NOTIZIE IN PRIMO PIANO

CULTURA

Una "valentina" per Charles M. Schulz: vita, arte, sentimenti del creatore dei Peanuts

di Francesca Boccaletto

Il baseball, la musica classica, una ragazza dai capelli rossi, un cane bianco e nero: ecco come la realtà ha ispirato le avventure di Charlie Brown, Snoopy e compagni. "Funny Things" di Debus e Matteuzzi è un omaggio al fumettista. Dopo il debutto americano, ora è nelle librerie italiane con BeccoGiallo

Giornale

SCIENZA E RICERCA

La scienza sui media, dalla medicina alla zoologia

di Monica Panetto

In che modo viene veicolata la scienza sulla stampa, in televisione, online, in radio e sui social media? Quali sono le buone prassi e gli aspetti da migliorare? Ne abbiamo parlato con Fabio Ambrosino e Nicola Bressi, intervenuti al Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla Sissa a Trieste

SCIENZA E RICERCA

Il clima che vogliamo diventa un libro

di Redazione

Frutto del lavoro e dell'attenzione del magazine sul clima e sulla biodiversità, il libro "Il clima che vogliamo - ogni decimo di grado conta" affronta questi temi, intrecciando dati storici, racconti e prospettive future su una delle grandi crisi provocate dalla specie umana. In vendita online e nelle principali librerie

SOCIETÀ

Il peso del colonialismo sulle emissioni climalteranti

di Marco Boscolo

Quanto pesa la responsabilità dei paesi più ricchi e dei maggiori emettitori di gas climalteranti se le stime di emissioni dei paesi che sono stati colonie di imperi europei vengono attribuite ai precedenti colonizzatori? Parecchio, stando a uno studio condotto da Carbon Brief

CULTURA

"Comandante": il film che rompe un tabù

di Marco Mondini

SOCIETÀ

Rapporto OsMed: il dettaglio sull'uso dei farmaci in Italia

di Antonio Massariolo

La spesa sanitaria pubblica del nostro Paese nel 2022 è stata il 6,8% del nostro Pil, cioè 0,3 punti percentuali in meno sia rispetto alla media Ocse che alla media europea

CULTURA

L’insegnamento del romeno: ponte tra due Paesi

di Daniele Mont D'Arpizio

PROSSIMI APPUNTAMENTI

bussola

EVENTO IN PRIMO PIANO

Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani

icone calendario
QUANDO
5 DICEMBRE
icone marker
DOVE
Aula Magna di Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
grafici

EVENTO IN PRIMO PIANO

Festival del Diritto dell’economia 2023

icone calendario
QUANDO
5 DICEMBRE - 7 DICEMBRE
icone marker
DOVE
Università di Padova - sede di Rovigo viale Porta Adige 45 - Rovigo
archivio antico

EVENTO IN PRIMO PIANO

Cultura: condividere per convivere

icone calendario
QUANDO
7 DICEMBRE
icone marker
DOVE
Archivio Antico a Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

SOCIETÀ

Ecuador, tra criminalità e droga la difficile missione del suo neo presidente

di Andrea Gaiardoni

L'Ecuador, da uno dei Paesi più tranquilli dell'America Latina è diventato un coacervo di criminalità, violenza e spaccio di stupefacenti. Il nuovo presidente, Daniel Noboa, avrà una difficile missione davanti a sé

SOCIETÀ

Violenza di genere: dati e proposte, cose da fare e non da dire

di Antonio Massariolo ed Elisabetta Tola

L'ultimo femminicidio ha scatenato un'immensa reazione pubblica. Alla rabbia, sempre più intensa e finalizzata, di chi cerca in tutti i modi di contrastare la violenza contro le donne, si risponde con iniziative e proposte spesso troppo tiepide. Noi ripartiamo dai dati, non facili da leggere, e dalle proposte ministeriali sull'educazione affettiva nelle scuole. Per capire se possono dare un contributo

CULTURA

Atelier d'artista: Alessandra Puppola

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

Una casa immersa nella campagna silenziosa di Zelarino accoglie vita e arte di una pittrice e scultrice con un legame profondo con la natura e l'infanzia. Qui l'atelier si offre nella sua perfetta intimità, come spazio di creazione ed elaborazione del sogno

CULTURA

Con Deon Meyer avventuriamoci nel rugby e nella letteratura del Sudafrica / 2

di Valerio Calzolaio

Torniamo a parlare dello scrittore Deon Meyer e, grazie a lui, inoltriamoci nella cultura sudafricana e non solo: anche nel culto della loro squadra di rugby

SOCIETÀ

Ripartire da qui.

di NextGenerationCEC

SOCIETÀ

Planetari delle meraviglie: l'universo in una cupola

di Francesca Boccaletto

cop28

SOCIETÀ

Cop 28: il paradosso della mitigazione in mano a un petrostato

di Francesco Suman

La riduzione delle emissioni è quest’anno il tema più ingombrante della Cop sul clima di Dubai, da cui ci si attende un accordo per triplicare a livello globale le rinnovabili. Ma non basterà se sarà la foglia di fico che copre l’inazione sui combustibili fossili

SOCIETÀ

JFK e il suo mito, 60 anni dopo

di Daniele Mont D'Arpizio

Ricercatrice

SCIENZA E RICERCA

Per una sanità efficace e sostenibile

di Monica Panetto

SCIENZA E RICERCA

La musica e noi: una relazione antica

di Sofia Belardinelli

In un simposio organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, diversi esperti si sono incontrati per discutere dell’origine della musica e del suo ruolo nella nostra storia evolutiva

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012