SCIENZA E RICERCA

2 LUGLIO 2024

Scoperto il gene “di lunga vita”

occhio

SCIENZA E RICERCA

6 GIUGNO

L'età, se esiste. Saremo tutti immortali?

X

SCIENZA E RICERCA

24 NOVEMBRE

70 anni dalla scoperta della doppia elica

SCIENZA E RICERCA

10 OTTOBRE 2023

In un remoto passato gli umani erano specie a rischio

Fumo e alcol

SCIENZA E RICERCA

3 GENNAIO 2023

Alcol e fumo: l’influenza della genetica

SCIENZA E RICERCA

6 DICEMBRE 2022

Il mistero della vita

SCIENZA E RICERCA

3 NOVEMBRE 2022

Genomi di alcuni per la salute di tutti?

SCIENZA E RICERCA

20 LUGLIO 2022

Le origini della peste bubbonica

SCIENZA E RICERCA

6 GIUGNO 2022

Ratti e umani, storie parallele

SCIENZA E RICERCA

30 MARZO 2022

Virus ed eucarioti hanno condiviso i loro geni

SCIENZA E RICERCA

17 SETTEMBRE 2021

Come cane e gatto, anche nella ricerca

dna

SCIENZA E RICERCA

27 MAGGIO

Metagenomics of the human microbiome

SCIENZA E RICERCA

26 MARZO 2021

I colori dei nostri occhi, scoperti 50 nuovi geni

SCIENZA E RICERCA

25 OTTOBRE 2020

La genetica delle piante e perché non averne paura

ricerca

SCIENZA E RICERCA

14 OTTOBRE 2020

La trama della vita

SCIENZA E RICERCA

14 LUGLIO 2020

La nostra genetica e quella del virus

ricercatore

MONDO SALUTE

28 APRILE 2020

Covid-19: nel DNA le risposte?

cancro

MONDO SALUTE

18 FEBBRAIO 2020

Mappatura genetica del cancro per cure su misura

parisi

SCIENZA E RICERCA

31 GENNAIO

Multipla equilibria, di Giorgio Parisi

SCIENZA E RICERCA

24 OTTOBRE 2019

Alla ricerca del sé

scheletri

SCIENZA E RICERCA

6 SETTEMBRE 2019

Dna antico: ecco chi siamo

SCIENZA E RICERCA

3 LUGLIO 2019

"Scusa se ti tradisco, è il digit ratio…"

SCIENZA E RICERCA

22 APRILE 2019

L'editoriale. Scimmie "umanizzate": perché farlo?

Crispr

SCIENZA E RICERCA

18 FEBBRAIO 2019

Dall'editing genetico la cura delle malattie infettive?

Altare del Duca Rachis

SCIENZA E RICERCA

26 SETTEMBRE 2018

Fare la storia: con la genetica e l'archeologia

Neadertal

SCIENZA E RICERCA

28 AGOSTO 2018

L'amore ai tempi dei Neandertal

foto dna

SCIENZA E RICERCA

23 LUGLIO 2018

Quanti geni ci sono nel DNA umano?

Cranio Neandertal

SCIENZA E RICERCA

16 LUGLIO 2018

Ricreare in vitro il cervello dei Neandertal?

CULTURA

2 MAGGIO 2018

L’uomo creerà l’uomo?

SCIENZA E RICERCA

28 FEBBRAIO 2018

Cosa c'entra il genoma con i bitcoin e la blockchain?

SCIENZA E RICERCA

26 LUGLIO 2017

Esseri unici? No, simbionti di tanti microbi amici

SOCIETÀ

8 FEBBRAIO 2016

Il corpo come luogo dello sfruttamento

SCIENZA E RICERCA

14 GENNAIO 2016

L’arbitro e gli ogm

SCIENZA E RICERCA

23 DICEMBRE 2015

Dopamina, geni e religione

SCIENZA E RICERCA

8 MAGGIO 2015

Siamo tutti OGM, senza saperlo

SCIENZA E RICERCA

30 APRILE 2015

Per chi voti? Questione di Dna

SCIENZA E RICERCA

3 APRILE 2014

Contro l'Aids, correggiamo le cellule

SCIENZA E RICERCA

5 AGOSTO 2013

Sardi, isolani dal cuore europeo

SCIENZA E RICERCA

30 APRILE 2013

Il bricolage che ci ha resi umani

SCIENZA E RICERCA

23 APRILE 2013

Pagelle genetiche nel nostro futuro

SCIENZA E RICERCA

4 MARZO 2013

Non c’è spazzatura nel Dna

SCIENZA E RICERCA

4 LUGLIO 2012

Il pomodoro non ha più segreti

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012