NOTIZIE IN PRIMO PIANO

CULTURA
La facile ironia dell'arte
di Giulia Granzotto
Al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, per i 50 anni della fondazione della Galleria d'Arte moderna, un'esposizione collettiva con più di 100 opere e documenti d'archivio di oltre 70 artisti per 70 anni di storia dell'arte italiana attraverso il tema dell'ironia


SOCIETÀ
Storia minima e attualità massima dell’Europa (più o meno) unita
di Valerio Calzolaio
Mai come in questi ultimi tempi, tra guerre e spinte isolazioniste, il concetto di Unione Europea è messo a dura prova. È il momento giusto, manifestazioni pro UE o meno, di tracciare un profilo di questa Europa e della sua storia, passata e recente

CULTURA
La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti
di Valentina Berengo
Con il podcast "La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti" si vuole sfatare l'errata convinzione che i romanzi d'amore siano di fatto "romanzi rosa" destinati esclusivamente a un pubblico femminile. Nella quinta puntata: "Una scrittura femminile azzurro pallido" di Franz Werfel


SOCIETÀ
Il labirinto burocratico della riqualificazione energetica
di Antonio Massariolo
Superbonus, Ecobonus, Bonus ristrutturazione, Case Green, quando si entra nel campo della riqualificazione energetica privata, il nostro Paese è un labirinto burocratico fatto di decreti legge, leggi di bilancio, decreti ministeriali. Vediamo di capirci di più



SCIENZA E RICERCA
Un modello digitale per ridurre le emissioni di Padova
di Francesco Suman
Padova è tra le città europee che mirano alla neutralità climatica al 2030. Per riuscirci servono dati su consumi energetici, emissioni ed efficacia della riqualificazione. Un gruppo di ricerca dell’università di Padova sta lavorando per simulare scenari e aiutare il Comune nelle decisioni


SOCIETÀ
Non ci piace più il suono del silenzio: l'inquinamento acustico nelle città italiane
di Maria Esposito e Antonio Massariolo
Quotidianamente, senza rendercene conto, siamo sopraffatti dal rumore del traffico veicolare, di trapani e attrezzi da lavoro, dei passi e del brusio delle persone che attraversano ogni giorno i centri urbani. I dati lo confermano