SOCIETÀ

L’Europa vuole finanziare la ricerca dual use a scopi militari

di Francesco Suman

La Commissione propone di raddoppiare il budget Horizon Europe per ricerca e innovazione, portandolo a 175 miliardi, ma vorrebbe usare questi fondi per finanziare non più solo ricerche civili, ma anche progetti e start-up in ambito di sicurezza e difesa

Raffaele Santillo - foto Pistore
CULTURA

Atelier d'artista: Raffaele Santillo

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

A Pordenone abbiamo visitato lo studio/galleria di un artista del ricordo, uno spazio dedicato al lavoro ma anche un luogo di incontro per la comunità artistica. Nei suoi quadri ritroviamo la memoria dell'infanzia, tracce del passato di chi dipinge e di chi osserva l'opera

Esemplare di bostrico tipografo
SOCIETÀ

Emergenza bostrico: timidi segnali di un declino dell'infestazione

di Elena Sophia Ilari

Se l'estate appena conclusa ha visto un'attenuazione delle infestazioni di Bostrico sulle foreste alpine, lo si deve a condizioni ambientali leggermente più favorevoli degli anni precedenti. Ma la ricerca, i sistemi di monitoraggio e la messa a punto di azioni di ripristino rimangono la priorità assoluta per contenere un problema che ha raggiunto proporzioni massicce con conseguenze molto pesanti per i nostri boschi

Proteste Madagascar
SOCIETÀ

Madagascar, le proteste della Gen Z fanno fuggire il presidente

di Andrea Gaiardoni

Colpo di Stato in Madagascar con il presidente Rajoelina in fuga all’estero e il potere ora nelle mani dei militari: ma a guidare per settimane le proteste in Madagascar sono stati i ragazzi più giovani, quelli della Gen Z, che un po’ ovunque si stanno ribellando contro le disuguaglianze e la corruzione

MONDO SALUTE

In Salute. Quando il sangue è raro: cosa significa e perché conta

di Federica DʹAuria

Un donatore viene definito di gruppo raro quando il suo assetto antigenico viene riscontrato al massimo in un individuo ogni mille soggetti esaminati

CULTURA

I 200 anni dei Musei Civici di Padova: anima culturale e memoria storica

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

dio della polvere
CULTURA

Sullo scaffale: Dio della polvere di Mariapia Veladiano

di Valentina Berengo

Mariapia Veladiano torna in libreria con "Dio della polvere" (Guanda, 2025) un romanzo che tocca il tema degli abusi sui minori da parte degli uomini di Chiesa

CULTURA

Quando Padova aprì le sue aule agli ebrei

di Daniele Mont D'Arpizio

PROSSIMI APPUNTAMENTI

EVENTO IN PRIMO PIANO

DigitalMeet 2025

icone calendario
QUANDO
20 OTTOBRE - 25 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Sedi varie, Padova Padova
cybersecurity

EVENTO IN PRIMO PIANO

AI, Diritto e Cybersecurity: regole per un futuro sicuro

icone calendario
QUANDO
21 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Archivio Antico - Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 Padova
medusa

EVENTO IN PRIMO PIANO

Trends in Marine Host-Microbe Symbioses

icone calendario
QUANDO
22 OTTOBRE - 25 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Orto botanico di Padova anche online
reperto statua antica

EVENTO IN PRIMO PIANO

Uni-incontri: musica e identità

icone calendario
QUANDO
23 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Sala dei Giganti, Palazzo del Liviano Piazza Capitaniato 5, Padova
Mostra tutti gli appuntamenti
©Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025
CULTURA

Le ceramiche di Lucio Fontana e quella passione (senza fine) per la materia

di Francesca Boccaletto

Non di soli tagli sulla tela vive l’arte di Lucio Fontana. La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia accoglie la prima monografica, in ambito museale, dedicata alla opere in ceramica dell’artista argentino: una produzione meno nota, ma non secondaria, che lo accompagnò per tutta la vita

Fitzcarraldo
CULTURA

In sala i capolavori di Herzog, nomade dei paesaggi dell’anima

di Martino Periti

Nelle sale di tutta Italia tornano i grandi film del regista di “Fitzcarraldo”: un’occasione per rivedere su grande schermo gli eroi visionari e tragici incarnati da Klaus Kinski

SOCIETÀ

Green to Grey. Un’idea audace: garantire personalità giuridica al lago di Garda

di Marco Boscolo Benedetta Pagni Elisabetta Tola

anziani e giovani
SCIENZA E RICERCA

Chi nasce tondo può invecchiare quadrato?

di Federica DʹAuria

Una ricerca condotta su quasi 400 persone over 65 mette in discussione l’idea che i tratti della personalità rimangano stabili nel corso dell’età adulta

SOCIETÀ

Italia, approvata la prima legge sull'IA

di Mattia Sopelsa

CULTURA

“La grande saggezza”, fotografie per il pianeta

di Francesca Boccaletto

Cristina Mittermeier è biologa marina, fotografa, attivista, co-fondatrice di SeaLegacy per la tutela degli oceani. I suoi scatti sono esposti alle Gallerie d’Italia a Vicenza: dalla fauna selvatica alle popolazioni indigene, bellezza e vulnerabilità di una natura in trasformazione

chip
SCIENZA E RICERCA

Il calcolo in parallelo del computer quantistico

di Francesco Suman

Il computer impossibile di Giuliano Benenti, Guido Casati e Simone Montangero (Raffaello Cortina Editore, 2025) conduce per mano il lettore, passo dopo passo, in un mondo fatto non di bit normali, ma di bit quantistici .

isole svalbard, golfo e ghiacci
SCIENZA E RICERCA

L’anomalo scioglimento dei ghiacci nelle Svalbard

di Sofia Belardinelli

Le ondate di calore nell’Artico dell’estate 2024 sono state un evento estremo rarissimo, ma che potrebbe diventare la normalità nei prossimi decenni .

Statua a Pompei
CULTURA

Le voci riemerse dal silenzio delle donne di Pompei

di Daniele Mont D'Arpizio

Una mostra racconta le storie di matrone e schiave, popolane e sacerdotesse: tracce fragili ma tenaci di un mondo femminile troppo spesso lasciato nell’ombra .

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012