NOTIZIE IN PRIMO PIANO

CULTURA
A Gualdo Tadino il primo museo italiano dell’emigrazione, regionale e nazionale
di Valerio Calzolaio
Prosegue il nostro viaggio tra i musei dell'emigrazione, italiani e non solo. È la volta di Gualdo Tadino, in Umbria, che ospita il Museo regionale dell'emigrazione Pietro Conti

SCIENZA E RICERCA
Per salvare gli ambienti costieri è urgente limitare il riscaldamento globale
di Barbara Paknazar

CULTURA
Monumenti dimenticati e politica vaticana della memoria: l’Ara pacis mundi di Medea
di Alessandro Santagata
Il monumento che sorge in Friuli aveva l’obiettivo ambizioso di contribuire simbolicamente alla pacificazione degli animi dopo la seconda guerra mondiale, ma andò quasi subito incontro all'oblio

CULTURA
Gio Ponti e la bellezza ritrovata
di Daniele Mont D'Arpizio ed Elisa Speronello
Il Bo Live presenta il video documentario sul restauro che ha riportato al primitivo splendore i lavori padovani del grande architetto e designer


SOCIETÀ
Net Zero Roadmap, la tabella di marcia della IEA verso la neutralità climatica
di Francesco Suman


SOCIETÀ
Con il Pnrr si sta provando a rendere i porti meno inquinanti
di Antonio Massariolo
Il bando “Green Ports” vale 270 milioni di euro e il completamento dei lavori dovrebbe avvenire entro il 2025. Ci sono però già dei ritardi.

SCIENZA E RICERCA
Esplorare l’universo olfattivo: verso la creazione di nuove fragranze grazie all'AI
di Francesca Boccaletto

SCIENZA E RICERCA
Negli strafalcioni dei bambini le stesse dinamiche evolutive delle lingue nei secoli
di Federica DʹAuria
Gli autori di un recente studio hanno approfondito la relazione tra lo sviluppo linguistico nei bambini e l’evoluzione del lessico a livello di popolazione, suggerendo che entrambi i processi si basino su una comune forma di creatività lessicale

SCIENZA E RICERCA
Imprigionati nel proprio corpo: alla ricerca di una via per comunicare
di Monica Panetto

SOCIETÀ
L'alieno nel piatto e l'impronta lieve sul pianeta
di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore
Siamo andati a trovare Chiara Pavan, insieme a Francesco Brutto chef del ristorante stellato Venissa sull'isola di Mazzorbo. Con lei abbiamo parlato di cucina ambientale e di paesaggio, specie invasive della Laguna e cibo del futuro. Ad affiancare le sue parole, la scienza spiegata da Filippo Piccardi, dottorando dell'Università di Padova che studia le specie aliene e in particolare il granchio blu

SOCIETÀ
Mobilità attiva e sostenibile, le abitudini degli italiani e gli ostacoli agli spostamenti green
di Barbara Paknazar