NOTIZIE IN PRIMO PIANO

studenti a lezione

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale all’università. Cosa ci ha raccontato chi studia e lavora negli atenei italiani

di Federica DʹAuria Marco Boscolo

Le risposte al nostro sondaggio sulla salute mentale all’università raccontano i principali fattori di stress e disagio psicologico di chi frequenta gli atenei italiani

Palestinesi dopo i raid aerei israeliani, nel nord della Striscia di Gaza, il 16 maggio 2025. REUTERS/Mahmoud Issa

SOCIETÀ

Le università e la guerra a Gaza. Mascia: “La ricerca promuova la pace”

di Sofia Belardinelli

Anche l’università di Padova ha preso posizione sulla guerra di Israele contro Gaza, annunciando che non approverà nuovi accordi con istituzioni israeliane che violano il diritto internazionale. Abbiamo chiesto un parere su questa mozione a Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani

L'attivista bosniaca Fadila Efendic al memoriale di Srebrenica

SOCIETÀ

Srebrenica 30 anni dopo, letture e podcast per conoscere di più

di Elisabetta Tola

Più di 8.000 persone uccise, stupri di massa, fame e assedio. Una comunità annientata. Il genocidio nella cittadina bosniaca, nel luglio 1995, è raccontato in tanti libri, reportage, inchieste e podcast. Guardando anche a oggi, per non dimenticare mai

Grecia soccorsi migranti a Creta

SOCIETÀ

Troppi sbarchi a Creta. La Grecia ha deciso di bloccare tutte le richieste d'asilo

di Andrea Gaiardoni

La Grecia ha deciso di usare le maniere forti: il premier Mitsotakis ha annunciato lo stop per 3 mesi alle richieste d’asilo per tutti gli immigrati che entrano illegalmente in Grecia, in contrasto con quanto disposto dall’UE e dal diritto internazionale

Monte Sole, Monumento ai caduti della Resistenza

SOCIETÀ

Resistenza e memoria come anticorpo

di Daniele Mont D'Arpizio

La Luna

SCIENZA E RICERCA

Se tra un asteroide e la Terra si mette in mezzo la Luna

di Mattia Sopelsa

Scoperto a dicembre del 2024, l'asteroide YR4 ha scatenato immotivato panico per un possibile schianto sulla Terra nel 2032. L'oggetto celeste ha riacceso l'attenzione sulla difesa planetaria, spostando l'attenzione anche sul nostro satellite naturale

SCIENZA E RICERCA

Siamo sicuri di cercare "ET" nel modo corretto?

di Maria Esposito

La Terra vista dalla stazione spaziale internazionale. Foto: Pexel/SpaceX

SOCIETÀ

La galassia italiana della space economy

di Mattia Sopelsa

PROSSIMI APPUNTAMENTI

foto di palazzo della Ragione

EVENTO IN PRIMO PIANO

I duecento anni dei Musei Civici di Padova

icone calendario
QUANDO
15 LUGLIO
icone marker
DOVE
Sala del Romanino Musei Eremitani
piante

EVENTO IN PRIMO PIANO

Piante d’altrove

icone calendario
QUANDO
16 LUGLIO
icone marker
DOVE
Orto botanico via Orto botanico 15, Padova
laguna

EVENTO IN PRIMO PIANO

Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili. La mostra

icone calendario
QUANDO
13 LUGLIO - 22 LUGLIO
icone marker
DOVE
Palazzo Loredan Campo S. Stefano, 2945 S.Marco, Venezia
scalone con cartina murale

EVENTO IN PRIMO PIANO

Notturni padovani al museo di Geografia dell'Università di Padova

icone calendario
QUANDO
18 LUGLIO
icone marker
DOVE
Museo di Geografia a Palazzo Wollemborg Via del Santo 28, Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

Funghi contenenti psilocibina

SCIENZA E RICERCA

Diversi studi clinici stanno provando a curare la salute mentale con i psichedelici

di Elena Sophia Ilari

Le sostanze psichedeliche stanno vivendo un momento di rinnovato interesse nell’ambito della ricerca scientifica. In Italia, a Chieti, il via al primo test clinico sull’uso terapeutico della psilocibina

Jurassic Park 1993

SCIENZA E RICERCA

Dinosauri. Fascinazione senza tempo

di Francesca Boccaletto

E-book

SOCIETÀ

L'e-book non è un libro, è una licenza

di Antonella De Robbio

Il noleggio degli e-book sembra essere sempre molto più complesso rispetto ai libri normali. Biblioteche pubbliche e prestito digitale di e-book tra iniziative europee, situazione italiana e prospettive dalla proposta di legge USA

Un figlio sulle spalle di un padre

SOCIETÀ

I padri non ricevono abbastanza congedi parentali, e questo ostacola la parità di genere

di Federica DʹAuria

I padri di tutto il mondo ottengono in media cinque mesi di congedo parentale retribuito in meno rispetto alle madri. Questo è quanto emerge da un recente report pubblicato dall’Organizzazione internazionale del lavoro delle Nazioni Unite

Analisi acqua PFAS

SOCIETÀ

PFAS: più conferme sui rischi, più necessari prevenzione e controlli

di Fabrizio Bianchi

Sono sempre più numerosi gli studi che monitorano gli impatti dei PFAS sulla salute, soprattutto quella infantile. E i risultati spingono ad agire coraggiosamente per proteggere l'ambiente e le persone

medico con camice e un fiocco rosso in mano

SOCIETÀ

Come la stampa ha contribuito a costruire lo stigma su AIDS e Hiv

di Anna Cortelazzo

Cosa succede quando una malattia entra nel discorso pubblico? Uno studio analizza come si è parlato di AIDS sulla stampa negli anni Ottanta e Novanta: un viaggio tra impliciti e stereotipi, alla scoperta dello stigma che passa dalle parole e dai non detti

guerra emissioni

SOCIETÀ

Le emissioni del settore militare aggravano le cause climatiche dei conflitti

di Francesco Suman

I programmi di riarmo dei Paesi Nato produrranno fino a 200 milioni di tonnellate di emissioni in più. Il dato rischia di aggravare la crisi climatica e alla Cop30 la finanza climatica dovrà fare i conti anche con l’aumento della spesa militare

Infortunio sul lavoro

SOCIETÀ

In Italia gli infortuni sul lavoro non calano

di Antonio Massariolo

Sono oltre 593mila infortuni denunciati nel 2024, cioè 2.500 in più rispetto all’anno precedente. 1.189 invece sono le denunce con esito mortale

Bambini a scuola

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Matematica: il gap di genere emerge già in prima elementare

di Federica DʹAuria

Trump, Marco Rubio e JD Vance incontrano il ministro degli Esteri della Repubblica Democratica del Congo, Thereseo degli Esteri del Ruanda, Oli

SOCIETÀ

La fragile pace tra Congo e Rwanda, mediata dagli interessi minerari di Trump

di Andrea Gaiardoni

È una pace “fragile” quella raggiunta tra Repubblica Democratica del Congo e Rwanda, dopo oltre tre decenni di guerra, con la mediazione della Casa Bianca che punta soprattutto a mettere le mani sul “tesoro” del Congo orientale: le miniere di coltan e di cobalto, indispensabili per alimentare la produzione di tecnologia green.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012