SOCIETÀ

Come funziona uno spyware e perché serve più trasparenza

di Raffaele Angius

Spyware e captatori informatici trasformano gli smartphone in cimici digitali. Il caso Paragon mostra perché servono più trasparenza e controlli

SOCIETÀ

Il volto oscuro del nucleare

di Daniele Mont D'Arpizio

test nucleari
SOCIETÀ

I test nucleari tornano di attualità

di Alessandro Pascolini

Dopo decenni di moratoria, la possibilità di nuovi test nucleari mette sotto pressione i trattati internazionali e l’intero sistema di non proliferazione

premiazione galileo 2025
SCIENZA E RICERCA

Premio Galileo 2025 ad Alfonso Lucifredi con “Troppi”, per tornare a parlare di sovrappopolazione

di Daniele Mont D'Arpizio

Il giornalista scientifico conquista la diciannovesima edizione del premio nazionale per la divulgazione scientifica, con un libro su un tema scomodo ma decisivo per il futuro delle società umane e della biosfera

Particelle di HPV (C) NIAID
MONDO SALUTE

In Salute. Una ricerca italiana sta cambiando la prevenzione dell’HPV in eSwatini

di Sara Urbani

Uno screening innovativo basato sulle urine sta rivoluzionando la prevenzione del tumore alla cervice uterina: lo ha sviluppato e testato in eSwatini un team dell’Università di Milano.

SOCIETÀ

La rivoluzione dei diritti della Natura: il segnale dall’Ecuador

di Sara Segantin

Il discorso sui diritti della Natura entra con forza nelle tribune politiche. Non più “natura come oggetto o risorsa da sfruttare, ma Natura come soggetto, con dignità giuridica

SOCIETÀ

Per il pianeta, oltre le aule universitarie

di Francesca Cereser Agnese Di Marzio

COP30
SOCIETÀ

Lo sforamento di 1,5°C viene usato come leva antiscientifica alla COP30

di Francesco Suman

Diversi rapporti mostrano che in tutti gli scenari futuri la temperatura del pianeta salirà oltre la soglia del grado e mezzo. A Belém Paesi come l’Arabia Saudita usano queste proiezioni per attaccare la scienza, ma altri la difendono

Manifestazione Inghilterra
SOCIETÀ

Migranti e asilo, perché il Regno Unito cambia rotta

di Andrea Gaiardoni

Il Regno Unito vara un piano sull’asilo più duro: status temporaneo, ricongiungimenti limitati e rimpatri. Il Labour si spacca, crescono critiche e tensioni

PROSSIMI APPUNTAMENTI

gravidanza

EVENTO IN PRIMO PIANO

Maternità senza ferite

icone calendario
QUANDO
21 NOVEMBRE
icone marker
DOVE
Aula Nievo a Palazzo del Bo via VIII febbraio, 2 - Padova
liviano

EVENTO IN PRIMO PIANO

Palazzo Liviano si racconta: storie di uomini, donne e dee

icone calendario
QUANDO
22 NOVEMBRE
icone marker
DOVE
Atrio di Palazzo Liviano piazza Capitaniato, 7 – Padova
piramidi

EVENTO IN PRIMO PIANO

Ponti, piante e piramidi: un'avventura 3D nel mondo dei Modelli

icone calendario
QUANDO
23 NOVEMBRE
icone marker
DOVE
Museo Poleni Via Leonardo Loredan 10, Padova
l'odio

EVENTO IN PRIMO PIANO

Cinema e periferia: Parigi

icone calendario
QUANDO
24 NOVEMBRE
icone marker
DOVE
cinema Porto Astra a Padova Via Santa Maria Assunta, 20 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti
Untitled, undated ©Saul Leiter Foundation
CULTURA

Le gocce di pioggia, un battito di ciglia: la fotografia di Saul Leiter

di Francesca Boccaletto

Una mostra svela la poesia visiva del fotografo e pittore antidivo capace di esplorare il margine, i passaggi segreti della vita, la bellezza nascosta di New York. Immagini a colori, scatti in bianco e nero, dipinti e proposte immersive al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova

MONDO SALUTE

In Salute. Trapianto di cuore: ieri, oggi, domani

di Monica Panetto Massimo Pistore

SOCIETÀ

Violenza economica: conoscerla per prevenirla

di Federica DʹAuria

CULTURA

La vetrina su Broadway Market

di Francesca Boccaletto

Cinquantamila scatti: una via, il mercato e la sua gente visti dall’interno di un negozio. Un archivio fotografico - diventato un libro - custodisce la quotidianità di chi vive o ha solo attraversato il quartiere londinese di Hackney. Su "Il Bo Live" una selezione di immagini e una conversazione con l’autore, Francesco Ragazzi

Rifiuti ospedalieri
SOCIETÀ

Verso una sanità verde: meno impatto delle cure su persone e ambiente

di Fabrizio Bianchi

Gli ospedali, nel loro insieme, hanno un'impronta ecologica sostenuta, legata sia alle strutture sia ai processi e alle forniture. In questi anni sono state raccolte diverse evidenze su come renderli più sostenibili

gioco d'azzardo
SOCIETÀ

Dentro l’azzardo: 157 miliardi in gioco, un Paese che perde e le mafie che si siedono al tavolo verde

di Antonio Massariolo

Nel nostro Paese si sono giocati più di 157 miliardi di euro. Significa che gli italiani giocano circa il 7,1 per cento del PIL nazionale. Questo è il nostro viaggio all'interno del gioco d'azzardo

Libro Gianluca Pistore
CULTURA

Un viaggio nel mondo della salute, dalle corsie degli ospedali ai laboratori

di Monica Panetto

Con una laurea in economia, due master e un lavoro avviato, Gianluca Pistore decide di cambiare rotta alla sua vita. Nel suo ultimo libro “Hai mai pensato di fare Medicina?”, la dimensione privata diventa pretesto per proporre un viaggio nel mondo della sanità

SOCIETÀ

In Ucraina la guerra è nuova normalità

di Daniele Mont D'Arpizio

idea di proteina
SCIENZA E RICERCA

DNA e AI: un test di Microsoft che mette in discussione la biosicurezza

di Marco Boscolo

Un team di ricerca dell’azienda ha dimostrato che è possibile usare l’intelligenza artificiale per aggirare i test di sicurezza che dovrebbero impedire la produzione di sequenze genetiche pericolose. Un esperimento che solleva interrogativi sulla biosicurezza nella biologia computazionale.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012