SOCIETÀ

Le istituzioni scientifiche italiane contro il genocidio a Gaza

di Sofia Belardinelli

La comunità accademica e scientifica italiana sta iniziando ad esprimere la propria condanna su quanto accade in Palestina. Vediamo quante e quali sono le università che hanno preso posizione

valerio mieli

CULTURA

Sullo Scaffale: Scelgo tutto di Valerio Mieli

di Valentina Berengo

E se avessi fatto scelte diverse? Nel romanzo Scelgo tutto Valerio Mieli esplora i bivi della vita e la forza di accogliere ogni destino

SCIENZA E RICERCA

La “Palma di Goethe” svela il suo genoma

di Daniele Mont D'Arpizio

All’Orto botanico di Padova sequenziato per la prima volta il patrimonio genetico della palma nana mediterranea, unica specie autoctona europea: nel suo DNA tracce di antichi adattamenti e chiavi per comprendere il futuro

matrimonio

SCIENZA E RICERCA

Coppie sposate, storie condivise di salute mentale

di Francesca Boccaletto

Un ampio studio, pubblicato su Nature Human Behaviour e condotto su quasi 15 milioni di persone, evidenzia la tendenza dei coniugi ad avere gli stessi disturbi psichiatrici, attraverso le culture e per generazioni

alluvione

SCIENZA E RICERCA

Lo sfollamento in seguito a disastri naturali aumenta il rischio di depressione

di Marco Boscolo

Un studio pubblicato su JAMA Network Open mostra come lo sfollamento aumenti in modo significativo i rischi di depressione e ansia, soprattutto tra i giovani e le persone già in condizioni di vulnerabilità sociale.

SCIENZA E RICERCA

Una vita per la ricerca

di Monica Panetto

Riccardo Pozzobon era partito per l’Alaska in virtù dell’esperienza maturata in molti anni di studio e di lavoro sul campo, ma un tragico incidente gli è costato la vita. Con Matteo Massironi e Francesco Sauro ripercorriamo i suoi contributi scientifici

Il medico palestinese Khaled al-Saedni, la cui gamba è stata amputata dopo essere stata ferita in un attacco israeliano, controlla un bambino all'ospedale dei martiri di Al-Aqsa a Deir al-Balah, nella Striscia di Gaza centrale, l'8 gennaio 2025. REUTERS/Ramadan Abed

SOCIETÀ

Rompere il silenzio su Gaza: le principali società scientifiche riconoscono il genocidio

di Elisabetta Tola

La campagna Stop the silence ha spinto diverse società scientifiche di salute pubblica a riconoscere il genocidio a Gaza. Intervista al primo firmatario, Roberto De Vogli, docente UniPd, e autore di una lettera su Lancet che ne racconta i risultati

PROSSIMI APPUNTAMENTI

bandiere europee

EVENTO IN PRIMO PIANO

State of the Union 2025

icone calendario
QUANDO
10 SETTEMBRE
icone marker
DOVE
Centro Europe Direct Padova al Centro culturale San Gaetano via Altinate, 71 - Padova
digitale

EVENTO IN PRIMO PIANO

HPCSIM25: Padova al centro dell'innovazione nel calcolo ad alte prestazioni

icone calendario
QUANDO
11 SETTEMBRE - 12 SETTEMBRE
icone marker
DOVE
Le Village by CA Piazza Giacomo Zanellato 23, Padova
persone

EVENTO IN PRIMO PIANO

Dieci anni di Specializzazione Intelligente Regionale: risultati e nuove sfide

icone calendario
QUANDO
12 SETTEMBRE
icone marker
DOVE
Aula Magna a Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
faccia

EVENTO IN PRIMO PIANO

Templum luminis

icone calendario
QUANDO
13 SETTEMBRE
icone marker
DOVE
Teatro Giardino Zuckermann Corso Giuseppe Garibaldi 33, Padova
Mostra tutti gli appuntamenti
minerale

SOCIETÀ

L'Italia vuole trovare minerali critici nelle sue miniere

di Francesco Suman

L’Italia ha investito 3,5 milioni di euro nella prima fase del programma nazionale di esplorazione mineraria che servirà a trovare minerali critici alla transizione energetica e a quella digitale. Appoggiandosi alle competenze della ricerca ora si farà mappatura delle risorse e raccolta dati

MONDO SALUTE

In Salute. Sport: l’attività sessuale influenza il rendimento in campo?

di Federica DʹAuria

Sebbene limitata, la letteratura scientifica sembra smentire l’idea che l’attività sessuale pre-gara influenzi la prestazione sportiva. Ogni caso, comunque, è unico e la componente psicologica potrebbe giocare un ruolo cruciale

Abigail Suarez

SOCIETÀ

Stop ai ricongiungimenti familiari: la nuova arma contro i migranti

di Andrea Gaiardoni

Prima Austria e Germania, poi Finlandia, Belgio, la stessa Italia: diversi paesi europei stanno inasprendo le regole dei ricongiungimenti familiari per i richiedenti asilo, spesso invocando ragioni di “sicurezza nazionale”.

CULTURA

Il patrimonio criminale dell’umanità

di Sofia Belardinelli

Attività Delta. Foto: Massimo Pistore

SCIENZA E RICERCA

Mappe e voci del Delta del Po. Le eccellenze di una terra giovane e dinamica

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

Cozze, ostriche rosa, miele, pasta, riso, erba medica. Spesso a guidare le aziende del Delta sono le nuove generazioni, che scelgono di restare e investire nel futuro sostenibile. Nell'ultimo episodio della serie raccontiamo le loro storie e parliamo di sicurezza alimentare e tutela dei prodotti

SCIENZA E RICERCA

Trappist -1 d, una "Terra promessa" ma senza aria

di Mattia Sopelsa

SCIENZA E RICERCA

Nella mente geniale delle formiche

di Maria Esposito

UN INC-5.2 delegate press conference

SOCIETÀ

Sono falliti (di nuovo) i negoziati per il Trattato globale sulla plastica

di Sofia Belardinelli

A Ginevra si è concluso l’ultimo negoziato su un trattato che limiti la produzione e l’inquinamento da plastica. I petrostati e i lobbisti del petrolio si sono opposti. The Lancet lancia un nuovo allarme sui pericoli per la salute umana

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012