NOTIZIE IN PRIMO PIANO

miniera di nichel

SCIENZA E RICERCA

L’impatto ambientale dell’estrazione di nichel è più alto di quanto si pensasse

di Francesco Suman

Un recente studio ha calcolato che l’impatto ambientale dell’estrazione di nichel, un metallo critico per la transizione energetica, in alcuni siti è fino a 500 volte maggiore rispetto ai numeri nel Nickel Institute. La stessa analisi andrebbe fatta per altri minerali critici, ma le aziende non raccolgono i dati

SOCIETÀ

Vogliamo davvero dei robot realistici?

di Anna Cortelazzo

SCIENZA E RICERCA

Nuove analisi su vecchi fossili rivelano la presenza di ominidi in Romania 1,95 milioni di anni fa

di Federica DʹAuria

Gli autori di un recente studio hanno rilevato alcune tracce riconducibili all’attività umana nel sito archeologico di Grăunceanu (Romania) risalenti a 1,95 milioni di anni fa. Questi risultati potrebbero fornire nuovi utili indizi riguardo all’arrivo dei primi ominidi in Eurasia

SCIENZA E RICERCA

Orti botanici: 50 giardini, 100 anni di dati

di Francesca Boccaletto

CULTURA

La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti

di Valentina Berengo

Esce il 14 febbraio la prima puntata del podcast "La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti" con cui si vuole sfatare l'errata convinzione che i romanzi d'amore siano di fatto "romanzi rosa" destinati esclusivamente a un pubblico femminile

SCIENZA E RICERCA

Il cuneo salino minaccia l’agricoltura costiera globale

di Alessia Zanetti

L'agricoltura costiera riveste un ruolo fondamentale nella produzione alimentare globale ma è - allo stesso tempo - molto sensibile agli eventi di intrusione del cuneo salino: l'acqua salata del mare che risale verso l'entroterra

SOCIETÀ

La Germania al voto con lo spettro dell'estrema destra

di Andrea Gaiardoni

A meno di due settimane dal voto, nei sondaggi i cristiano-democratico sono in testa con il 30%, seguiti dai neonazisti di AfD con il 21%: un’alleanza formale, finora negata, sarebbe un inedito inaudito. E infatti si moltiplicano manifestazioni per alzare un muro contro l’estrema destra

SCIENZA E RICERCA

La scienza è in crisi di fiducia? Non quanto pensavamo

di Anna Cortelazzo

Narciso

MONDO SALUTE

In Salute. Narcisismo: dal sano amor proprio al disturbo di personalità

di Monica Panetto

Un’atmosfera collettiva, un’inclinazione personale o un vero e proprio disturbo di personalità. Ma qual è il confine? Ne abbiamo parlato Fabio Madeddu, psichiatra e professore di psicologia clinica all’università degli studi Milano-Bicocca

PROSSIMI APPUNTAMENTI

virus

EVENTO IN PRIMO PIANO

The fast lane of evolution

icone calendario
QUANDO
10 FEBBRAIO - 11 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
Polo Vallisneri Via Ugo Bassi, 58b - Padova
donna scienza

EVENTO IN PRIMO PIANO

Donne nella scienza 2025

icone calendario
QUANDO
11 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
Orto botanico di Padova Via Orto Botanico, 15 - Padova
appassionatamente

EVENTO IN PRIMO PIANO

AppassionataMente. The father. Nulla è come sembra

icone calendario
QUANDO
12 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
Cinema Rex via Sant'Osvaldo 2, Padova
donne

EVENTO IN PRIMO PIANO

Oltre Marie: discutiamo di prospettive di genere nella scienza

icone calendario
QUANDO
13 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia via Paolotti, 9 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

CULTURA

Serie TV, Mussolini e dibattiti (anche sbagliati)

di Daniele Mont D'Arpizio

Economia circolare

SOCIETÀ

Bioeconomia ed economia circolare: due vie per uno sviluppo più sostenibile

di Elena Sophia Ilari

Per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 è fondamentale trovare alternative efficaci al modello economico tradizionale. Economia circolare e bioeconomia sono valide alleate, ma cerchiamo di capire cosa sono e come si sta muovendo l'Italia

SCIENZA E RICERCA

Per la biodiversità non ci sono solo cattive notizie

di Francesca Buoninconti

Dal rapporto del WWF (e non solo) ci sono anche buone notizie sul fronte della biodiversità e della sua tutela. Storie di natura e di successo, di animali salvati dall'estinzione e di nuove specie scoperte

SCIENZA E RICERCA

Doomsday Clock, mai così vicini alla mezzanotte

di Alessandro Pascolini

CULTURA

Libri: vendite in calo nel 2024 ma la narrativa regge

di Valentina Berengo

Si è tenuta come di consueto l’ultimo venerdì di gennaio alla Fondazione Cini a Venezia la giornata conclusiva della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, in cui si fa il punto sullo stato di salute dell’editoria italiana: il dato che emerge dall'AIE è un calo delle vendite, nel 2024, dell'1,5% rispetto all'anno precedente

SCIENZA E RICERCA

Volare oltre il cielo. I segreti dell’esplorazione spaziale

di Federica DʹAuria

Come si progetta un’impresa spaziale? Quali requisiti deve soddisfare la costruzione di un satellite? Che lavoro svolgono ogni giorno gli esperti del controllo missione? Il nuovo libro di Paolo Ferri racconta le sfide, i limiti e le prospettive future dell’esplorazione spaziale tra storia, scienza e tecnologia

SOCIETÀ

La nuova Casa Bianca di Trump

di Andrea Gaiardoni

CULTURA

A cabinet of wonders: tra collezionismo e visione contemporanea

di Giulia Granzotto

In una parte più tranquilla di Venezia, poco distante da Piazza San Marco, si trova il rinascimentale Palazzo Grimani che, fino a maggio 2025, ospita l'esposizione "A Cabinet of Wonders. A celebration of art in nature. The George Loudon Collection"

SCIENZA E RICERCA

A un passo dal Sole

di Maria Esposito

La sonda Parker Solar Probe si avvicina al Sole come mai prima d'ora: la vicinanza con la nostra stella permetterà di di acquisire dati di grande importanza e di ottenere informazioni sul vento solare

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012