CULTURA

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: gli Scrovegni e la cometa di Natale

La Cappella degli Scrovegni di Padova è uno scrigno pieno di bellezza assoluta, sospeso nel tempo e custode da oltre 700 anni del capolavoro di Giotto, un ciclo di affreschi – fra i più belli ancora esistenti – che narra le storie dell’Antico e del Nuovo Testamento in 38 riquadri, disposti in tre fasce. È la storia della salvezza, a partire da Gioacchino e Maria fino al Giudizio Universale.

Nella Cappella si cela però anche un piccolo enigma natalizio che si è cercato di svelare in tempi recenti.

Forse non tutti notano, appena entrati, in un riquadro in alto la Natività di Nostro Signore, sopraffatti dal meraviglioso cielo blu pieno di stelle sulla volta o dal tremendo e severo Giudizio Universale. La dolcissima rappresentazione invece se ne sta lì come una piccola e perfetta oasi di pace e amore, con il Bambino in braccio alla Vergine Madre e il più vecchio dei Magi che può rendere finalmente omaggio al Signore del creato, chiamato alla capanna tramite la “stella”.

Banner libro La scienza nascosta nei luoghi di Padova

Ed è proprio questa “stella” a presentare l’enigma, perché sopra la raffigurazione della Natività c'è una palla rossa che si trascina dietro una striscia conica dello stesso colore che termina sfumando in nero. È sotto gli occhi di tutti, da secoli, ma solo nel 1979 la studiosa americana di arte Roberta Olson ha avanzato l'ipotesi che si tratti di una cometa, e non di una qualunque ma della cometa di Halley. Probabilmente Giotto la vide con i propri occhi dato che passò nei cieli nel 1301, poco prima che lui iniziasse a dipingere la Cappella degli Scrovegni.

L’ipotesi è suggestiva anche perché la Halley è una cometa importante storicamente: il grande astronomo inglese che le diede il nome, scoprendola nel 1758, capì per primo che alcune comete orbitano intorno al Sole catturate dalla sua gravità e ritornano quindi a farsi vedere da noi umani periodicamente. Proprio la cometa di Halley si vide deboluccia nel 1986 e tornerà nel 2061, dopo 75 anni, più o meno il tempo di una buona vita umana.
Rimane però qualche perplessità: se Giotto scelse la rappresentazione naturalistica della cometa, il colore rosso non sembra il migliore per la Halley, che viene descritta come bianca nelle antiche cronache cinesi. Inoltre, sembra che un’altra cometa passò nello stesso anno e occorre aggiungere che le code di questi astri, osservati a occhio nudo negli ultimi 100 anni, proprio non assomigliano alla cometa dipinta da Giotto.

Ma torniamo ai meravigliosi affreschi degli Scrovegni, fiore all’occhiello del progetto “Urbs Picta” con cui il Comune di Padova porta avanti la candidatura per entrare nel Patrimonio dell’Umanità Unesco. La cometa dipinta qui da Giotto è solo uno dei tanti “segni del cielo” che tappezzano Padova e risalgono soprattutto al Trecento, il secolo d’oro della città. Certo il cielo degli Scrovegni è meraviglioso e si stende come un mare di azzurro teso a testimoniare l’opulenza del committente, ma tutta Padova è piena di rappresentazioni celesti. Affreschi, stemmi, orologi che ci riportano a un’epoca in cui il cielo non solo si vedeva normalmente ma si usava come bussola, orologio, calendario, agenda per i lavori: era, insomma, un compagno di viaggio durante la vita terrena, quasi un amico a cui rivolgersi e con cui confidarsi silenziosamente. Nel cielo abbiamo messo da sempre i presagi, i castighi, gli dei, il nostro Dio e le speranze di salvezza dai pericoli della nostra vita fragile e insicura.

