Giornale
SCIENZA E RICERCA

5 DICEMBRE 2023

La scienza sui media, dalla medicina alla zoologia

Ricercatrice
SCIENZA E RICERCA

20 NOVEMBRE 2023

Per una sanità efficace e sostenibile

SCIENZA E RICERCA

19 SETTEMBRE 2023

30 anni di Cochrane: luci e ombre

Sincronie intellettive
CULTURA

6 AGOSTO 2023

Medicina tra arte e scienza al Musme

SOCIETÀ

7 MARZO 2023

Si muore ancora troppo di parto

paziente e famiglia
MONDO SALUTE

21 SETTEMBRE 2022

Alzheimer: voce alle famiglie dei malati

Medico e paziente
MONDO SALUTE

11 SETTEMBRE 2022

In Salute. La comunicazione tra medico e paziente

MONDO SALUTE

24 MAGGIO 2022

Tubercolosi, la malattia della povertà

SCIENZA E RICERCA

24 FEBBRAIO 2022

Verso una medicina meno razzista

turismo spaziale
SCIENZA E RICERCA

20 LUGLIO 2021

Cosa prenoti quest’anno? Un volo nello spazio

MONDO SALUTE

2 LUGLIO 2021

Il piano per eradicare la poliomielite

SCIENZA E RICERCA

26 MARZO 2021

I colori dei nostri occhi, scoperti 50 nuovi geni

paziente
MONDO SALUTE

14 NOVEMBRE 2020

Malattie rare, criticità e prospettive

ricerca
SCIENZA E RICERCA

14 OTTOBRE 2020

La trama della vita

MONDO SALUTE

17 SETTEMBRE 2020

Come l'Africa ha sconfitto la poliomielite

sole
SCIENZA E RICERCA

30 MAGGIO 2020

Sars-CoV-2: la luce solare inattiva il virus?

SCIENZA E RICERCA

15 MAGGIO 2020

Le donne, la medicina e il problema del 2%

ricercatore
MONDO SALUTE

28 APRILE 2020

Covid-19: nel DNA le risposte?

MONDO SALUTE

15 APRILE 2020

Covid-19: il punto sulle terapie

SCIENZA E RICERCA

2 APRILE 2020

Admixed individuals: can we personalize medicine?

peste
MONDO SALUTE

17 MARZO 2020

Epidemie e pandemie, cosa insegna la storia

neuroni
SCIENZA E RICERCA

3 MARZO 2020

Cervello ibrido, neuroprotesi sempre più vicine

zanzara
MONDO SALUTE

19 FEBBRAIO 2020

Zanzare ogm per combattere la malaria

cancro
MONDO SALUTE

18 FEBBRAIO 2020

Mappatura genetica del cancro per cure su misura

MONDO SALUTE

14 FEBBRAIO 2020

I tre fratelli che non dormivano mai

coronavirus
MONDO SALUTE

6 FEBBRAIO 2020

Nuovo coronavirus: il punto dallo Spallanzani

MONDO SALUTE

18 DICEMBRE 2019

L'evoluzione del cuore umano

farmaci
SCIENZA E RICERCA

3 OTTOBRE 2019

Impurità nei farmaci: l’Ema chiede controlli

Syntagma anatomicum
MONDO SALUTE

28 AGOSTO 2019

Medicina a Padova nei secoli: Johann Wesling

SCIENZA E RICERCA

22 LUGLIO 2019

La medicina tradizionale

Hiv
MONDO SALUTE

25 APRILE 2019

HIV: il successo del “paziente di Londra”

ospedale
MONDO SALUTE

8 APRILE 2019

Dove sono tutti i medici?

vaccinazione
MONDO SALUTE

4 APRILE 2019

La guerra dei vaccini

pressione
MONDO SALUTE

29 MARZO 2019

Ipertensione: la metà non sa di soffrirne

ospedale
SCIENZA E RICERCA

10 GENNAIO 2019

Come una laurea ti allunga la vita

SCIENZA E RICERCA

10 GENNAIO 2019

Marijuana, i dubbi scientifici sulla liberalizzazione

teatro anatomico
SCIENZA E RICERCA

21 NOVEMBRE 2018

L'intervista. Padova, culla della medicina moderna

donna
IN ATENEO

29 OTTOBRE 2018

Il futuro della salute a Padova

the doctor
SCIENZA E RICERCA

22 OTTOBRE 2018

Medico vs paziente: una relazione da recuperare

SCIENZA E RICERCA

1 OTTOBRE 2018

Nobel per la Medicina 2018 ad Allison e Honjo

UNIVERSITÀ E SCUOLA

15 DICEMBRE 2017

Big data genomici per la medicina di domani

CULTURA

6 DICEMBRE 2017

Il dizionario medico di Sherlock Holmes

UNIVERSITÀ E SCUOLA

25 LUGLIO 2017

Due anni di Musme, dove il passato incontra il futuro

SOCIETÀ

2 MARZO 2017

Il cuore malato dell'Africa

SCIENZA E RICERCA

29 NOVEMBRE 2016

Nao, il robot che aiuta i bambini in ospedale

UNIVERSITÀ E SCUOLA

23 NOVEMBRE 2016

Irrequieto e indagatore: il medico-botanico Prospero Alpini

SCIENZA E RICERCA

17 NOVEMBRE 2016

Biobanche: la ricerca che passa dai cittadini

SCIENZA E RICERCA

11 NOVEMBRE 2016

È ora di rivalutare il nostro naso

radiografie cervello
UNIVERSITÀ E SCUOLA

9 NOVEMBRE 2016

Vincenzo Malacarne, il “geografo del cervello”

