SOCIETÀ

Haiti, l’Onu sceglie la forza: nuova missione per sopprimere le bande

di Andrea Gaiardoni

Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha autorizzato (con l’astensione di Russia e Cina) l’invio di un contingente di 5500 uomini con l’incarico di “sopprimere” le oltre 200 bande criminali che da anni stanno devastando la nazione caraibica,

SOCIETÀ

Le istituzioni scientifiche italiane contro il genocidio a Gaza

di Sofia Belardinelli

Alcune realtà accademiche e scientifiche hanno condannato quanto sta accadendo in Palestina. Vediamo quante e quali sono le università che hanno preso posizione

Mont saint Michel
SOCIETÀ

Le maree nei bacini delle acque e l’innalzamento del mare, il caso Bretagna

di Valerio Calzolaio

Non c’è probabilmente miglior posto della costa atlantica bretone per lo studio delle maree. Ed è famosissimo al mondo il caso di Mont-Saint-Michel, lo stupore suscitato dal mare che invade durante l’alta marea

SOCIETÀ

Green to Grey. Sul lago di Garda, dove turismo e cemento divorano la natura

di Marco Boscolo Benedetta Pagni Elisabetta Tola

CULTURA

Ragazze con i numeri: da Jane Goodall a Rosalind Franklin

di Francesca Boccaletto

Nella giornata di mercoledì 1 ottobre è morta, a 91 anni, l’attivista e scienziata Jane Goodall

pipistrello appeso
SCIENZA E RICERCA

I pipistrelli giovani sono i preferiti dai virus: come prevenire nuove pandemie

di Anna Cortelazzo

Dalle colonie di pipistrelli australiani arrivano nuovi indizi su come i coronavirus circolano, si mescolano e cambiano volto. Uno studio internazionale e le parole del virologo veterinario Davide Lelli spiegano perché sorvegliare i chirotteri è importante per prevenire future pandemie

isole svalbard, golfo e ghiacci
SCIENZA E RICERCA

L’anomalo scioglimento dei ghiacci nelle Svalbard è una finestra sul futuro

di Sofia Belardinelli

Le ondate di calore nell’Artico dell’estate 2024 sono state quasi senza precedenti. Uno studio pubblicato su PNAS conferma che si è trattato di un evento estremo rarissimo, ma che potrebbe diventare la normalità nei prossimi decenni

SOCIETÀ

Serve una nuova Energia per l’Italia

di Francesco Suman

proteste in perù
SOCIETÀ

Dal Nepal al Perù: dilagano le proteste della Gen Z

di Andrea Gaiardoni

Dall’Asia al Sud America, stanno dilagando le proteste antigovernative guidate dai ragazzi della Generazione Z: per dire no alla corruzione, all’autoritarismo, per lottare contro le crescenti disuguaglianze e contro i privilegi

SOCIETÀ

Ecologia del rugby: uno scienziato in meta

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

Un professore ma anche un ottimo atleta. Andrea Rinaldo, premio Nobel dell'Acqua nel 2023, vanta una carriera come seconda linea nel Petrarca e in Nazionale. Con lui abbiamo parlato di studio e passione ovale, cercando di capire cosa accomuna due mondi solo in apparenza lontani

PROSSIMI APPUNTAMENTI

EVENTO IN PRIMO PIANO

Il Bo Live a La Fiera della Parole

icone calendario
QUANDO
2 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Palazzo Moroni, Padova Palazzo Moroni
Wired next fest 2025

EVENTO IN PRIMO PIANO

Un'altra Italia: La scienza nascosta nei luoghi d’Italia al Wired Next Fest

icone calendario
QUANDO
3 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Palazzo del Bene Wired Next fest a Palazzo del Bene a Rovereto
pillole

EVENTO IN PRIMO PIANO

Giornate su Psichiatria, neuropsichiatria e farmacologia

icone calendario
QUANDO
4 OTTOBRE
icone marker
DOVE
CLA - Aula T3 Centro Linguistico di Ateneo, Via Venezia 16
poleni

EVENTO IN PRIMO PIANO

Ottobre al Museo Poleni

icone calendario
QUANDO
5 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Museo di storia della fisica Giovanni Poleni via Leonardo Loredan, 10 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti
Elefanti nani Palaeoloxodon mnaidriensis e Palaeoloxodon falconeri
SCIENZA E RICERCA

In Sicilia c'erano degli elefanti nani e abbiamo appena scoperto qual era la loro dieta

di Elena Sophia Ilari

Tecniche di avanguardia molto sofisticate, come l'analisi della micro e della meso usura, con microscopi che combinano ottica e scansione laser e altri strumenti, sono state utilizzate per capire dieta, abitudini alimentari e ecosistema di riferimento della fauna preistorica

SOCIETÀ

ISS, la città orbitante che unisce il mondo da 25 anni

di Mattia Sopelsa

Da simbolo della fine della Guerra fredda a laboratorio orbitale unico al mondo: la ISS racconta 25 anni di scienza, diplomazia e vita nello spazio

Niente sta scritto, regia di Marco Zuin
CULTURA

Note di regia. Marco Zuin, la gentilezza del cinema

di Massimo Pistore Francesca Boccaletto

Nel terzo episodio della serie, dedicata a registe e registi del territorio, incontriamo un autore che ha scelto di raccontare i più fragili assecondando il gusto per le piccole storie che danno valore alla vita

bandiera europa
SOCIETÀ

Innovazione e decarbonizzazione possono davvero convivere in Europa?

di Francesco Suman

Agli European Research & Innovation Days a Bruxelles si è discusso di come trasformare la scienza europea in imprese innovative che producono ricchezza, nei giorni in cui Mario Draghi rimproverava la lentezza dell’Europa

SCIENZA E RICERCA

Quanta CO2 si può davvero immagazzinare nel sottosuolo?

di Francesco Suman

La stazione spaziale internazionale. Foto: NASA
SOCIETÀ

Dal pubblico ai privati: la nuova era delle stazioni spaziali orbitanti

di Mattia Sopelsa

La NASA apre l’orbita bassa ai privati: dal 2030 la fine della ISS rischia di segnare l’inizio delle stazioni spaziali commerciali

SCIENZA E RICERCA

Musica, un aiuto per dormire meglio

di Camilla Fiz

minerale
SOCIETÀ

L'Italia vuole trovare minerali critici nelle sue miniere

di Francesco Suman

L’Italia ha investito 3,5 milioni di euro nella prima fase del programma nazionale di esplorazione mineraria che servirà a trovare minerali critici alla transizione energetica e a quella digitale. Appoggiandosi alle competenze della ricerca ora si farà mappatura delle risorse e raccolta dati

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012