NOTIZIE IN PRIMO PIANO
SOCIETÀ
Come nacque una leggenda: il Köln Concert di Keith Jarrett
di Marco Boscolo
Il 24 gennaio del 1975 il pianista americano registra un concerto all'Opera Haus di Colonia che diventerà il disco di solo piano jazz più venduto della storia
SOCIETÀ
Non c'è pace per Cuba (tantomeno con Trump)
di Andrea Gaiardoni
Non è bastata la mossa in extremis di Biden: Donald Trump ha già reinserito Cuba nell’elenco degli stati sponsor del terrorismo. E ora è incerto il destino degli oltre 150 dissidenti scarcerati dal regime. Mentre l’economia di Cuba è allo stremo e la povertà dilaga
MONDO SALUTE
In Salute. Miopia sempre più diffusa e precoce: è “miopidemia”
di Monica Panetto
Negli ultimi decenni la miopia è significativamente aumentata a livello globale e si stima che entro il 2050 interesserà il 50% della popolazione mondiale, con un’insorgenza sempre più precoce. Per esaminare le cause alla base del fenomeno e i possibili interventi abbiamo intervistato Paolo Nucci, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica
SCIENZA E RICERCA
I dati del riscaldamento globale in Italia: 2024 altro anno record
di Francesco Suman
SCIENZA E RICERCA
Nobile di Montepulciano: batteri e funghi determinano qualità e caratteristiche del vino
di Francesca Boccaletto
Le caratteristiche di un vino sono legate al microbioma del suolo in cui crescono i vigneti: un gruppo di ricerca dell’ateneo di Bologna ha analizzato quello di una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia. Le abbondanze di batteri e funghi in ognuna delle 12 unità geografiche aggiuntive plasmano aroma, colore e sapore
SCIENZA E RICERCA
Microbioma e salute. Scoperto il batterio intestinale che cresce grazie al caffè
di Federica DʹAuria
SCIENZA E RICERCA
Nanocapsule artificiali per “imprigionare” gli inquinanti
di Alessia Zanetti
Un team internazionale di ricerca ha pubblicato su Nature uno studio per un nuovo materiale: delle nanocapsule artificiali in grado di catturare gli agenti inquinanti
SCIENZA E RICERCA
L’ordine in cui disponiamo i numeri ha origini biologiche o culturali?
di Anna Cortelazzo
Il CIMeC di Trento ha confermato che disponiamo i numeri da sinistra a destra non solo per abitudini culturali ma anche per un meccanismo biologico innato. Studiando adulti e bambini italiani e Himba è emerso che il fattore culturale emerge nei compiti espliciti, mentre quello biologico domina in compiti impliciti