NOTIZIE IN PRIMO PIANO

terremoto a Petropavlovsk-Kamchatsky, Russia

SCIENZA E RICERCA

Terremoti che generano tsunami: ecco perché si rompe il fondale oceanico

di Redazione

Una ricerca dell'università di Padova tenta di svelare i possibili processi fisici che consentono a un terremoto di generare uno tsunami per sollevamento del fondale marino

smartphone terremoto

SCIENZA E RICERCA

Un sismometro in tasca: Google usa gli smartphone per rilevare i terremoti

di Francesco Suman

Una sperimentazione condotta da un team di ricerca di Google ha utilizzato gli smartphone nelle tasche delle persone per rilevare le prime onde sismiche e diffondere messaggi di allerta precoce. Dal 2021 al 2024 il sistema ha riconosciuto più di 11.200 terremoti e mandato 1300 allerte in 98 Paesi

SCIENZA E RICERCA

Grandi terremoti e tsunami, l’acqua contenuta nell’argilla lubrifica la faglia

di Elisa Speronello

Diventa più chiaro il meccanismo che porta alla genesi dei grandi terremoti e degli tsunami, il ruolo chiave è giocato dall'acqua imprigionata nell'argilla, che agevola lo scorrimento dei blocchi ai lati della faglia

pronto soccorso

CULTURA

Sullo scaffale: La giusta distanza dal male di Giorgi Protti, un viaggio dentro il pronto soccorso

di Valentina Berengo

In libreria l'esordio di Giorgia Protti, "La giusta distanza dal male" (Einaudi, 2025), racconta la vita del pronto soccorso

emozioni IA

SCIENZA E RICERCA

L'intelligenza artificiale può emulare i nostri giudizi emotivi?

di Francesca Boccaletto

Scimpanzé

SCIENZA E RICERCA

Come comunicano gli scimpanzé. Uno studio riscrive l’evoluzione del linguaggio

di Elena Sophia Ilari

Da sempre il linguaggio umano è considerato unico per la sua complessità, ma un recente studio sugli scimpanzé apre le porte a nuove considerazioni a riguardo.

Zanzara

MONDO SALUTE

In Salute. West Nile virus: sintomi, prevenzione e approccio One Health

di Monica Panetto Federica DʹAuria

Immagine con sfondo rosa di una nuvola da cui parte una scala che va verso il basso.

SCIENZA E RICERCA

Sonno e intuizione: esiste un legame?

di Maria Esposito

Alaska, Foresta Nazionale di Tongass

SOCIETÀ

Amy Jenson, la scienziata che studia il ghiaccio dell'Alaska e difende la sua terra

di Sara Segantin

Foreste, ghiacciai e diritti in pericolo: con Trump l’Alaska si apre alle trivellazioni. La scienziata Amy Jenson racconta una lotta tra scienza e politica

Le bandiere della Germania e dello UK - foto Shutterstock

SOCIETÀ

Difesa a due: Londra e Berlino stringono un’alleanza militare

di Andrea Gaiardoni

Altro che Nato. Il trattato di Kensington tra UK e Germania è un accordo bilaterale di difesa che evidenzia sfiducia nelle alleanze storiche e un clima globale sempre più funesto

PROSSIMI APPUNTAMENTI

petit frere

EVENTO IN PRIMO PIANO

Petit frère

icone calendario
QUANDO
30 LUGLIO
icone marker
DOVE
Orto botanico Via Orto botanico 15, Padova

EVENTO IN PRIMO PIANO

I colori delle stelle!

icone calendario
QUANDO
31 LUGLIO
icone marker
DOVE
Osservatorio di Asiago - Stazione del Pennar Cima Ekar
orto

EVENTO IN PRIMO PIANO

Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati. Ultimo weekend

icone calendario
QUANDO
1 AGOSTO - 3 AGOSTO
icone marker
DOVE
Orto botanico Via Orto Botanico, 15 - Padova
Adoku Zambé, Il passaggio, 2023

