NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ

Cop28: il momento della verità per l’industria dei combustibili fossili

di Francesco Suman

Sarà la Cop dell'industria dei combustibili fossili, nel bene o nel male: “Dovranno decidere se saranno partner nella lotta al cambiamento climatico oppure no” ha dichiarato Fatih Birol nel presentare il rapporto Iea "The oil and gas Industry in net zero transition"

CULTURA

Atelier d'artista: Alessandra Puppola

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

Una casa immersa nella campagna silenziosa di Zelarino accoglie vita e arte di una pittrice e scultrice con un legame profondo con la natura e l'infanzia. Qui l'atelier si offre nella sua perfetta intimità, come spazio di creazione ed elaborazione del sogno

SOCIETÀ

Violenza di genere: dati e proposte, cose da fare e non da dire

di Antonio Massariolo ed Elisabetta Tola

L'ultimo femminicidio ha scatenato un'immensa reazione pubblica. Alla rabbia, sempre più intensa e finalizzata, di chi cerca in tutti i modi di contrastare la violenza contro le donne, si risponde con iniziative e proposte spesso troppo tiepide. Noi ripartiamo dai dati, non facili da leggere, e dalle proposte ministeriali sull'educazione affettiva nelle scuole. Per capire se possono dare un contributo

CULTURA

Con Deon Meyer avventuriamoci nel rugby e nella letteratura del Sudafrica / 2

di Valerio Calzolaio

Torniamo a parlare dello scrittore Deon Meyer e, grazie a lui, inoltriamoci nella cultura sudafricana e non solo: anche nel culto della loro squadra di rugby

SOCIETÀ

Ripartire da qui.

di NextGenerationCEC

SOCIETÀ

Planetari delle meraviglie: l'universo in una cupola

di Francesca Boccaletto

cop28

SOCIETÀ

Cop 28: il paradosso della mitigazione in mano a un petrostato

di Francesco Suman

La riduzione delle emissioni è quest’anno il tema più ingombrante della Cop sul clima di Dubai, da cui ci si attende un accordo per triplicare a livello globale le rinnovabili. Ma non basterà se sarà la foglia di fico che copre l’inazione sui combustibili fossili

PROSSIMI APPUNTAMENTI

tearo anatomico

EVENTO IN PRIMO PIANO

Presente e futuro delle cure palliative pediatriche

icone calendario
QUANDO
28 NOVEMBRE
icone marker
DOVE
Aula Magna di Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
alumni

EVENTO IN PRIMO PIANO

Alumni awards 2023. Storie di eccellenza

icone calendario
QUANDO
29 NOVEMBRE
icone marker
DOVE
Aula Magna di Palazzo del Bo Via VIII Febbraio 2, Padova
Aula Magna

EVENTO IN PRIMO PIANO

I paradigmi del processo penale, un mondo in trasformazione

icone calendario
QUANDO
1 DICEMBRE
icone marker
DOVE
Aula Magna a Palazzo del Bo Via VIII febbraio 2 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

SOCIETÀ

JFK e il suo mito, 60 anni dopo

di Daniele Mont D'Arpizio

Ricercatrice

SCIENZA E RICERCA

Per una sanità efficace e sostenibile

di Monica Panetto

SCIENZA E RICERCA

La musica e noi: una relazione antica

di Sofia Belardinelli

SOCIETÀ

Trattato CFE e sicurezza comune, addio

di Alessandro Pascolini

SCIENZA E RICERCA

“Su un altro pianeta” di Amedeo Balbi vince il Premio Galileo 2023

di Daniele Mont D'Arpizio

Con il libro “Su un altro pianeta”, pubblicato da Rizzoli, l’astrofisico e divulgatore romano si aggiudica la diciassettesima edizione del più importante premio letterario italiano dedicato alla scienza

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Le università alla prova dell’internazionalizzazione

di Daniele Mont D'Arpizio

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Buongiorno professor AI

di Daniele Mont D'Arpizio

I concetti chiave dell'intelligenza artificiale applicati alla didattica secondo Chris Dede, uno dei massimi esperti al mondo di tecnologie per l'apprendimento

neurone cervello

SCIENZA E RICERCA

Un nuovo atlante delle cellule del cervello umano

di Francesco Suman

SOCIETÀ

Spagna, non si spengono le polemiche sulle scelte politiche di Sanchez

di Andrea Gaiardoni

Cortei nelle strade e polemiche politiche contro Sanchez, dopo la sua decisione di includere nel governo gli indipendentisti catalani in cambio di un'amnistia per gli attivisti che nel 2017 avevano tentato di insediare un Parlamento catalano

SCIENZA E RICERCA

I papiri di Ercolano cominciano ad essere decifrati senza doverli aprire

di Barbara Paknazar

Un algoritmo di intelligenza artificiale ha permesso di rivelare una parola contenuta all'interno in un papiro di Ercolano carbonizzato dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Ne parliamo con la papirologa Federica Nicolardi, membro del comitato accademico che ha il compito di validare i risultati di una sfida internazionale tra informatici

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012