Quella palla di fuoco dipinta da Giotto sopra la capanna di Betlemme ci pone, quindi, vari problemi di interpretazione, tra cui il fatto che la presunta cometa rappresenta il cielo del caos e non quello “ordinato”, aristotelico e grato alla Chiesa. Una specie di licenza che fu concessa a Giotto o nessuno sollevò il problema? In fondo, andava contro la teologia di quel tempo e non era cosa trascurabile, nonostante Giotto fosse un pittore affermato, lo Scrovegni uomo ricco e i frati degli Eremitani, cui la cappella era di fatto annessa, potenti e rispettati.

La raffigurazione della cometa di Natale nasce a Padova, è un'intuizione di Giotto

Difficile da dire. Certo è che nessuno mai fino ad allora aveva parlato di comete sulla capanna di Betlemme, tranne Matteo che cita la “stella” nel suo Vangelo (12.1-12.16) e parecchi vangeli apocrifi, scartati dalla dottrina ufficiale, in cui si parla di “stelle brillanti”.
Fin dalla prima rappresentazione, nelle Catacombe di Priscilla a Roma, quello che si vede è una piccola stellina che spesso, nel corso del tempo, è raffigurata anche con i raggi che scendono a stretto cono verso la capanna o sul bambino.
La raffigurazione della cometa però è solo padovana e la stella ha forme stilizzate anche in altre opere riferibili a Giotto, come la Basilica inferiore di Assisi e l’Adorazione dei Magi oggi al Metropolitan Museum di New York. Qualcuno, infine, vede lo zampino del grande Pietro d’Abano, che avrebbe potuto convincere il pittore ad eseguire questa rappresentazione unica.

Ma Giotto e Halley ci hanno fatto, molto più recentemente, un altro grandissimo regalo. Stiamo parlando della sonda Giotto dell'ESA-Agenzia spaziale europea che nel 1985 è andata a intercettare la cometa di Halley nel suo passaggio. La camera fotografica montata sulla sonda era molto padovana, progettata e seguita da scienziati e tecnici della nostra università e dell'osservatorio astronomico, e ci ha fornito una foto del nucleo della cometa. Una foto di certo brutta e sfocata ma epocale, in cui per la prima volta nella storia dell'umanità abbiamo visto come è veramente fatto il nucleo di una cometa: un grande sasso, un agglomerato di polvere e ghiacci di acqua e altre sostanze, che quando arriva vicino al Sole emette per il calore e per l'azione del vento solare vapori e polvere; sono proprio questi a formare la coda, elemento caratterizzante di questi corpi celesti.

Ed è così che per centinaia di anni ci si è chiesti come era fatta una cometa e ora, grazie a Giotto e Halley, lo sappiamo.

www.padovaurbspicta.org

-------------------------------------------------------------------------------

SPECIALE La scienza nascosta nei luoghi di Padova

>>Scopri il libro

  1. Il Liston
  2. Palazzo Bo
  3. Il teatro anatomico
  4. La Basilica di Palazzo Bo
  5. Le piazze del mercato e la scienza delle misure
  6. La Cappella degli Scrovegni
  7. L'orologio di Piazza dei Signori
  8. La Torre di Palazzo Bo
  9. La Specola
  10. Le mura
  11. L’Ospedale di San Francesco Grande
  12. La casa di Galileo
  13. L'Accademia galileiana
  14. L'Ospedale Giustinianeo
  15. L'Orto botanico
  16. Il Giardino della biodiversità
  17. La fisica di via Marzolo
  18. L'Orto agrario
  19. Palazzo della Ragione
  20. Il Seminario maggiore
  21. La passeggiata dei Nobel
  22. I Laboratori di Legnaro e la sezione padovana dell'Infn
  23. Palazzo Cavalli
  24. Esapolis. Il museo vivente degli insetti
  25. La spezieria dell'abbazia di Santa Giustina
  26. La Torre della ricerca
  27. La casa del Poleni e la scuola di chimica
  28. L'Accademia Delia
  29. Il Cisas, una base per lo spazio in città
  30. Il Consorzio Rfx e l'energia delle stelle
  31. La stazione idrobiologica di Chioggia
  32. Agripolis
  33. L'Osservatorio di Asiago

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012