NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Siccità del fiume Olifants, Kruger National Park, Sud Africa

SOCIETÀ

La siccità nel mondo è un’emergenza ancora troppo sottovalutata

di Sofia Belardinelli

Il rapporto Hotspot di siccità nel mondo 2023-2025, della United Nations Convention to Combat Desertification ha analizzato le emergenze di siccità in tutto il mondo. Il cambiamento climatico aumenterà il rischio di siccità, serve un cambio di paradigma, che sostituisca la risposta emergenziale con un approccio proattivo incentrato sulla prevenzione

Rete elettrica

SOCIETÀ

I dati dell'energia elettrica in Italia

di Antonio Massariolo

Energia elettrica

SOCIETÀ

Come si forma il prezzo dell’energia elettrica in Italia

di Francesco Suman

Dopo l'invasione russa dell'Ucraina il prezzo del gas era salito alle stelle. Ma perché era salito anche quello delle bollette elettriche? Cerchiamo di capire i meccanismi di mercato che stabiliscono il prezzo dell’energia elettrica

Guasto radar voli

SOCIETÀ

Gli occhi del cielo: come si controlla il traffico aereo in Italia

di Mattia Sopelsa

Il sistema di controllo dello spazio aereo italiano è affidato all'Enav, l'ente nazionale di assistenza al volo: suo il compito, attraverso le infrastrutture radar, di comunicazione e il personale, di fare in modo che sopra i cieli del nostro Paese il traffico aereo sia gestito in modo sicuro e corretto

Alpi temporali

SCIENZA E RICERCA

Alpi e temporali estivi. Con 2 gradi in più potrebbero raddoppiare gli eventi estremi

di Francesca Boccaletto

Scienziati degli atenei di Padova e Losanna hanno analizzato i dati di 300 stazioni meteorologiche della regione alpina europea. L'innalzamento della temperatura porterebbe a un aumento delle precipitazioni intense di breve durata. Lo spiega Francesco Marra, co-autore dello studio

SCIENZA E RICERCA

Uno studio scientifico scritto da ChatGPT è scienza o frode?

di Federica DʹAuria

Il libro "Sconfinate"

CULTURA

Viaggi e avventure di esploratrici straordinarie

di Francesca Boccaletto

Da Amelia Earhart, che attraversò l’Atlantico pilotando un aereo, a Junko Tabei, la prima donna a scalare il monte Everest. Si intitola "Sconfinate" ed è una lettura da cui trarre ispirazione proposta da Settenove, casa editrice per la prevenzione della discriminazione e della violenza di genere. Per la serie "Piccole Pagine", in coda, affianchiamo a questo libro altri titoli per giovani lettrici e lettori dedicati a esplorazioni e grandi avventure

Erik Satie

CULTURA

La musica anti-classica di Erik Satie

di Sofia Belardinelli

PROSSIMI APPUNTAMENTI

mani

EVENTO IN PRIMO PIANO

Alumni Networking Cocktail. Aperitivo dai Claricini

icone calendario
QUANDO
2 LUGLIO
icone marker
DOVE
Palazzo De Claricini via Cesarotti 10/12, Padova
terremoto

EVENTO IN PRIMO PIANO

Tecnologie per la protezione sismica e la valorizzazione dei beni culturali

icone calendario
QUANDO
3 LUGLIO
icone marker
DOVE
Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino Via Vendramini 13 - Padova
orto

EVENTO IN PRIMO PIANO

L'Orto nei sogni. Una notte in tenda all'Orto botanico

icone calendario
QUANDO
4 LUGLIO
icone marker
DOVE
Orto botanico di Padova via Orto Botanico, 15 - Padova
provette

EVENTO IN PRIMO PIANO

Ricerca in fuga

icone calendario
QUANDO
5 LUGLIO
icone marker
DOVE
Palazzo della Salute (Musme) Via S. Francesco, 90 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

Bandiera Queer&Proud

SOCIETÀ

Rainbow Map 2025: l’Italia arretra nei diritti LGBTQIA+

di Elena Sophia Ilari

I dati della Rainbow Map di ILGA-Europe non lasciano spazio a dubbi: il cammino verso la piena uguaglianza dei diritti è ancora lungo e richiede impegni concreti su più fronti, dalla legislazione alle azioni culturali, per colmare il divario che persiste in Italia e in ’Europa.

Visita medica bambino

MONDO SALUTE

In Salute. Disuguaglianze sanitarie: gli interventi proposti dall’Oms

di Monica Panetto

Ridurre le disuguaglianze economiche, contrastare le discriminazioni strutturali, mettere in atto politiche ambientali che massimizzino i benefici in termini di equità sanitaria, affrontare il divario digitale in sanità e adottare nuovi modelli di governance: queste le aree di azione indicate dall’Oms nel “World report on social determinants of health equity”

Un'area ri-piantumata a mangrovie sulla costa di Bali

SOCIETÀ

Come capire il ripristino della natura

di Sofia Belardinelli

Inquinamento acustico animali

SCIENZA E RICERCA

Inquinamento acustico: quali conseguenze sugli animali?

di Maria Esposito

Tonno

SCIENZA E RICERCA

Sono secoli che nel Mediterraneo si pesca troppo tonno

di Federica DʹAuria

SOCIETÀ

Forze statunitensi in Danimarca: cosa prevede il nuovo accordo decennale

di Andrea Gaiardoni

Il Parlamento danese ha dato formalmente ratificato un accordo militare con gli USA per la cessione di un'ampia sovranità su tre basi militari che si trovano nel suo territorio. La decisione ha generato ampie critiche e preoccupazioni

CULTURA

Come si racconta il nostro patrimonio culturale?

di Sara Urbani

"Perché non parli?" è il titolo dell'ultimo libro di Giovanni Carrada che ci porta nelle sale dei musei italiani portando con sé l'interrogativo michelangiolesco per porre un problema cruciale dell'Italia: perché il nostro patrimonio culturale non riesce, spesso, a raccontarsi al meglio?

SCIENZA E RICERCA

La coscienza è un mistero ancora irrisolto

di Federica DʹAuria

Il filosofo Riccardo Manzotti critica l’approccio neuroscientifico al problema della coscienza a partire dal commento ai risultati di un recente studio in cui si è cercato di testare sperimentalmente le due principali teorie sull’origine cerebrale di questo fenomeno

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012