Un'illustrazione della sonda Kepler. Foto: NASA/Ames Research Center/W. Stenzel/D. Rutter

SCIENZA E RICERCA

6 MARZO 2025

Sonda Kepler, la scopritrice di pianeti

ragazza

SCIENZA E RICERCA

12 NOVEMBRE

Spazi di spiritualità nei giovani

pianeti

SCIENZA E RICERCA

9 DICEMBRE

Lo spazio extraterrestre

circolare

SOCIETÀ

14 GENNAIO

Spazi di rigenerazione circolare

città parigi

CULTURA

11 FEBBRAIO

Spazi urbani

carcere

SOCIETÀ

25 FEBBRAIO

Spazio recluso

cristo

SOCIETÀ

18 MARZO

C'è spazio per Dio?

migranti

SOCIETÀ

8 APRILE

Spazi di solidarietà

montagna

CULTURA

13 MAGGIO

Lo spazio della montagna

testa

SCIENZA E RICERCA

15 OTTOBRE

Dove nasce lo spazio

La traiettoria di lancio, in lunga esposizione, di un razzo Falcon 9 da Cape Canaveral

SCIENZA E RICERCA

24 SETTEMBRE 2024

Non tutto il turismo spaziale nuoce alla scienza (anzi)

Fotografate per la prima volta tre delle galassie più antiche dell’Universo. Lo studio, realizzato all'Istituto Niels Bohr, svela i segreti sull’evoluzione dei corpi celesti

SCIENZA E RICERCA

5 GIUGNO 2024

Un flashback lungo 13 miliardi di anni

donna

SCIENZA E RICERCA

22 MARZO - 24 MARZO

Donne fra le stelle

donna stelle

SCIENZA E RICERCA

7 MARZO - 8 MARZO

Donne fra le stelle

spazio

SCIENZA E RICERCA

15 FEBBRAIO - 17 FEBBRAIO

Nuove frontiere della Meccanica Celeste

feet on the ground eyes on the sky

SCIENZA E RICERCA

15 DICEMBRE

Occhi al cielo, con i piedi per terra

SCIENZA E RICERCA

28 NOVEMBRE 2022

Quando il microbioma si trasferisce nello spazio

SCIENZA E RICERCA

8 AGOSTO 2022

Foto dallo spazio, un incontro tra arte e scienza

navicella

SCIENZA E RICERCA

3 SETTEMBRE - 15 SETTEMBRE

Lo Spazio di Padova

SCIENZA E RICERCA

13 LUGLIO 2022

Una nuova conoscenza del Cosmo

CULTURA

13 GIUGNO 2022

Pellegrini dell'Universo

specola

SCIENZA E RICERCA

7 SETTEMBRE - 9 SETTEMBRE

800 anni di spazio all'Università di Padova

spazio 800

SCIENZA E RICERCA

30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE

L’Università di Padova e lo Spazio

SOCIETÀ

18 OTTOBRE 2021

Geospazio. Di chi è il cielo?

Il Simonyi Survey Telescope. Foto: Rubin Observatory/NSF/AURA

SCIENZA E RICERCA

1 AGOSTO 2021

Sonde aliene di passaggio?

turismo spaziale

SCIENZA E RICERCA

20 LUGLIO 2021

Cosa prenoti quest’anno? Un volo nello spazio

SCIENZA E RICERCA

8 LUGLIO 2021

Prossima fermata, Venere

SCIENZA E RICERCA

31 MAGGIO 2021

Voyager 1 registra il rumore del gas interstellare

SCIENZA E RICERCA

25 MAGGIO 2021

Cosa c'è di "vivo" nello spazio?

luna

SCIENZA E RICERCA

9 FEBBRAIO 2021

E se l'essere umano inquinasse anche la Luna?

SCIENZA E RICERCA

9 DICEMBRE 2020

L'insolita Super-Terra di TOI-561

SCIENZA E RICERCA

20 NOVEMBRE 2020

Buon compleanno, Stazione spaziale internazionale

Luna

SCIENZA E RICERCA

27 OTTOBRE 2020

Vivere sulla Luna, grazie anche all'Italia

mir 26

SCIENZA E RICERCA

7 DICEMBRE

Che senso hanno i voli spaziali?

osiris nasa

SCIENZA E RICERCA

21 OTTOBRE 2020

Sonda Osiris-Rex, missione compiuta sull'asteroide

laboratorio

SCIENZA E RICERCA

29 SETTEMBRE 2020

L’origine “da shock” dei diamanti extraterrestri

telescopi spazio

SCIENZA E RICERCA

24 GIUGNO

Astro-aperitivo con i telescopi Magic

spazio

SCIENZA E RICERCA

12 GIUGNO

Space Economy

foto Hubble

SCIENZA E RICERCA

24 APRILE 2020

Hubble festeggia 30 anni nello spazio

SCIENZA E RICERCA

10 FEBBRAIO 2020

Si fa presto a dire “Terra!”

