NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SCIENZA E RICERCA

Mappe e voci del Delta del Po. Alla scoperta della biodiversità

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

"In questa zona di transizione il numero di specie è elevatissimo: ciò rappresenta una sfida e un'opportunità". Nel primo episodio della serie mettiamo al centro la ricerca e le strategie per la tutela di un territorio unico, fragile e complesso

ricompense di jem calder

CULTURA

La verità vi prego sull'amore: Ricompense di Jem Calder

di Valentina Berengo

La raccolta di racconti d'esordio di Jem Calder, "Ricompense" (Einaudi, 2024), racconta il presente e le sue alienazioni

TAC cerebrale

SCIENZA E RICERCA

Cosa succede se l'AI inventa parti del corpo che non esistono

di Elena Sophia Ilari

Due emoji di peluche in una scatola

SOCIETÀ

Le emoji e il problema del linguaggio chiaro

di Anna Cortelazzo

patate e pomodori

SCIENZA E RICERCA

Amore proibito nell'orto: la patata discende dal pomodoro

di Marco Boscolo

Uno studio pubblicato sulla rivista Cell ha svelato un mistero vecchio di 9 milioni di anni, identificando l'inizio della storia genetica della patata moderna

ascolto e lettura

CULTURA

Libri e podcast: letture e ascolti per l'estate

di Redazione

La selezione per la stagione estiva si arricchisce: oltre alle classiche pagine di carta, abbiamo scelto di condividere alcune storie e inchieste, a puntate, pensate per essere ascoltate

AI companion

SOCIETÀ

Amicizie virtuali, emozioni reali: AI companion tra rischi e benefici

di Monica Panetto

Empatica, compiacente e sempre disponibile: chi non vorrebbe al suo fianco una persona così? Sebbene la possibilità possa sembrare remota, è invece ciò che offre “AI companion”, un sistema di intelligenza artificiale progettato per instaurare relazioni affettive con gli utenti

Jannik Sinner contro Ben Shelton

SOCIETÀ

Sinner e non solo: perché il tennis ci piace tanto

di Daniele Mont D'Arpizio

Dalle corti rinascimentali all’era Open, il tennis è molto più di uno sport: è un fenomeno culturale e scientifico che incarna tensione, solitudine e controllo, specchio della nostra modernità

cielo stellato

CULTURA

Il cielo stellato sopra di noi. Come gli astri ci hanno resi chi siamo

di Federica DʹAuria

“Il cielo stellato sopra di noi” di Roberto Trotta racconta il rapporto tra gli esseri umani e gli astri visibili. Una storia che tocca mito, religione, scienza e tecnologia

PROSSIMI APPUNTAMENTI

serre

EVENTO IN PRIMO PIANO

Le serre dell'Orto botanico di sera

icone calendario
QUANDO
13 AGOSTO
icone marker
DOVE
Orto botanico di Padova

EVENTO IN PRIMO PIANO

Astrorazzi

icone calendario
QUANDO
15 AGOSTO
icone marker
DOVE
Osservatorio di Asiago - Stazione del Pennar Cima Ekar
asiago

EVENTO IN PRIMO PIANO

Trekking & Astronomia sull’Altopiano di Asiago

icone calendario
QUANDO
16 AGOSTO - 30 AGOSTO
icone marker
DOVE
Osservatorio astronomico di Asiago località Pennar
albero

EVENTO IN PRIMO PIANO

(T)essere Giardino

icone calendario
QUANDO
21 AGOSTO
icone marker
DOVE
Orto botanico di Padova
Mostra tutti gli appuntamenti
Hiroshima commemorazioni 80 anni dopo

SOCIETÀ

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni dopo il rischio nucleare è ancora aperto

di Antonio Massariolo Elisabetta Tola

La mattina del 6 agosto 1945, alle ore 8:15, la storia del mondo e anche quella della nostra specie cambiò per sempre. Sono passati 80 anni ma la corsa al nucleare sembra sempre più attiva

Il medico palestinese Khaled al-Saedni, la cui gamba è stata amputata dopo essere stata ferita in un attacco israeliano, controlla un bambino all'ospedale dei martiri di Al-Aqsa a Deir al-Balah, nella Striscia di Gaza centrale, l'8 gennaio 2025. REUTERS/Ramadan Abed

SOCIETÀ

Rompere il silenzio su Gaza: le principali società scientifiche riconoscono il genocidio

di Elisabetta Tola

La campagna Stop the silence ha spinto diverse società scientifiche di salute pubblica a riconoscere il genocidio a Gaza. Intervista al primo firmatario, Roberto De Vogli, docente UniPd, e autore di una lettera su Lancet che ne racconta i risultati

vivere in montagna

SOCIETÀ

Voglio andare a vivere in montagna

di Antonio Massariolo Francesca Boccaletto

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012