SOCIETÀ

4 NOVEMBRE 2016

All’estero per curare e rinascere

SCIENZA E RICERCA

9 AGOSTO 2016

Le frontiere della diagnosi prenatale

SCIENZA E RICERCA

11 APRILE 2016

Le due battaglie contro Ebola

SCIENZA E RICERCA

25 MARZO 2016

L’omeopatia? "È acqua fresca”

SCIENZA E RICERCA

26 GENNAIO 2016

Antibiotici, il pericolo arriva dagli allevamenti

SCIENZA E RICERCA

22 GENNAIO 2016

Screening dei tumori: l’efficacia non è in dubbio

SCIENZA E RICERCA

14 DICEMBRE 2015

Il mito dell'integratore: da sfatare

SCIENZA E RICERCA

3 DICEMBRE 2015

L'anatomia moderna di Vesalio

SCIENZA E RICERCA

30 NOVEMBRE 2015

Cardiochirurgia: la valvola ora cresce con il cuore

chirurghi
SCIENZA E RICERCA

13 NOVEMBRE 2015

30 anni fa il primo trapianto di cuore in Italia

SCIENZA E RICERCA

12 NOVEMBRE 2015

Farmaci di ieri, farmaci di oggi

SCIENZA E RICERCA

20 OTTOBRE 2015

Mani di chirurgo, mani di robot

SCIENZA E RICERCA

11 MARZO 2012

Nuovi farmaci inorganici in oncologia

SCIENZA E RICERCA

17 GIUGNO 2015

Cuore e fegato su chip, con "nome e cognome"

SCIENZA E RICERCA

11 MAGGIO 2015

L'ospedale si sposta a casa e costa meno

SCIENZA E RICERCA

16 APRILE 2015

Trapianto di cuore: una nuova frontiera

SCIENZA E RICERCA

13 MARZO 2015

Guerra ai vaccini: vincono solo i virus

SCIENZA E RICERCA

12 MARZO 2015

Dica 33, ma allo smartphone

SOCIETÀ

26 FEBBRAIO 2015

Dove vai in vacanza? A rifarmi il naso

UNIVERSITÀ E SCUOLA

6 FEBBRAIO 2015

La via dell'ospedale passa da Timisoara

SCIENZA E RICERCA

23 GENNAIO 2015

Cuore matto, matto da legare

UNIVERSITÀ E SCUOLA

14 GENNAIO 2015

Diventare medici in corsia, non in aula

SCIENZA E RICERCA

12 NOVEMBRE 2014

Non pensate all'Ebola, misuratevi la pressione

SCIENZA E RICERCA

29 OTTOBRE 2014

Un pancreas artificiale antidiabete

SCIENZA E RICERCA

21 OTTOBRE 2014

Curare lo stress con la realtà virtuale

crani
SCIENZA E RICERCA

29 LUGLIO 2014

Individuati grazie al Dna i resti di Morgagni

SCIENZA E RICERCA

22 LUGLIO 2014

Batticuore? Potrebbe non essere amore

SOCIETÀ

21 LUGLIO 2014

La morte, un imbarazzo da nascondere

SCIENZA E RICERCA

15 LUGLIO 2014

Seicento anni di arte e medicina

SCIENZA E RICERCA

1 LUGLIO 2014

La medicina ha bisogno dell’etica

CULTURA

26 GIUGNO 2014

Storie di medici, in Africa

SCIENZA E RICERCA

6 GIUGNO 2014

Ricerca e innovazione a braccetto: i mitocondri

UNIVERSITÀ E SCUOLA

23 MAGGIO 2014

Medicina, formazione alla francese? Non è così semplice

UNIVERSITÀ E SCUOLA

10 APRILE 2014

Che medici vogliamo per il 2020?

UNIVERSITÀ E SCUOLA

9 APRILE 2014

Test di ammissione: e se ce ne volessero di più?

SCIENZA E RICERCA

3 APRILE 2014

Contro l'Aids, correggiamo le cellule

SCIENZA E RICERCA

19 FEBBRAIO 2014

I progressi medici e l’evoluzione non sono nemici

SOCIETÀ

17 GENNAIO 2014

I media e la medicina: roba da stregoni

SCIENZA E RICERCA

9 DICEMBRE 2013

Per battere la leucemia c’è una nuova strada

SCIENZA E RICERCA

22 NOVEMBRE 2013

Epatite C: nuove terapie, nuovi rischi

SCIENZA E RICERCA

15 NOVEMBRE 2013

Darwin bussa alle porte dei medici

UNIVERSITÀ E SCUOLA

28 OTTOBRE 2013

Medici con la valigia, in attesa del ritorno

SCIENZA E RICERCA

4 OTTOBRE 2013

Non sono autistico, mi state antipatici!

SOCIETÀ

26 LUGLIO 2013

Malattie, farmaci e profitti

UNIVERSITÀ E SCUOLA

20 MAGGIO 2013

Test di accesso agli atenei, le novità e i dubbi

SCIENZA E RICERCA

19 APRILE 2013

Lo specchio di Alice è stato inventato

UNIVERSITÀ E SCUOLA

6 FEBBRAIO 2013

Gli eredi di Vesalio posano il bisturi

SCIENZA E RICERCA

30 GENNAIO 2013

iDoctor? Solo su ricetta medica

SCIENZA E RICERCA

17 GENNAIO 2013

Se il corpo non risponde

SCIENZA E RICERCA

15 GENNAIO 2013

Donatori diversi da noi. Lo xenotrapianto

SCIENZA E RICERCA

29 NOVEMBRE 2012

Murray e Thomas, l’invenzione del trapianto

UNIVERSITÀ E SCUOLA

3 AGOSTO 2012

Una nuova tecnica mininvasiva per operare il cuore

SCIENZA E RICERCA

11 LUGLIO 2012

Cancro: una speranza dai biomarcatori

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012