NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Intelligenza artificiale

SOCIETÀ

Dalle leggi della robotica alle “leggi dell’AI”

di Mattia Sopelsa

Molti Paesi stanno già sperimentando modelli di AI per attività legislative di vario genere. C'è poi il caso estremo degli Emirati Arabi Uniti dove l'intelligenza artificiale è già ufficialmente integrata nell'iter legislativo

La pelle dell’orso

CULTURA

Note di regia. Marco Segato e "la passione dello spettatore"

di Massimo Pistore Francesca Boccaletto

Locandina Lo squalo

CULTURA

"Lo squalo" ha 50 anni: il primo vero blockbuster moderno

di Sara Urbani

A mezzo secolo dalla sua uscita nelle sale, il film di Steven Spielberg si conferma un classico del cinema di intrattenimento, con qualche aspetto problematico

ascolto e lettura

CULTURA

Libri e podcast: letture e ascolti per l'estate

di Redazione

La selezione per la stagione estiva si arricchisce: oltre alle classiche pagine di carta, abbiamo scelto di condividere alcune storie e inchieste, a puntate, pensate per essere ascoltate

delfino sott'acqua

SCIENZA E RICERCA

Cosa possono “raccontarci” i delfini e come li studiamo

di Anna Cortelazzo

Come comunicano i delfini? Dalle intuizioni di Denise Herzing ai dubbi della comunità scientifica, un viaggio tra suoni, comportamenti e tecnologie per capire cosa sappiamo davvero

Rifiuti di pannelli fotovoltaici

SOCIETÀ

Anche i rifiuti dei pannelli fotovoltaici sono una risorsa da sfruttare

di Francesco Suman

Un’efficace transizione energetica globale comporta l’installazione di un’enorme quantità di pannelli fotovoltaici, le cui materie prime a fine vita andranno recuperate. Ad oggi le percentuali di riciclo sono ancora basse e c’è molta ricerca da fare sui metodi di smaltimento

vivere in montagna

SOCIETÀ

Voglio andare a vivere in montagna

di Antonio Massariolo Francesca Boccaletto

Su “Il Bo Live” un approfondimento dedicato alle nuove residenzialità in aree montane, partendo da una conversazione con Mauro Varotto, docente di Geografia all’ateneo di Padova e referente del corso di mediazione e facilitazione al reinsediamento nelle terre alte

PROSSIMI APPUNTAMENTI

violoinista

EVENTO IN PRIMO PIANO

Sulle tracce dei giganti del bosco

icone calendario
QUANDO
23 LUGLIO
icone marker
DOVE
Orto botanico Via Orto botanico 15, Padova
palazzo ragione

EVENTO IN PRIMO PIANO

Echoes of Heritage 2025

icone calendario
QUANDO
24 LUGLIO
icone marker
DOVE
Cappella della Reggia Carrarese e Giardini dell'Arena a Padova
scavi archeologici altino

EVENTO IN PRIMO PIANO

Scavi-Aperti nell'area archeologica della Porta-approdo di Altino

icone calendario
QUANDO
25 LUGLIO
icone marker
DOVE
Parco archeologico di Altino Via S. Eliodoro, 56 - località Altino | Quarto d'Altino (VE)
maschere veneziane

EVENTO IN PRIMO PIANO

La buona madre

icone calendario
QUANDO
26 LUGLIO
icone marker
DOVE
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann corso Garibaldi, 33 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

Bambini e bambine

CULTURA

Musei e scuole contro la povertà educativa: “Ciascuno cresce solo se sognato”

di Monica Panetto

Quattro su dieci. Questo il numero di minori che hanno visitato un museo tra il 2022 e il 2023. La mancata fruizione dei luoghi della cultura è un aspetto di cui tener conto nel contrasto alla povertà educativa, e la scuola può avere un ruolo centrale

folla

SOCIETÀ

Siamo troppi? Il dilemma demografico che non si può più ignorare

di Daniele Mont D'Arpizio

Un saggio lucido e provocatorio affronta il tabù della sovrappopolazione tra dati, ideologie e paradossi: perché il futuro del pianeta si gioca anche sulla demografia e sulle sue contraddizioni.

studenti a lezione

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale all’università. Cosa ci ha raccontato chi studia e lavora negli atenei italiani

di Federica DʹAuria Marco Boscolo

Le risposte al nostro sondaggio sulla salute mentale all’università raccontano i principali fattori di stress e disagio psicologico di chi frequenta gli atenei italiani

Palestinesi dopo i raid aerei israeliani, nel nord della Striscia di Gaza, il 16 maggio 2025. REUTERS/Mahmoud Issa

SOCIETÀ

Le università e la guerra a Gaza. Mascia: “La ricerca promuova la pace”

di Sofia Belardinelli

Anche l’università di Padova ha preso posizione sulla guerra di Israele contro Gaza, annunciando che non approverà nuovi accordi con istituzioni israeliane che violano il diritto internazionale. Abbiamo chiesto un parere su questa mozione a Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani

SOCIETÀ

“Fotografo l’amore, non la guerra”: Giles Duley e il valore della resilienza e dell’empatia

di Daniele Mont D'Arpizio Antonio Massariolo

Nei luoghi segnati dal dolore il fotografo britannico cerca legami autentici, gesti quotidiani, piccoli atti di resistenza: perché persino tra le macerie l’umanità può fiorire

Un figlio sulle spalle di un padre

SOCIETÀ

I padri non ricevono abbastanza congedi parentali, e questo ostacola la parità di genere

di Federica DʹAuria

I padri di tutto il mondo ottengono in media cinque mesi di congedo parentale retribuito in meno rispetto alle madri. Questo è quanto emerge da un recente report pubblicato dall’Organizzazione internazionale del lavoro delle Nazioni Unite

Analisi acqua PFAS

SOCIETÀ

PFAS: più conferme sui rischi, più necessari prevenzione e controlli

di Fabrizio Bianchi

Sono sempre più numerosi gli studi che monitorano gli impatti dei PFAS sulla salute, soprattutto quella infantile. E i risultati spingono ad agire coraggiosamente per proteggere l'ambiente e le persone

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012