NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ
Ritorno al futuro. Georgescu-Roegen e la nascita dell’economia ecologica
di Sofia Belardinelli e Tiziano Distefano
“Ritorno al futuro” è il podcast de Il Bo Live che racconta la storia dell’economia ecologica. In questo primo episodio parliamo di Nicholas Georgescu-Roegen, matematico romeno considerato ideatore della bioeconomia e precursore dell'odierna economia ecologica

SCIENZA E RICERCA
Impianti nucleari civili in guerra. Norme internazionali e situazione in Ucraina
di Alessandro Pascolini

SPAZIO SALUTE
In Salute. Il dolore silenzioso della vulvodinia. Conoscerlo per curarlo
di Federica DʹAuria
La vulvodinia è un disturbo molto diffuso tra la popolazione femminile: colpisce circa una donna su sette e può avere delle pesanti ripercussioni sulla vita quotidiana e sul benessere sessuale. Ciononostante, resta un dolore che rimane fin troppo spesso senza voce. Ne parliamo con Filippo Murina, direttore scientifico dell’Associazione Italiana Vulvodinia


SOCIETÀ
Lo Sri Lanka nella morsa della crisi economica e sociale
di Andrea Gaiardoni
Lo Sri Lanka sta affrontando la peggior crisi dalla sua indipendenza, ottenuta nel 1948 dalla Gran Bretagna. Una crisi che non è soltanto economica, ma politica, sociale, alimentare, agricola, umanitaria, etnica. Molte le ragioni che hanno portato il Paese di 22 milioni di abitanti in questa situazione

SCIENZA E RICERCA
Perché nessuna conoscenza è una “conoscenza inutile”
di Federica DʹAuria
Nel corso della tavola rotonda "The usefulness of useless knowledge", uno dei tanti eventi organizzati per celebrare gli 800 anni dell'università di Padova e i 100 dell’Unione matematica italiana, si è discusso delle possibili applicazioni delle scienze matematiche nei diversi settori della ricerca e dello sviluppo e di come incoraggiare la serendipità nella scienza



SOCIETÀ
I prezzi dei cereali aumentano ancora: conseguenze anche sull'allevamento
di Marco Boscolo
L'aumento del costo dell'energia e delle materie prime per l'alimentazione animale stanno avendo un impatto sul costo delle uova e della carne di pollo. Più della guerra in Ucraina

SOCIETÀ
Berlinguer, per noi che non c'eravamo
di Anna Cortelazzo
25 maggio 2022: sono passati 100 anni dalla nascita di Enrico Berlinguer e il suo ricordo continua a vivere nelle persone, anche in quelle che non l'hanno mai conosciuto, perché lo hanno vissuto come una leggenda, riflesso nei racconti dei più grandi e ora si sentono traditi da una promessa infranta

SOCIETÀ
Pfas in Veneto. Orellana: “Violato il diritto alla salute delle comunità locali”
di Federica DʹAuria