mediterranea esiste più o meno da quando esiste il Mediterraneo così come lo conosciamo nei tempi odierni, una ventina di migliaia di anni. Le specie umane erano divenute onnivore decisamente prima, da alcuni milioni di anni e, probabilmente, era capitato che già assaggiassero alcuni alimenti e cibi che oggi ne costituiscono celebrata parte



SCIENZA E RICERCA
La natura e noi: le piante medicinali e l'origine dell'Orto botanico
di Francesca Boccaletto ed Elisa Speronello

SCIENZA E RICERCA
Anticorpi monoclonali e Covid-19: pressing degli scienziati per l'approvazione in UE
di Barbara Paknazar
Gli anticorpi monoclonali potrebbero essere uno strumento complementare ai vaccini nella battaglia contro Covid-19. La Fda americana ne ha autorizzato l'uso in emergenza, mentre in Europa non hanno ancora il via libera e sono molti gli scienziati che sottolineano gli svantaggi di questo ritardo. L'intervista al genetista Giuseppe Novelli



SCIENZA E RICERCA
Le misure anti-Covid 19 e l'influenza
di Mattia Sopelsa
Distanziamento sociale, uso delle mascherine e vaccinazioni hanno - al momento - messo al palo il virus dell'influenza. Non si tratta dell'unico patogeno con un comportamento anomalo: nel mondo si registra una sostanziale diminuzione delle sindromi respiratorie causate da altri virus. Per l'influenza è sicuramente una buona notizia, senza, però, abbassare la guardia


