spazio

CULTURA

17 DICEMBRE 2024

Letture natalizie: i nostri consigli

CULTURA

13 LUGLIO 2024

Un'altra estate tra i libri

SOCIETÀ

27 GENNAIO 2024

La faticosa memoria della Shoah

SCIENZA E RICERCA

4 DICEMBRE 2023

Il clima che vogliamo diventa un libro

Il clima che vogliamo
SCIENZA E RICERCA

4 DICEMBRE 2023

Il clima che vogliamo. Ogni decimo di grado conta

CULTURA

20 DICEMBRE 2022

Tra le pagine. I nostri libri di Natale

UNIVERSITÀ E SCUOLA

9 APRILE 2021

Dieci tesi per l'università

SCIENZA E RICERCA

11 FEBBRAIO 2021

Darwin Day: in giro per eventi (online)

SCIENZA E RICERCA

24 DICEMBRE 2020

Un appello per la tutela della biodiversità

SCIENZA E RICERCA

1 DICEMBRE 2020

Come fa un farmaco a centrare il proprio bersaglio?

SCIENZA E RICERCA

2 NOVEMBRE 2020

Le ripercussioni del lockdown sui malati di diabete

Terramara di Pilastri (Bondeno, FE). Tracce dei biomarkers del vino sono state rinvenute in frammenti di vaso come questo, destinati al consumo della bevanda (circa 1400-1300 a.C.)
SCIENZA E RICERCA

30 OTTOBRE 2020

Scoperto a Bondeno il vino più antico d'Italia

SCIENZA E RICERCA

7 AGOSTO 2020

Ictus, arriva una nuova tecnica riabilitativa

SCIENZA E RICERCA

22 GIUGNO 2020

La scienza, tra etica e politica

SCIENZA E RICERCA

20 APRILE 2020

Tumors, change metabolism to block growth

SCIENZA E RICERCA

2 APRILE 2020

Admixed individuals: can we personalize medicine?

SCIENZA E RICERCA

30 MARZO 2020

Diabetes and Covid-19: the correct information

SCIENZA E RICERCA

2 MARZO 2020

Uno studio spiega la genesi dei vulcani anomali

SCIENZA E RICERCA

17 DICEMBRE 2019

Cheops: lancio rinviato per il satellite dell'Esa

SCIENZA E RICERCA

15 NOVEMBRE 2019

Le piante decidono i loro movimenti

SCIENZA E RICERCA

14 NOVEMBRE 2019

Un esoscheletro passivo per migliorare la camminata

archeology
SCIENZA E RICERCA

17 OTTOBRE 2019

Ancient DNA: this is who we are

SCIENZA E RICERCA

1 OTTOBRE 2019

Dai musei una nuova razza fossile miliobatiforme

scheletri
SCIENZA E RICERCA

6 SETTEMBRE 2019

Dna antico: ecco chi siamo

SCIENZA E RICERCA

27 GIUGNO 2019

Marte, scoperti migliaia di giovani vulcani di fango

LIGHT

19 GIUGNO 2019

Cicap Fest: AAA cercansi volontari

geology
SCIENZA E RICERCA

20 MAGGIO 2019

Journey to the centre of the Earth

quantum
SCIENZA E RICERCA

20 MAGGIO 2019

IT security and quantum communication

SCIENZA E RICERCA

7 MAGGIO 2019

Sicurezza informatica e comunicazione quantistica

buco nero
SCIENZA E RICERCA

10 APRILE 2019

Scattata la prima foto di un buco nero

festival salute globale
MONDO SALUTE

5 APRILE 2019

Al via il Festival della Salute Globale

SCIENZA E RICERCA

26 MARZO 2019

Viaggio al centro della Terra

SCIENZA E RICERCA

19 FEBBRAIO 2019

A Padova il primo Festival della salute globale

SCIENZA E RICERCA

31 GENNAIO 2019

La biologia di oggi e quella di domani

IN ATENEO

18 GENNAIO 2019

Crui, Rizzuto eletto nella giunta

marte
SCIENZA E RICERCA

11 DICEMBRE 2018

Dopo Insight, su Marte una “talpa” padovana

SCIENZA E RICERCA

5 DICEMBRE 2018

Celiachia, arriva una possibile terapia

Sinagoga Padova
SOCIETÀ

8 NOVEMBRE 2018

80 anni dalla Notte dei cristalli

nanotecnologia
SCIENZA E RICERCA

4 OTTOBRE 2018

Lotta al cancro grazie alle nanoparticelle

calcio
SCIENZA E RICERCA

13 SETTEMBRE 2018

L’algoritmo del calcio

liceo scientifico
UNIVERSITÀ E SCUOLA

12 SETTEMBRE 2018

Scuola al via: uno slalom tra assenze, ricorsi e riforme

mostra del cinema
CULTURA

10 SETTEMBRE 2018

Le migliori foto di Venezia 75

Claudio Scimone
CULTURA

6 SETTEMBRE 2018

Solisti Veneti, è morto Claudio Scimone

SCIENZA E RICERCA

3 SETTEMBRE 2018

Boschi, un bene comune da tutelare

Palazzo della Consulta
IN ATENEO

19 LUGLIO 2018

Consulta, Luca Antonini eletto giudice

SCIENZA E RICERCA

12 LUGLIO 2018

Dal Sole il carburante del futuro

terra
SCIENZA E RICERCA

6 LUGLIO 2018

Ecco perché si è raffreddata la Terra

panino
SCIENZA E RICERCA

27 GIUGNO 2018

Figli obesi: è colpa delle madri?

classe
UNIVERSITÀ E SCUOLA

14 GIUGNO 2018

Una scuola da libro Cuore? Provocazione inutile

Palazzo Bo
IN ATENEO

30 MAGGIO 2018

Per un'università inclusiva

CULTURA

17 APRILE 2018

Facebook, rifugiati e identità

una delle opere esposte al museo
IN ATENEO

21 MARZO 2018

Crescere a tempo di musica

palazzo bo
IN ATENEO

22 NOVEMBRE 2013

L'università celebra Meneghetti e Zancan

IN ATENEO

11 GENNAIO 2013

Laurea ad honorem a Marco Paolini

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012