I Libri de Il Bo Live
Raccontiamo la scienza in modo chiaro e con solide basi scientifiche.
I libri de Il Bo Live sono frutto del lavoro che ci impegna ogni giorno sulle pagine online del giornale dell’Università di Padova, uno fra i sei atenei più antichi e autorevoli al mondo.
Appuntamenti
Tutti gli eventi di presentazione dei nostri libri
Palazzo Roncale, Rovigo 26 Settembre 2025 ore 18:00

Palazzo Roncale, Rovigo
La scienza nascosta nei luoghi d’Italia a Palazzo Roncale a Rovigo
Quando si parla di scienza di solito si pensa a microscopi, formule e laboratori, raramente a un vicolo di Siracusa, a un ghiacciaio alpino o a prato vicino a Isernia. Eppure, proprio in questi luoghi – e in molti altri – la scienza ha lasciato tracce profonde, spesso invisibili agli occhi di chi non le sa riconoscere.
Parco Ipazia 25 Settembre 2025 ore 18:30

Parco Ipazia
Un podcast e un fumetto raccontano Padova e i suoi partigiani
Ipazia Legge presenta il fumetto “Il bisnonno fischiettava. Una notte nella Padova partigiana". A 80 anni dalla Liberazione, il fumetto Il bisnonno fischiettava. Una notte nella Padova partigiana, edito da Il Bo Live in collaborazione con BeccoGiallo e con il contributo scientifico del Casrec dell'Università di Padova, è un fumetto che parla di liberazione, di cospirazione, di sogni, come quello di un’Europa unita, di coraggio e di paura.
Feste dell'Unità di Padova 06 Settembre 2025 ore 20:30

Feste dell'Unità di Padova
Dopo 80 anni di liberazione: le libertà da difendere
A 80 anni dalla Liberazione, il fumetto Il bisnonno fischiettava. Una notte nella Padova partigiana, edito da Il Bo Live in collaborazione con BeccoGiallo e con il contributo scientifico del Casrec dell'Università di Padova, è un fumetto che parla di liberazione, di cospirazione, di sogni, come quello di un’Europa unita, di coraggio e di paura.
Museo Egizio Torino 04 Settembre 2025 ore 18:30

Museo Egizio Torino
La scienza nascosta nei luoghi d'Italia al Museo Egizio di Torino
"La scienza nascosta nei luoghi d'Italia" è una guida turistico-scientifica pubblicata da Il Bo Live, il quotidiano multimediale online dell'Università di Padova diretto da Telmo Pievani. Il volume, frutto del lavoro della redazione de Il Bo Live, è curato dalla caporedattrice Elisabetta Tola e da Daniele Mont D’Arpizio, la prefazione è di Beatrice Mautino e la postfazione di Telmo Pievani. Descrive 33 luoghi cruciali per la storia e lo sviluppo della scienza in Italia.
Festival Le Spine 08 Agosto 2025 ore 21:00

Festival Le Spine
La scienza nascosta nei luoghi d'Italia a Sorsi di scienza
Venerdì 8 agosto, Sara Urbani e Marco Boscolo, esplorano la mappa disegnata nel libro La scienza nascosta nei luoghi d’Italia: una vera e propria guida scientifica d’Italia, dove si intrecciano sapere, paesaggio e cultura. Lo fanno a Sorsi di Scienza, il festival di Le Spine. giunto alla settima edizione. A Sorsi di Scienza, a Berceto, in provincia di Parma ci saranno incontri di scienza affiancati dai numerosi laboratori, e accompagnati da un pizzico di musica.
Ex Monastero San Benedetto - Gubbio 19 Luglio 2025 ore 18:00

Ex Monastero San Benedetto - Gubbio
La scienza nascosta nei luoghi d'Italia a Gubbio
Daniele Mont D'Arpizio parlerà de La scienza nascosta nei luoghi d'Italia nell'ambito del festival di divulgazione scientifica Oltre l’Estinzione di Gubbio. Il libro è un itinerario geografico-scientifico che accompagna i lettori in un viaggio inedito alla ricerca dei luoghi-chiave di scoperte scientifiche e tecnologiche che hanno avuto origine in Italia. Questo, in estrema sintesi, è il contenuto dell'ultimo volume edito da Il Bo Live:
Parco Ipazia 08 Luglio 2025 ore 19:00

Parco Ipazia
Un podcast e un fumetto raccontano Padova e i suoi partigiani (RINVIATO PER MALTEMPO)
L'EVENTO È STATO RINVIATO PER MALTEMPO
Chiostro di Santa Margherita - Bologna 18 Giugno 2025 ore 19:00

Chiostro di Santa Margherita - Bologna
La scienza nascosta nei luoghi d'Italia a Parole nel chiostro
È un itinerario geografico-scientifico che accompagna i lettori in un viaggio inedito alla ricerca dei luoghi-chiave di scoperte scientifiche e tecnologiche che hanno avuto origine in Italia. Questo, in estrema sintesi, è il contenuto dell'ultimo volume edito da Il Bo Live: La scienza nascosta nei luoghi d'Italia.
Libreria Pangea 17 Giugno 2025 ore 18:30

Libreria Pangea
Padova partigiana: il fumetto "Il bisnonno fischiettava"
Giorgio Romagnoni e Antonio Massariolo, con Giulia Cuppani e Sara Clementi del podcast Dietro gli scuri, presentano: Il bisnonno fischiettava. Una notte nella Padova partigiana.Un fumetto che parla di liberazione, di cospirazione, di sogni, come quello di un’Europa unita, di coraggio e di paura. È stato realizzato da Antonio Massariolo e Giorgi Romagnoni, con una co-edizione Il Bo Live e BeccoGiallo. Il contributo scientifico è del Centro di ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
Arcella Bella 08 Giugno 2025 ore 18:30

Arcella Bella
Il bisnonno fischiettava. Una notte nella Padova partigiana
A 80 anni dalla Liberazione, il fumetto Il bisnonno fischiettava. Una notte nella Padova partigiana, edito da Il Bo Live in collaborazione con BeccoGiallo e con il contributo scientifico del Casrec dell'Università di Padova, è un fumetto che parla di liberazione, di cospirazione, di sogni, come quello di un’Europa unita, di coraggio e di paura.
Le librerie
Trovi i nostri libri nelle librerie fisiche e negli store online. Se sei a Padova puoi passare all'UNIPD Store di Palazzo del Bo (sempre aperto Lunedì - Domenica: 9.00 -18.00) e sul sito unipdstore.it. Dipendenti e studenti hanno sempre lo sconto del 5%
Chi siamo
Il Bo Live è il magazine online dell’Università di Padova.
Oltre a occuparci di giornalismo, scriviamo anche libri con il nostro marchio editoriale e produciamo podcast.
Per maggiori informazioni puoi contattarci alla seguente email ilbolive@unipd.it.
Come avere i nostri i nostri titoli
I libri de Il Bo Live sono distribuiti su tutto il territorio nazionale da Cierrevecchi SRL.
Nel caso fossi interessato ad averli sugli scaffali della tua libreria, puoi contattare il nostro distributore alla seguente email ordini@cierrevecchi.it e al seguente numero di telefono: 0498840299.
Vuoi organizzare con noi un evento o una presentazione?
Se sei interessato a presentare uno dei nostri libri a catalogo o a realizzare un evento che abbia come tema uno dei nostri prodotti editoriali puoi contattare l'agenzia di servizi editoriali Edimill al seguente indirizzo email media@edimill.it e al numero di telefono 0510485500.