EVENTO IN PRIMO PIANO

Out of place. Arte e storie dai campi profughi del mondo

icone calendario
QUANDO
30 LUGLIO - 31 AGOSTO
icone marker
DOVE
Cortile Antico di Palazzo del Bo Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

vivere in montagna

SOCIETÀ

Voglio andare a vivere in montagna

di Antonio Massariolo Francesca Boccaletto

Su “Il Bo Live” un approfondimento dedicato alle nuove residenzialità in aree montane, partendo da una conversazione con Mauro Varotto, docente di Geografia all’ateneo di Padova e referente del corso di mediazione e facilitazione al reinsediamento nelle terre alte

Persona che digita sulla tastiera di un notebook

SCIENZA E RICERCA

Paper truccati con l’IA per gabbare la peer-review

di Marco Boscolo

Intervento

MONDO SALUTE

In Salute. Due gambe per Gertruda: quando la cura non è un diritto, ma una missione

di Monica Panetto

“La sanità è un lusso che i Paesi in via di sviluppo non si possono permettere”. Per questo il lavoro delle organizzazioni di volontariato in ambito medico è molto importante. Raccontiamo l’esperienza di Ortopedici.org

La pelle dell’orso

CULTURA

Note di regia. Marco Segato e "la passione dello spettatore"

di Massimo Pistore Francesca Boccaletto

Locandina Lo squalo

CULTURA

"Lo squalo" ha 50 anni: il primo vero blockbuster moderno

di Sara Urbani

A mezzo secolo dalla sua uscita nelle sale, il film di Steven Spielberg si conferma un classico del cinema di intrattenimento, con qualche aspetto problematico

Jannik Sinner contro Ben Shelton

SOCIETÀ

Sinner e non solo: perché il tennis ci piace tanto

di Daniele Mont D'Arpizio

Dalle corti rinascimentali all’era Open, il tennis è molto più di uno sport: è un fenomeno culturale e scientifico che incarna tensione, solitudine e controllo, specchio della nostra modernità

ascolto e lettura

CULTURA

Libri e podcast: letture e ascolti per l'estate

di Redazione

La selezione per la stagione estiva si arricchisce: oltre alle classiche pagine di carta, abbiamo scelto di condividere alcune storie e inchieste, a puntate, pensate per essere ascoltate

delfino sott'acqua

SCIENZA E RICERCA

Cosa possono “raccontarci” i delfini e come li studiamo

di Anna Cortelazzo

Come comunicano i delfini? Dalle intuizioni di Denise Herzing ai dubbi della comunità scientifica, un viaggio tra suoni, comportamenti e tecnologie per capire cosa sappiamo davvero

La Stazione Spaziale Internazionale.

SOCIETÀ

Lo spazio, tra guerra e pace

di Mattia Sopelsa

folla

SOCIETÀ

Siamo troppi? Il dilemma demografico che non si può più ignorare

di Daniele Mont D'Arpizio

Un saggio lucido e provocatorio affronta il tabù della sovrappopolazione tra dati, ideologie e paradossi: perché il futuro del pianeta si gioca anche sulla demografia e sulle sue contraddizioni.

studenti a lezione

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale all’università. Cosa ci ha raccontato chi studia e lavora negli atenei italiani

di Federica DʹAuria Marco Boscolo

Le risposte al nostro sondaggio sulla salute mentale all’università raccontano i principali fattori di stress e disagio psicologico di chi frequenta gli atenei italiani

Palestinesi dopo i raid aerei israeliani, nel nord della Striscia di Gaza, il 16 maggio 2025. REUTERS/Mahmoud Issa

SOCIETÀ

Le università e la guerra a Gaza. Mascia: “La ricerca promuova la pace”

di Sofia Belardinelli

Anche l’università di Padova ha preso posizione sulla guerra di Israele contro Gaza, annunciando che non approverà nuovi accordi con istituzioni israeliane che violano il diritto internazionale. Abbiamo chiesto un parere su questa mozione a Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012