NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Pozzi della centrale di Madonna di Lonigo, Vicenza - foto di Gianluca Cecere/laif per Contrasto

SOCIETÀ

PFAS: ripulire, risanare, vietare?

di Elisabetta Tola e Marco Boscolo

Che tecnologie abbiamo a disposizione per rimuovere i PFAS, gli inquinanti 'eterni', dall'ambiente? Come si deve valutare l'impatto ambientale e sanitario di questi composti? La seconda parte della nostra inchiesta, all'interno del Forever Lobbying Project

SCIENZA E RICERCA

Nobile di Montepulciano: batteri e funghi determinano qualità e caratteristiche del vino

di Francesca Boccaletto

Le caratteristiche di un vino sono legate al microbioma del suolo in cui crescono i vigneti: un gruppo di ricerca dell’ateneo di Bologna ha analizzato quello di una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia. Le abbondanze di batteri e funghi in ognuna delle 12 unità geografiche aggiuntive plasmano aroma, colore e sapore

SCIENZA E RICERCA

Nanocapsule artificiali per “imprigionare” gli inquinanti

di Alessia Zanetti

Un team internazionale di ricerca ha pubblicato su Nature uno studio per un nuovo materiale: delle nanocapsule artificiali in grado di catturare gli agenti inquinanti

moneta romana

SCIENZA E RICERCA

Lo smog dell’impero romano erano le emissioni di piombo

di Francesco Suman

SCIENZA E RICERCA

L’ordine in cui disponiamo i numeri ha origini biologiche o culturali?

di Anna Cortelazzo

Il CIMeC di Trento ha confermato che disponiamo i numeri da sinistra a destra non solo per abitudini culturali ma anche per un meccanismo biologico innato. Studiando adulti e bambini italiani e Himba è emerso che il fattore culturale emerge nei compiti espliciti, mentre quello biologico domina in compiti impliciti

CULTURA

Tra fisica e politica: Maksimovič. La storia di Bruno Pontecorvo

di Maria Esposito

L'opera, che ha ottenuto il premio Cosmos nel 2024, è un ritratto fedele della vita di Pontecorvo, che l'autore Giuseppe Mussardo ricostruisce con l'aiuto di numerosi documenti e diverse fonti.

SOCIETÀ

La guerra ibrida nel Mar Baltico

di Andrea Gaiardoni

PROSSIMI APPUNTAMENTI

testamento

EVENTO IN PRIMO PIANO

Testamento biologico, pianificazione condivisa delle cure e fiduciario

icone calendario
QUANDO
23 GENNAIO
icone marker
DOVE
Parrocchia S. Giuseppe Piazzale S. Giuseppe 3, Padova
abito antico

EVENTO IN PRIMO PIANO

Sfilata archeologica. Passerella nel passato

icone calendario
QUANDO
24 GENNAIO
icone marker
DOVE
Sala dei Giganti a Palazzo Liviano entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso, Padova
dinosauri

EVENTO IN PRIMO PIANO

Mio fratello rincorre i dinosauri

icone calendario
QUANDO
25 GENNAIO
icone marker
DOVE
Aula Nievo a Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
violino

EVENTO IN PRIMO PIANO

Beethoven: integrale dei Quartetti per archi

icone calendario
QUANDO
26 GENNAIO
icone marker
DOVE
Sala dei Giganti, Palazzo Liviano Piazza Capitaniato - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

SCIENZA E RICERCA

La corrente del Golfo e il viaggio nell'Europa del cambiamento climatico

di Francesca Buoninconti

La perdita di stabilità della Corrente del Golfo, ammoniscono gli scienziati, potrebbe avere effetti devastanti. Il saggio "Lungo la corrente. Viaggio nell'Europa che affronta il cambiamento climatico", scritto da Lorenzo Colantoni racconta l'urgenza di questo tema

SOCIETÀ

PFAS: il conto salato pagato dai cittadini per avere acqua pulita

di Elisabetta Tola e Marco Boscolo

Milioni, anzi miliardi, anzi milioni di miliardi di euro. Il conto per ripulire l'ambiente, l'acqua, i suoli dai PFAS diffusi da decine di anni è salatissimo. E a pagarlo siamo noi. Oggi pubblichiamo la prima parte del Forever Lobbying Project, una inchiesta internazionale

SCIENZA E RICERCA

L'impatto ambientale e sulla salute dello zucchero

di Sofia Belardinelli

CULTURA

Radici e confini: intervista a Rosi Braidotti

di Sara Urbani

Abbiamo incontrato la filosofa Rosi Braidotti, pioniera degli studi di genere e nota per la sua teoria del soggetto nomade, in occasione di una presentazione del suo ultimo libro "Il ricordo di un sogno. Una storia di radici e confini" che racconta la storia della sua famiglia.

CULTURA

L’universo creativo di Ai Weiwei

di Giulia Granzotto

SOCIETÀ

L'ombra russa sui Balcani e sull'Europa dell'Est

di Andrea Gaiardoni

Le ingerenze della Russia si concentrano sempre più nelle nazioni a Est dell’UE: dopo Georgia e Romania, ora è la Transnistria a subire “il ricatto del gas” da parte di Mosca. Mentre domenica in Croazia si vota per il ballottaggio alle presidenziali: il candidato filo-russo è in netto vantaggio

CULTURA

Wish you were here, cinquant’anni fa e ora

di Valerio Calzolaio

SCIENZA E RICERCA

L'inquinamento dell'aria ha ucciso milioni di persone in India

di Antonio Massariolo

SOCIETÀ

Il piano di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale

di Antonio Massariolo

Entro il 2050 la produzione elettrica deve più che raddoppiare rispetto a quella attuale. Abbiamo un piano per farlo e consiste nel mettere in funzione altre dorsali elettriche. L'obiettivo è quello di arrivare a 600-700 TWh

SCIENZA E RICERCA

Le farfalle monarca e il loro habitat sotto minaccia

di Francesca Buoninconti

Foto Massimo Pistore

SOCIETÀ

Dolomiti: Racconto della montagna

di Massimo Pistore, Antonio Massariolo e Francesca Boccaletto

Quarto e ultimo episodio della serie. Dopo aver esplorato foreste, ghiacciai e torrenti spostiamo il punto di vista chiedendoci quali siano oggi le giuste parole per raccontare i territori montani e, in tale senso, quali il ruolo e le responsabilità di letteratura e informazione

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012