NOTIZIE IN PRIMO PIANO

CULTURA

La facile ironia dell'arte

di Giulia Granzotto

Al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, per i 50 anni della fondazione della Galleria d'Arte moderna, un'esposizione collettiva con più di 100 opere e documenti d'archivio di oltre 70 artisti per 70 anni di storia dell'arte italiana attraverso il tema dell'ironia

SOCIETÀ

Storia minima e attualità massima dell’Europa (più o meno) unita

di Valerio Calzolaio

Mai come in questi ultimi tempi, tra guerre e spinte isolazioniste, il concetto di Unione Europea è messo a dura prova. È il momento giusto, manifestazioni pro UE o meno, di tracciare un profilo di questa Europa e della sua storia, passata e recente

CULTURA

La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti

di Valentina Berengo

Con il podcast "La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti" si vuole sfatare l'errata convinzione che i romanzi d'amore siano di fatto "romanzi rosa" destinati esclusivamente a un pubblico femminile. Nella quinta puntata: "Una scrittura femminile azzurro pallido" di Franz Werfel

SOCIETÀ

Il labirinto burocratico della riqualificazione energetica

di Antonio Massariolo

Superbonus, Ecobonus, Bonus ristrutturazione, Case Green, quando si entra nel campo della riqualificazione energetica privata, il nostro Paese è un labirinto burocratico fatto di decreti legge, leggi di bilancio, decreti ministeriali. Vediamo di capirci di più

SOCIETÀ

Spazio, ultima frontiera dei privati

di Mattia Sopelsa

città digitale

SCIENZA E RICERCA

Un modello digitale per ridurre le emissioni di Padova

di Francesco Suman

Padova è tra le città europee che mirano alla neutralità climatica al 2030. Per riuscirci servono dati su consumi energetici, emissioni ed efficacia della riqualificazione. Un gruppo di ricerca dell’università di Padova sta lavorando per simulare scenari e aiutare il Comune nelle decisioni

SOCIETÀ

Non ci piace più il suono del silenzio: l'inquinamento acustico nelle città italiane

di Maria Esposito e Antonio Massariolo

Quotidianamente, senza rendercene conto, siamo sopraffatti dal rumore del traffico veicolare, di trapani e attrezzi da lavoro, dei passi e del brusio delle persone che attraversano ogni giorno i centri urbani. I dati lo confermano

PROSSIMI APPUNTAMENTI

galileo

EVENTO IN PRIMO PIANO

Incontri Galileiani 2025

icone calendario
QUANDO
14 MARZO
icone marker
DOVE
Sala Rossini del Caffè Pedrocchi Via VIII Febbraio, 15 - Padova
race up team

EVENTO IN PRIMO PIANO

La formula SAE Unipd all'Accademia Galileiana

icone calendario
QUANDO
15 MARZO
icone marker
DOVE
Sala del Guariento della Reggia dei Carraresi Via Accademia, 3 - Padova
girandola

EVENTO IN PRIMO PIANO

Il girotondo dell’energia

icone calendario
QUANDO
16 MARZO
icone marker
DOVE
Orto botanico di Padova Via Orto Botanico, 15 - Padova
acqua

EVENTO IN PRIMO PIANO

Sperimentando 2025. H2O una molecola per la vita

icone calendario
QUANDO
17 MARZO
icone marker
DOVE
Cattedrale ex-Macello via Cornaro 1 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

SCIENZA E RICERCA

L’impatto ambientale nascosto del commercio di piante ornamentali

di Sofia Belardinelli

Rose, tulipani, orchidee, cactus o piante tropicali: chi non ha mai comprato fiori o piante non autoctone? Ma chi, nel farlo, si è domandato da dove effettivamente provenissero – dove fossero state coltivate e che viaggio avessero compiuto prima di finire sullo scaffale del fioraio?

Donne afghane che protestano contro le restrizioni imposte loro dai talebani. Kabul, Dicembre, 2021. Foto: Ali Khara / Reuters

SOCIETÀ

Fuorché il silenzio. Il dramma afghano raccontato da trentasei attiviste

di Federica DʹAuria

"Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane" (Jouvence, 2024) raccoglie testimonianze e interviste di donne e ragazze di età, provenienza ed estrazione sociale molto diverse, accomunate dalla scelta di battersi per la giustizia, la dignità e la libertà di tutti e tutte

Hikikomori

MONDO SALUTE

In Salute. Hikikomori: “Un’espressione culturale di disagio psichico”

di Monica Panetto

Alla luce di alcuni fatti significativi accaduti negli ultimi anni, come la pandemia e le sue ripercussioni sulla salute psichica e l’inserimento del disturbo nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, torniamo a parlare del fenomeno degli hikikomori con Marina Miscioscia, professoressa di psicopatologia dello sviluppo

SOCIETÀ

La sospettosa incertezza internazionale

di Andrea Gaiardoni

Dall'Ucraina, passando per le "sparate" su Groenlandia e Panama: l'unica certezza è la disinvoltura con cui il presidente degli Stati Uniti spariglia le carte delle alleanze e della diplomazia. A chi toccherà la prossima mossa nello scacchiere?

Un'illustrazione della sonda Kepler. Foto: NASA/Ames Research Center/W. Stenzel/D. Rutter

SCIENZA E RICERCA

Sonda Kepler, la scopritrice di pianeti

di Maria Esposito

Human Library Toscana

SOCIETÀ

Human library: “Non giudicare un libro dalla copertina”

di Monica Panetto

Migrante. Ex giocatore d’azzardo. Transgender. C’è un catalogo e ci sono dei titoli che variano a seconda della città e del contesto: i visitatori consultano le varie possibilità e scelgono il libro che desiderano leggere. Sebbene ne abbia tutte le sembianze, la human library non è una biblioteca qualsiasi, perché qui i libri sono persone

CULTURA

Il fascino dell'architetto, una storia di cinema

di Francesca Boccaletto

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale all'università: come stanno studenti e studentesse? Un’indagine online per scoprirlo

di Federica D'Auria e Marco Boscolo

Tutti gli atenei, come abbiamo spiegato nella prima puntata della serie, offrono un servizio di sostegno psicologico gratuito. Sappiamo che le richieste sono tante e in aumento. Dopo aver parlato con i servizi degli atenei, vorremmo conoscere l'altro pezzo della storia: sentire la voce di chi il disagio psicologico lo vive

CULTURA

Il surrealismo e la chiave dei sogni

di Giulia Granzotto

SCIENZA E RICERCA

Evoluzione vegetale. Ricostruire il passato per agire nel presente

di Federica DʹAuria

Uno studio su Nature plants esplora l’origine delle piante terrestri a partire dall’analisi genetica delle antocerote, un phylum non particolarmente “carismatico” ma centrale per la ricerca in filogenesi vegetale

CULTURA

La fotografia dell'umano

di Giorgia Iatosti

Nel 1994 la street photography viene ufficialmente riconosciuta come genere fotografico. Un anno dopo nasce il primo collettivo italiano di street photography: Mignon, che a 30 anni di distanza continua ad esplorare la bellezza dell'umano raccontando la quotidianità con rispetto e autenticità

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012