SOCIETÀ

La liberazione dal corsetto: storia sociale di un abbraccio forzato

di Valentina Berengo

Sono diversi i protagonisti della moda che hanno contribuito a liberare le donne dal giogo dell’abbigliamento necessariamente “femminile”. Tra questi Poiret, Chanel e Giorgio Armani

SCIENZA E RICERCA

Lo sfollamento in seguito a disastri naturali aumenta il rischio di depressione

di Marco Boscolo

Un studio pubblicato su JAMA Network Open mostra come lo sfollamento aumenti in modo significativo i rischi di depressione e ansia, soprattutto tra i giovani e le persone già in condizioni di vulnerabilità sociale.

burevestnik

SOCIETÀ

Ci sono frenetiche attività attorno alla base militare artica russa di Rogachevo

di Alessandro Pascolini

ll Burevestnik è un missile cruise subsonico per missioni nucleari alimentato da un reattore nucleare. La sua creazione è una vera sfida tecnologica

Global Sumud Flotilla, Molo di Barcellona

SOCIETÀ

Global Sumud Flotilla: la società civile naviga verso Gaza

di Elisabetta Tola

Stanno partendo da tanti porti del Meditarraneo le navi della Global Sumud Flotilla. Un'iniziativa unica, di grande portata civile, che mira ad arrivare a Gaza con aiuti umanitari per la popolazione affamata. Il Bo Live ha seguito la partenza dal molo di Barcellona

PROSSIMI APPUNTAMENTI

connessioni digitali nel mondo

EVENTO IN PRIMO PIANO

Collaborative online international learning

icone calendario
QUANDO
4 SETTEMBRE
icone marker
DOVE
Aula Nievo, Palazzo del Bo Via VIII Febbraio 2, Padova PD
rifiuti nello spazio

EVENTO IN PRIMO PIANO

Ecologia spaziale e difesa planetaria da asteroidi e comete

icone calendario
QUANDO
5 SETTEMBRE
icone marker
DOVE
Teatro Giardino Zuckermann Corso Giuseppe Garibaldi 33, Padova
uomo

EVENTO IN PRIMO PIANO

Via Salutis... Rinasco

icone calendario
QUANDO
6 SETTEMBRE - 7 SETTEMBRE
icone marker
DOVE
Sedi varie, Padova Cerimonia di apertura nel Cortile Antico di Palazzo del Bo
museo poleni

EVENTO IN PRIMO PIANO

Visite tematiche gratuite per la riapertura del Museo Poleni

icone calendario
QUANDO
7 SETTEMBRE
icone marker
DOVE
Museo di storia della fisica Giovanni Poleni via Leonardo Loredan, 10 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

minerale

SOCIETÀ

L'Italia vuole trovare minerali critici nelle sue miniere

di Francesco Suman

L’Italia ha investito 3,5 milioni di euro nella prima fase del programma nazionale di esplorazione mineraria che servirà a trovare minerali critici alla transizione energetica e a quella digitale. Appoggiandosi alle competenze della ricerca ora si farà mappatura delle risorse e raccolta dati

SCIENZA E RICERCA

AI generativa nella musica: le macchine possono comporre?

di Elisa Gremmo Sergio Canazza

nuotatore in piscina

MONDO SALUTE

In Salute. Sport: l’attività sessuale influenza il rendimento in campo?

di Federica DʹAuria

Sebbene limitata, la letteratura scientifica sembra smentire l’idea che l’attività sessuale pre-gara influenzi la prestazione sportiva. Ogni caso, comunque, è unico e la componente psicologica potrebbe giocare un ruolo cruciale

CULTURA

Il patrimonio criminale dell’umanità

di Sofia Belardinelli

SCIENZA E RICERCA

Mappe e voci del Delta del Po. Le eccellenze di una terra giovane e dinamica

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

SCIENZA E RICERCA

Trappist -1 d, una "Terra promessa" ma senza aria

di Mattia Sopelsa

SCIENZA E RICERCA

Nella mente geniale delle formiche

di Maria Esposito

Maidan, Kyiv

CULTURA

Scrivere sotto una pioggia di droni: intervista ad Andrei Kurkov

di Sara Urbani

Andrei Kurkov, scrittore ucraino di fama internazionale, racconta come la guerra abbia trasformato la vita quotidiana nel suo Paese, con amore e senza retorica

UN INC-5.2 delegate press conference

SOCIETÀ

Sono falliti (di nuovo) i negoziati per il Trattato globale sulla plastica

di Sofia Belardinelli

A Ginevra si è concluso l’ultimo negoziato su un trattato che limiti la produzione e l’inquinamento da plastica. I petrostati e i lobbisti del petrolio si sono opposti. The Lancet lancia un nuovo allarme sui pericoli per la salute umana

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012