NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SCIENZA E RICERCA
Cento anni mirabili di fisica quantistica: un patrimonio dell’umanità
di Francesco Suman
Il 1925 fu l’annus mirabilis della meccanica quantistica, che per la prima volta riceve una formulazione grazie all’ingegno di fisici come Heisenberg e, un anno dopo, Schrödinger. A 100 anni di distanza le Nazioni Unite celebrano la teoria fisica come patrimonio culturale di tutti

SCIENZA E RICERCA
Premio Galileo 2025: la scienza raccontata attraverso cinque voci
di Daniele Mont D'Arpizio

SOCIETÀ
Turchia, proteste e scontri (anche politici) dopo l'arresto del sindaco di Istanbul
di Andrea Gaiardoni e Giorgia Iatosti
In Turchia non si placa la tensione dopo l'arresto del sindaco di Istanbul, Imamoglu. Nel Paese sono scattate manifestazioni contro l'arresto e contro il presidente Recep Tayyip Erdogan



SCIENZA E RICERCA
I danni ambientali della guerra: il cedimento della diga di Kakhovka
di Francesco Suman




SCIENZA E RICERCA
Esposizione al piombo e salute mentale: bambini più a rischio
di Elena Sophia Ilari

SCIENZA E RICERCA
Dove sono finite le farfalle?
di Anna Cortelazzo
Secondo un articolo su Science, negli ultimi vent’anni, negli Stati Uniti è scomparsa più di una farfalla su quattro, con alcune specie che hanno perso oltre il 90% della loro popolazione. Quali sono i rischi e i possibili rimedi?

SOCIETÀ
Brevetti universitari e innovazione tra USA, UE e Italia: la recente riforma italiana
di Antonella De Robbio

SCIENZA E RICERCA
Sta aumentando la velocità con cui i ghiacciai fondono
di Giorgia Iatosti
Lo scioglimento dei ghiacciai sta accelerando a un ritmo preoccupante, con conseguenze devastanti per l'ambiente e per le risorse naturali. Un nuovo studio internazionale ha rivelato che le Alpi e i Pirenei sono tra le aree più colpite