
di Sofia Belardinelli
A Ginevra si è concluso l’ultimo negoziato su un trattato che limiti la produzione e l’inquinamento da plastica. I petrostati e i lobbisti del petrolio si sono opposti. The Lancet lancia un nuovo allarme sui pericoli per la salute umana
di Massimo Pistore Francesca Boccaletto
Il secondo episodio della serie, che racconta film, passioni e visioni di registe e registi del territorio, è dedicato a un'autrice che ha conservato lo stupore dell'infanzia e il cui sguardo, curioso e libero, si muove tra teatro, poesia e cinema
di Daniele Mont D'Arpizio
Dalle corti rinascimentali all’era Open, il tennis è molto più di uno sport: è un fenomeno culturale e scientifico che incarna tensione, solitudine e controllo, specchio della nostra modernità
di Antonella De Robbio
Con la sentenza Bartz v. Anthropic una corte americana stabilisce che un modello AI può studiare e rielaborare testi acquistati legalmente, proprio come farebbe un lettore in carne e ossa
di Francesca Boccaletto Massimo Pistore
"In questa zona di transizione il numero di specie è elevatissimo: ciò rappresenta una sfida e un'opportunità". Nel primo episodio della serie mettiamo al centro la ricerca e le strategie per la tutela di un territorio unico, fragile e complesso
di Sara Segantin
La scarsità di piogge e le coltivazioni di datteri e argan per l'esportazione mettono a rischio il delicato ecosistema delle oasi dove vive un popolo millenario. Una giovane associazione lotta in difesa della propria cultura e biodiversità
di Sofia Belardinelli
di Valerio Calzolaio
Isole piccole e meno piccole, puntini e quasi continenti. La fascinazione delle popolazioni umane per gli ambienti insulari è antica e contemporanea. Da poco un nuovo libro ne racconta diverse, tra Pacifico e Atlantico, Africa e sesto continente
di Elena Sophia Ilari
di Maria Esposito
Lo scorso primo luglio è stato scoperto 3I/Atlas, il terzo oggetto interstellare, e ne sono già state studiate alcune caratteristiche peculiari.
di Mattia Sopelsa
di Federica DʹAuria
di Sara Urbani
Un progetto d'arte pubblica partecipata di Mariangela Capossela ridà voce e risposte alle tante lettere conservate negli archivi degli ex manicomi italiani.
di Valerio Calzolaio
Tuvalu, atollo pacifico, sta affondando per effetto della crisi climatica. Un destino simile è quello di Kiribati, Tonga, Fiji, Maldive e altre isole. Le cui popolazioni diventeranno profughi climatici, dal destino ancora incerto
di Andrea Gaiardoni
di Andrea Gaiardoni
Il giudice della Corte suprema del Brasile, Alexandre de Moraes, ha ordinato i domiciliari dell'ex presidente Jair Bolsonaro