La secca del fiume Po, estate 2022
SOCIETÀ

20 AGOSTO 2025

Acqua, risorsa preziosa da preservare

SOCIETÀ

21 DICEMBRE 2024

Dolomiti: Torrenti

SOCIETÀ

19 LUGLIO 2023

La grave crisi idrica dell'Uruguay

SCIENZA E RICERCA

3 OTTOBRE 2022

Rigenerati dal blu

SOCIETÀ

26 AGOSTO 2022

L’acqua, una risorsa scarsa

Un terreno reso arido dalla siccità nel sud del Brasile. Foto: Reuters
SCIENZA E RICERCA

13 GENNAIO 2022

Il Brasile ha un problema con l'acqua

SCIENZA E RICERCA

18 APRILE 2021

Dov'è finita l'acqua di Marte primordiale?

SOCIETÀ

21 MARZO 2021

Cos'è l’acqua per noi

SCIENZA E RICERCA

4 AGOSTO 2020

L'acqua, comune sì, ma ancora oggetto di ricerca

SCIENZA E RICERCA

27 MARZO 2020

Quanta acqua per il genere umano?

CULTURA

13 MARZO 2020

Il pianeta Acqua

SCIENZA E RICERCA

18 FEBBRAIO 2020

La mappa globale che indica i conflitti per l’acqua

SCIENZA E RICERCA

30 GENNAIO 2020

Siccità e carenza di acqua potabile: quali soluzioni?

acqua
SCIENZA E RICERCA

21 GIUGNO 2019

Acqua: problema locale o globale?

SOCIETÀ

24 MAGGIO 2019

L'acqua e il sapere benedettino

trappist
SCIENZA E RICERCA

24 FEBBRAIO 2017

Pianeti extrasolari, anche Padova va a "caccia"

UNIVERSITÀ E SCUOLA

31 MAGGIO 2016

Città "verdi"? Non in Italia

SOCIETÀ

28 SETTEMBRE 2015

Un sorso d'acqua e molta plastica

SOCIETÀ

20 APRILE 2015

Se una mandorla fa siccità

SCIENZA E RICERCA

19 FEBBRAIO 2015

Liscia, con le bolle o con i pesticidi?

SCIENZA E RICERCA

18 APRILE 2014

Marte: antico pianeta d'acqua, ora deserto

SCIENZA E RICERCA

13 MARZO 2014

Dieci oceani nel cuore della Terra

SCIENZA E RICERCA

7 OTTOBRE 2013

Oceani, un blu sempre più acido

CULTURA

4 SETTEMBRE 2013

Google Glass e i padroni dell'acqua

SOCIETÀ

5 DICEMBRE 2012

Vuoi bere? Paga!

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012