NOTIZIE IN PRIMO PIANO
![](/sites/default/files/styles/style_747x420/public/2025-01/fiori-selvatici-papaveri-campo.jpg?itok=W0WlFocu)
SCIENZA E RICERCA
Crisi ambientale, l'IPBES: "Serve un cambiamento trasformativo a tutti i livelli"
di Sofia Belardinelli
Per far fronte alla crisi ambientale è essenziale tramutare, radicalmente, ogni aspetto della società, attraverso una cooperazione globale tra tutti gli attori. Lo afferma l'IPBES nel suo rapporto sul cambiamento trasformativo
![](/sites/default/files/styles/style_728x410/public/2025-02/m_figliodelsecolo_serie.jpg?itok=yzcKuw1V)
![Economia circolare Economia circolare](/sites/default/files/styles/style_747x420/public/2025-01/circular_economy.jpg?itok=G-DL3GDL)
SOCIETÀ
Bioeconomia ed economia circolare: due vie per uno sviluppo più sostenibile
di Elena Sophia Ilari
Per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 è fondamentale trovare alternative efficaci al modello economico tradizionale. Economia circolare e bioeconomia sono valide alleate, ma cerchiamo di capire cosa sono e come si sta muovendo l'Italia
![](/sites/default/files/styles/style_728x410/public/2025-01/biodiversita_immagini_copertina_1.jpg?itok=Q8qmal9r)
![](/sites/default/files/styles/style_728x410/public/2025-01/lettere.jpg?itok=zT9H-MuT)
![clima biodiversità](/sites/default/files/styles/style_728x410/public/2025-01/clima_biodiversita_interconnessioni_oceani_foresta.jpg?itok=d6jmwcFI)
SOCIETÀ
Le interconnessioni tra crisi climatica e biodiversità attendono soluzioni congiunte
di Francesco Suman
![](/sites/default/files/styles/style_747x420/public/2025-01/biodiversita-natura-foresta-pluviale-campi-palme.jpg?itok=zDQRmqz-)
SCIENZA E RICERCA
Per la biodiversità non ci sono solo cattive notizie
di Francesca Buoninconti
Dal rapporto del WWF (e non solo) ci sono anche buone notizie sul fronte della biodiversità e della sua tutela. Storie di natura e di successo, di animali salvati dall'estinzione e di nuove specie scoperte
![](/sites/default/files/styles/style_728x410/public/2025-01/crediti-touring-club-italiano-audry-hepburn.jpg?itok=MT4j6sX0)
![](/sites/default/files/styles/style_728x410/public/2025-01/orologio.jpg?itok=Fp2yZ4zx)
![](/sites/default/files/styles/style_747x420/public/2024-11/biblioteca-libri-libreria.jpg?itok=YDDE6cXu)
CULTURA
Libri: vendite in calo nel 2024 ma la narrativa regge
di Valentina Berengo
Si è tenuta come di consueto l’ultimo venerdì di gennaio alla Fondazione Cini a Venezia la giornata conclusiva della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, in cui si fa il punto sullo stato di salute dell’editoria italiana: il dato che emerge dall'AIE è un calo delle vendite, nel 2024, dell'1,5% rispetto all'anno precedente
![](/sites/default/files/styles/style_728x410/public/2025-01/tsff2025.jpg?itok=jstxXD6l)
![](/sites/default/files/styles/style_728x410/public/2025-01/scabbia-acaro.jpg?itok=6zDMI9Kw)
![](/sites/default/files/styles/style_728x410/public/2025-01/confine-bulgaria-turchia.jpg?itok=fSgi8vn1)