SOCIETÀ

I rischi di salute del pianeta e la cura che non vogliamo

di Francesco Suman

A poco meno di un mese dall’inizio della Cop 30, il Planetary health Check ci dice che le analisi del sangue del nostro pianeta sono piene di valori sballati. Un altro rapporto ci dice però che la cura non la vogliamo assumere

Il decollo di un razzo dalla superficie terrestre
SOCIETÀ

Spazio, 2075: tra frontiera e nuova rivoluzione industriale

di Mattia Sopelsa

Un rapporto della Royal Society britannica delinea gli scenari per i prossimi cinquant’anni: scienza, economia e governance orbitale al centro di una trasformazione epocale

CULTURA

Sullo scaffale: Dio della polvere di Mariapia Veladiano

di Valentina Berengo

Mariapia Veladiano torna in libreria con "Dio della polvere" (Guanda, 2025) un romanzo che tocca il tema degli abusi sui minori da parte degli uomini di Chiesa

CULTURA

Quando Padova aprì le sue aule agli ebrei

di Daniele Mont D'Arpizio

Fitzcarraldo
CULTURA

In sala i capolavori di Herzog, nomade dei paesaggi dell’anima

di Martino Periti

Nelle sale di tutta Italia tornano i grandi film del regista di “Fitzcarraldo”: un’occasione per rivedere su grande schermo gli eroi visionari e tragici incarnati da Klaus Kinski

SOCIETÀ

Green to Grey. Un’idea audace: garantire personalità giuridica al lago di Garda

di Marco Boscolo Benedetta Pagni Elisabetta Tola

Intervento
MONDO SALUTE

In Salute. Fegato: il futuro dei trapianti è fuori dal corpo

di Monica Panetto Massimo Pistore

Nonostante l’Italia sia il secondo Paese in Europa per donazioni, rimane ancora uno scarto tra richiesta di trapianto e disponibilità di organi. Per incrementare le risorse sono state messe a punto tecniche di vario tipo, e ora i ricercatori guardano anche alla cura del fegato fuori dal corpo

PROSSIMI APPUNTAMENTI

AI

EVENTO IN PRIMO PIANO

Diritto, etica e intelligenza artificiale

icone calendario
QUANDO
15 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Sala consiliare della Provincia a Palazzo Santo Stefano
visi

EVENTO IN PRIMO PIANO

Scenari futuri del Servizio civile

icone calendario
QUANDO
16 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Aula Nievo di Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova

EVENTO IN PRIMO PIANO

Uni-incontri: musica e spiritualità

icone calendario
QUANDO
17 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Sala dei Giganti, Palazzo del Liviano Piazza Capitaniato 5, Padova
persone admo

EVENTO IN PRIMO PIANO

Match it now 2025

icone calendario
QUANDO
18 OTTOBRE
icone marker
DOVE
davanti a Palazzo Moroni via VIII febbraio - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti
anziani e giovani
SCIENZA E RICERCA

Chi nasce tondo può invecchiare quadrato?

di Federica DʹAuria

Una ricerca condotta su quasi 400 persone over 65 mette in discussione l’idea che i tratti della personalità rimangano stabili nel corso dell’età adulta

SOCIETÀ

Italia, approvata la prima legge sull'IA

di Mattia Sopelsa

Una normativa che integra l’AI Act europeo, fissando regole per l’uso dell’intelligenza artificiale in Italia tra tutela dei diritti e sviluppo tecnologico

chip
SCIENZA E RICERCA

Il calcolo in parallelo del computer quantistico

di Francesco Suman

Il computer impossibile di Giuliano Benenti, Guido Casati e Simone Montangero (Raffaello Cortina Editore, 2025) conduce per mano il lettore, passo dopo passo, in un mondo fatto non di bit normali, ma di bit quantistici .

isole svalbard, golfo e ghiacci
SCIENZA E RICERCA

L’anomalo scioglimento dei ghiacci nelle Svalbard

di Sofia Belardinelli

Le ondate di calore nell’Artico dell’estate 2024 sono state un evento estremo rarissimo, ma che potrebbe diventare la normalità nei prossimi decenni .

Statua a Pompei
CULTURA

Le voci riemerse dal silenzio delle donne di Pompei

di Daniele Mont D'Arpizio

Una mostra racconta le storie di matrone e schiave, popolane e sacerdotesse: tracce fragili ma tenaci di un mondo femminile troppo spesso lasciato nell’ombra .

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012