NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ

Bella ciao: storia e misteri dell’inno della Resistenza

di Marco Boscolo

La ricostruzione della storia dell'inno della Liberazione è stata lunga e complessa, tra il folk revival degli anni Sessanta, falsi storici, intrerpretazioni tendenziose e un successo planetario che hanno contribuito a costruire il mito di Bella Ciao

SCIENZA E RICERCA

Il DNA antico testimonia gli incontri tra Europa e Maghreb orientale nel Neolitico

di Federica DʹAuria

Secondo i risultati di uno studio su Nature, le comunità neolitiche del Maghreb orientale non stabilirono rapporti molto stretti con i primi agricoltori provenienti dall'Europa. Attraverso l’analisi del DNA antico, i ricercatori hanno individuato però le tracce di un incontro molto più antico tra queste due sponde del Mediterraneo

CULTURA

Il bisnonno fischiettava. Una notte nella Padova partigiana

di Antonio Massariolo

A 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, un fumetto edito da Il Bo Live e BeccoGiallo vuole ricordare luoghi e personaggi che hanno permesso a Padova di ritornare ad essere libera

CULTURA

La Maddalena e il fascino della divina imperfezione

di Daniele Mont D'Arpizio

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale all’università. Meno tabù tra le giovani generazioni?

di Federica D'Auria e Marco Boscolo

SCIENZA E RICERCA

Quel legame tra l'arte ceramica, il cervello e la socialità

di Federica DʹAuria

Gli autori di uno studio su PLOS One hanno monitorato l’attività cerebrale di un gruppo di studenti dell’università di Padova a cui è stato insegnato a lavorare l’argilla. Lo scopo era scoprire come la produzione ceramica possa aver influenzato la plasticità neurale e le dinamiche di apprendimento sociale nelle comunità neolitiche

SCIENZA E RICERCA

L’Europa ha un problema con il clima

di Mattia Sopelsa

SOCIETÀ

Quando il diritto parla alle macchine: verso una normativa a prova di AI?

di Antonella De Robbio

Presentato in Parlarmento il Manifesto per avere leggi “machine-readable”. L’intelligenza artificiale entra progressivamente nel cuore dei sistemi normativi, tra promesse di efficienza e rischi di standardizzazione

PROSSIMI APPUNTAMENTI

EVENTO IN PRIMO PIANO

Tra storia e innovazione

icone calendario
QUANDO
22 APRILE
icone marker
DOVE
Complesso Campagnola Via Domenico Campagnola, Padova
flauto

EVENTO IN PRIMO PIANO

Ultimo concerto della 68a stagione degli Amici della musica di Padova

icone calendario
QUANDO
23 APRILE
icone marker
DOVE
Auditorium Pollini Via Carlo Cassan, 17 - 35121 Padova
debris

EVENTO IN PRIMO PIANO

Space debris, asteroidi NEO e osservazioni

icone calendario
QUANDO
24 APRILE
icone marker
DOVE
aula Jappelli dell'Osservatorio Astronomico di Padova vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
fumetto resistenza

EVENTO IN PRIMO PIANO

Il bisnonno fischiettava

icone calendario
QUANDO
28 APRILE
icone marker
DOVE
Centro universitario Via Zabarella 82, Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

SOCIETÀ

Ritratti della Resistenza veneta: le voci che ci parlano ancora

di Daniele Mont D'Arpizio

Nel podcast prodotto dal Casrec per gli 80 anni della Liberazione le vite di Concetto Marchesi, Ida D’Este ed Egidio Meneghetti raccontano la Resistenza attraverso le scelte quotidiane e il coraggio civile. Una memoria viva che ci interroga ancora oggi

SCIENZA E RICERCA

La percezione del nostro benessere cambia durante il giorno?

di Maria Esposito

Come cambia la percezione del nostro benessere mentale durante il giorno? Lo rivela un recente studio, che descrive quali sono i fattori che determinano questi mutamenti ed in quale misura influenzano l'individuo

CULTURA

La verità vi prego sull’amore: I mariti di Holly Gramazio

di Valentina Berengo

Holly Gramazio è in libreria con "I mariti" (Einaudi, 2025) una divertente metafora della vita e delle possibilità di scelta: cosa succederebbe se per cambiare marito bastasse chiedergli di salire in soffitta?

La deforestazione nella foresta amazzonica

SCIENZA E RICERCA

Foresta amazzonica, nuovi studi confermano la sua estrema fragilità

di Giorgia Iatosti

La foresta amazzonica è in grave pericolo a causa della deforestazione e del riscaldamento globale. Lo confermano numerosi paper scientifici a cui se ne aggiungo di nuovi e preoccupanti, come quello che rivela un legame tra la deforestazione e le precipitazioni

Dentista e paziente

MONDO SALUTE

In Salute. Cancro alla bocca: “Una malattia che cambia l’identità”

di Monica Panetto

Il cancro alla bocca è una malattia poco nota, sebbene non così rara. Modifica l’aspetto di una persona: cambia l'identità, la voce, il modo di alimentarsi. Incide molto sulla qualità di vita. Per questo, oltre all’intervento chirurgico ed eventualmente radio e chemioterapico, serve spesso anche un supporto di tipo psicologico (ed economico)

SOCIETÀ

L’America di Trump secondo Paul Krugman

di Daniele Mont D'Arpizio

Trump

SOCIETÀ

Il Project 2025 ispira l’attacco alla scienza negli Stati Uniti

di Francesco Suman

“L’impresa scientifica sta venendo decimata”: una lettera aperta denuncia tagli di fondi pubblici alla ricerca, licenziamenti di scienziati su base ideologica e stop all'accesso ai dati. Nel documento della Heritage Foundation però queste azioni erano già nero su bianco, e altre ne verranno

Grandi alberi

SCIENZA E RICERCA

Grandi alberi in aumento, scrigni di biodiversità

di Monica Panetto

SCIENZA E RICERCA

Lezioni dalla pandemia, tra scienza e comunicazione

di Anna Cortelazzo

Il Covid19 ha trasformato la virologia in un tema di dibattito pubblico e ha accelerato scoperte fondamentali, dal sequenziamento genomico ai vaccini a mRNA. Ma cosa abbiamo imparato dalla pandemia? Ne abbiamo parlato con Roberta Villa, medica e giornalista scientifica, per capire come migliorare il rapporto tra scienza, istituzioni e cittadini nelle emergenze future

CULTURA

L'avanguardia artistica di Leonor Fini

di Giulia Granzotto

CULTURA

Flow, la rivoluzione gentile dell’animazione anti-Marvel

di Martino Periti

Il cartone a basso budget premio Oscar non è solo una fortunata opera indipendente. È un modello in antitesi con le regole dominanti nel genere. E fa sperare in un ritorno a narrazioni meno nevrotiche e più umane

SCIENZA E RICERCA

Marte è rosso non per caso

di Maria Esposito

Perché Marte è rosso? A spiegarlo è un recente studio, che dimostra come il particolare colore che contraddistingue il pianeta derivi da uno specifico minerale che avvalora anche gli studi sulla presenza di acqua nel suo lontano passato

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012