
di Francesca Boccaletto
Cambiamenti dinamici nella colorazione, nella consistenza e della postura del corpo. Delle tecniche di predazione della Sepia latimanus abbiamo parlato con Matteo Santon, ecologo visivo e biologo marino, ricercatore sul campo e autore di due nuovi studi sull'interazione visiva tra prede e predatori marini
di Andrea Gaiardoni
La situazione, politica e sociale, dello stato mediorientale è sempre più instabile: il pressing per un passo indietro di Benjamin Netanyahu è sempre più alto, ma il primo ministro sembra non voler ascoltare le critiche (anche di piazza) e si muove spedito verso i suoi obiettivi personali
di Francesca Boccaletto
Insetti, mammiferi, pesci, uccelli e rettili. Uno studio esplora l'abilità di centinaia di specie nel modellare il paesaggio a livello globale: sono più di 600 gli animali in grado di agire concretamente. Il loro apporto collettivo e la loro energia sono un fattore significativo delle trasformazioni della superficie terrestre
di Sara Urbani
Il film “A different man” è uno spunto per parlare di una malattia genetica rara: la neurofibromatosi. Grazie anche alla performance dell’attore britannico Adam Pearson, realmente affetto da neurofibromatosi, il film è stato definito un “apologo sulla diversità” e ha suscitato dibattiti sulla rappresentazione delle persone con differenze fisiche
di Giorgia Iatosti
La guerra sulla Striscia di Gaza ha coinvolto tutti gli ambiti della società, compresa la ricerca scientifica. Con l'aiuto del giornalista Michele Catanzaro raccontiamo le difficoltà di lavoro di ricercatrici e ricercatori
di Francesco Suman
Il 1925 fu l’annus mirabilis della meccanica quantistica, che per la prima volta riceve una formulazione grazie all’ingegno di fisici come Heisenberg e, un anno dopo, Schrödinger. A 100 anni di distanza le Nazioni Unite celebrano la teoria fisica come patrimonio culturale di tutti
di Daniele Mont D'Arpizio
di Andrea Gaiardoni e Giorgia Iatosti
In Turchia non si placa la tensione dopo l'arresto del sindaco di Istanbul, Imamoglu. Nel Paese sono scattate manifestazioni contro l'arresto e contro il presidente Recep Tayyip Erdogan
di Francesco Suman
di Monica Panetto
A partire da oggi Il Bo Live dedicherà una serie di articoli al tema della salute orale. In questo primo servizio, dopo aver tracciato un veloce quadro epidemiologico e descritto i provvedimenti adottati dall’Oms, ci concentriamo sulla situazione del nostro Paese, esaminando costi e possibilità di accesso alle cure odontoiatriche
di Elena Sophia Ilari
di Anna Cortelazzo
Secondo un articolo su Science, negli ultimi vent’anni, negli Stati Uniti è scomparsa più di una farfalla su quattro, con alcune specie che hanno perso oltre il 90% della loro popolazione. Quali sono i rischi e i possibili rimedi?
di Antonella De Robbio
di Giorgia Iatosti
Lo scioglimento dei ghiacciai sta accelerando a un ritmo preoccupante, con conseguenze devastanti per l'ambiente e per le risorse naturali. Un nuovo studio internazionale ha rivelato che le Alpi e i Pirenei sono tra le aree più colpite
di Federica D'Auria e Marco Boscolo
di Francesco Suman
Tra le raffiche di ordini esecutivi firmati da Trump c’è anche un attacco alla ricerca pubblica che prende la forma di miliardi di dollari di tagli e licenziamenti a pioggia in diverse agenzie federali. La comunità scientifica si sta attrezzando a difendere la propria integrità
di Valerio Calzolaio
Mai come in questi ultimi tempi, tra guerre e spinte isolazioniste, il concetto di Unione Europea è messo a dura prova. È il momento giusto, manifestazioni pro UE o meno, di tracciare un profilo di questa Europa e della sua storia, passata e recente