NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Frantz Fanon (1925-1961)

SOCIETÀ

Le idee e le lotte di Frantz Fanon a cent’anni dalla nascita

di Sara Urbani

Frantz Fanon è stato uno psichiatra e un intellettuale che ha messo a nudo le storture del colonialismo francese, ma ancora oggi ha qualcosa da dirci.

vivere in montagna

SOCIETÀ

Voglio andare a vivere in montagna

di Antonio Massariolo Francesca Boccaletto

ocelot e opossum

SCIENZA E RICERCA

Come vecchi amici al bar: l’inaspettata amicizia tra opossum e ocelot

di Sofia Belardinelli

Durante uno studio in Amazzonia, dei ricercatori hanno involontariamente registrato un video in cui si vedono un opossum e un ocelot amichevolmente insieme. Anche altri avevano osservato questa strana amicizia: potrebbe essere una sconosciuta forma di cooperazione tra una preda e un predatore

folla

SOCIETÀ

Siamo troppi? Il dilemma demografico che non si può più ignorare

di Daniele Mont D'Arpizio

Un saggio lucido e provocatorio affronta il tabù della sovrappopolazione tra dati, ideologie e paradossi: perché il futuro del pianeta si gioca anche sulla demografia e sulle sue contraddizioni.

studenti a lezione

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale all’università. Cosa ci ha raccontato chi studia e lavora negli atenei italiani

di Federica DʹAuria Marco Boscolo

Le risposte al nostro sondaggio sulla salute mentale all’università raccontano i principali fattori di stress e disagio psicologico di chi frequenta gli atenei italiani

Traforo Monte Bianco

SOCIETÀ

A 60 anni dal traforo del Monte Bianco: la situazione delle infrastrutture italiane

di Antonio Massariolo

Il 16 luglio del 1965 fu inaugurato il traforo del Monte Bianco. Da allora ad oggi vediamo come sono cambiate le infrastrutture autostradali e ferroviarie in Italia e in Europa

PROSSIMI APPUNTAMENTI

scalone con cartina murale

EVENTO IN PRIMO PIANO

Notturni padovani al museo di Geografia dell'Università di Padova

icone calendario
QUANDO
18 LUGLIO
icone marker
DOVE
Museo di Geografia a Palazzo Wollemborg Via del Santo 28, Padova
nebulosa

EVENTO IN PRIMO PIANO

L'antimateria

icone calendario
QUANDO
19 LUGLIO
icone marker
DOVE
Centro Astronomico di Arson Via Arson 1 – Arson di Feltre

EVENTO IN PRIMO PIANO

Borsellino, spettacolo teatrale al Palazzo del Bo

icone calendario
QUANDO
20 LUGLIO
icone marker
DOVE
Cortile Antico del Palazzo del Bo Via VIII Febbraio 2, Padova

EVENTO IN PRIMO PIANO

A Padova la prima ACee-GISEL Joint Conference

icone calendario
QUANDO
21 LUGLIO - 23 LUGLIO
icone marker
DOVE
Campus "Fiore di Botta Via del Pescarotto 8, Padova
Mostra tutti gli appuntamenti
Palestinesi dopo i raid aerei israeliani, nel nord della Striscia di Gaza, il 16 maggio 2025. REUTERS/Mahmoud Issa

SOCIETÀ

Le università e la guerra a Gaza. Mascia: “La ricerca promuova la pace”

di Sofia Belardinelli

Anche l’università di Padova ha preso posizione sulla guerra di Israele contro Gaza, annunciando che non approverà nuovi accordi con istituzioni israeliane che violano il diritto internazionale. Abbiamo chiesto un parere su questa mozione a Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani

Giles Duley fotografo

SOCIETÀ

“Fotografo l’amore, non la guerra”: Giles Duley e il valore della resilienza e dell’empatia

di Daniele Mont D'Arpizio Antonio Massariolo

Nei luoghi segnati dal dolore il fotografo britannico cerca legami autentici, gesti quotidiani, piccoli atti di resistenza: perché persino tra le macerie l’umanità può fiorire

L'attivista bosniaca Fadila Efendic al memoriale di Srebrenica

SOCIETÀ

Srebrenica 30 anni dopo, letture e podcast per conoscere di più

di Elisabetta Tola

Più di 8.000 persone uccise, stupri di massa, fame e assedio. Una comunità annientata. Il genocidio nella cittadina bosniaca, nel luglio 1995, è raccontato in tanti libri, reportage, inchieste e podcast. Guardando anche a oggi, per non dimenticare mai

Jurassic Park 1993

SCIENZA E RICERCA

Dinosauri. Fascinazione senza tempo

di Francesca Boccaletto

E-book

SOCIETÀ

L'e-book non è un libro, è una licenza

di Antonella De Robbio

Il noleggio degli e-book sembra essere sempre molto più complesso rispetto ai libri normali. Biblioteche pubbliche e prestito digitale di e-book tra iniziative europee, situazione italiana e prospettive dalla proposta di legge USA

Un figlio sulle spalle di un padre

SOCIETÀ

I padri non ricevono abbastanza congedi parentali, e questo ostacola la parità di genere

di Federica DʹAuria

I padri di tutto il mondo ottengono in media cinque mesi di congedo parentale retribuito in meno rispetto alle madri. Questo è quanto emerge da un recente report pubblicato dall’Organizzazione internazionale del lavoro delle Nazioni Unite

Infortunio sul lavoro

SOCIETÀ

In Italia gli infortuni sul lavoro non calano

di Antonio Massariolo

Sono oltre 593mila infortuni denunciati nel 2024, cioè 2.500 in più rispetto all’anno precedente. 1.189 invece sono le denunce con esito mortale

Analisi acqua PFAS

SOCIETÀ

PFAS: più conferme sui rischi, più necessari prevenzione e controlli

di Fabrizio Bianchi

Sono sempre più numerosi gli studi che monitorano gli impatti dei PFAS sulla salute, soprattutto quella infantile. E i risultati spingono ad agire coraggiosamente per proteggere l'ambiente e le persone

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012