SCIENZA E RICERCA

29 GENNAIO 2020

La nuova guerra fredda si combatte nello spazio

 Cheops

SCIENZA E RICERCA

9 DICEMBRE 2019

Cheops: il fascino dello studio degli esopianeti

SCIENZA E RICERCA

28 NOVEMBRE 2019

La mappa globale di Titano rivela un mondo nuovo

Curiosity

SCIENZA E RICERCA

13 NOVEMBRE 2019

Marte: il mistero dell'ossigeno sul cratere Gale

lancio cheops

SCIENZA E RICERCA

8 NOVEMBRE 2019

Cheops si prepara al lancio

asteroide

SCIENZA E RICERCA

30 SETTEMBRE 2019

Rischio asteroidi: no, la Terra non è in pericolo

SCIENZA E RICERCA

20 SETTEMBRE 2019

Piove, a 111 anni luce dalla Terra

SCIENZA E RICERCA

12 SETTEMBRE 2019

Paolo Nespoli racconta la vita in orbita

SCIENZA E RICERCA

2 LUGLIO 2019

Planck non vede tracce di anomalie cosmiche

moon

SCIENZA E RICERCA

31 MAGGIO 2019

New discoveries on the "dark" side of the Moon

luna

SCIENZA E RICERCA

31 MAGGIO 2019

Nuove scoperte sul lato “oscuro” della Luna

SCIENZA E RICERCA

4 FEBBRAIO 2019

L’Universo si espande più velocemente

marte

SCIENZA E RICERCA

16 GENNAIO 2019

Marte: abbastanza ossigeno da permettere la vita

SCIENZA E RICERCA

27 DICEMBRE 2018

La vecchia Luna tra le braccia della Luna Nuova

La sonda InSight

SCIENZA E RICERCA

30 NOVEMBRE 2018

La febbre di Marte

insight

SCIENZA E RICERCA

27 NOVEMBRE 2018

Insight, la Nasa studia il cuore di Marte

trappist

SCIENZA E RICERCA

24 FEBBRAIO 2017

Pianeti extrasolari, anche Padova va a "caccia"

marte

SCIENZA E RICERCA

6 AGOSTO 2012

La sfida per la conoscenza di Marte

Tubo_lava

SCIENZA E RICERCA

16 NOVEMBRE 2018

Alle Canarie per le future missioni su Luna e Marte

UNIVERSITÀ E SCUOLA

19 OTTOBRE 2018

Bepi Colombo, l'uomo che rivoluzionò la ricerca spaziale

SCIENZA E RICERCA

18 OTTOBRE 2018

BepiColombo in rampa di lancio alla volta di Mercurio

galassia

SCIENZA E RICERCA

25 SETTEMBRE 2018

L'intervista. C'è qualcuno lì fuori nello spazio?

SCIENZA E RICERCA

11 SETTEMBRE 2018

Vecchie e nuove storie da piccoli mondi

SCIENZA E RICERCA

9 AGOSTO 2018

Un asteroide come un missile

frammento di meteorite

SCIENZA E RICERCA

20 LUGLIO 2018

Dallo spazio i diamanti che non ti aspetti

UNIVERSITÀ E SCUOLA

19 FEBBRAIO 2018

Paesaggi mozzafiato: l'incanto di Marte

SCIENZA E RICERCA

5 OTTOBRE 2017

Il rebus dei raggi cosmici

buchi neri

SCIENZA E RICERCA

14 SETTEMBRE 2017

Le onde gravitazionali, due anni dopo

spazio

UNIVERSITÀ E SCUOLA

14 LUGLIO 2017

Investire sullo spazio per tornare a crescere

UNIVERSITÀ E SCUOLA

22 SETTEMBRE 2016

Occhi puntati sulla Terra per il futuro nello spazio

SCIENZA E RICERCA

12 LUGLIO 2016

Nemmeno un buco nero ci "cancellerà"

SCIENZA E RICERCA

6 LUGLIO 2016

I "cacciatori" di detriti spaziali

UNIVERSITÀ E SCUOLA

16 GIUGNO 2016

L'abbraccio di due galassie

SCIENZA E RICERCA

17 MARZO 2016

La fine della Terra, l’evoluzione dell’uomo

SCIENZA E RICERCA

10 MARZO 2016

Il neutrino, lo "spettro" dell'universo

SCIENZA E RICERCA

12 FEBBRAIO 2016

Osservate le onde gravitazionali ipotizzate da Einstein

SCIENZA E RICERCA

15 GENNAIO 2016

Scoperta la supernova più luminosa dello spazio

SCIENZA E RICERCA

14 OTTOBRE 2014

Spazzatura spaziale: un "guinzaglio" per eliminarla

SCIENZA E RICERCA

17 FEBBRAIO 2014

Tredici miliardi di anni di materia oscura

SCIENZA E RICERCA

23 GENNAIO 2014

Futura, la ricerca italiana nello spazio

SCIENZA E RICERCA

12 DICEMBRE 2013

Marte, un grande lago ospitava la vita

SCIENZA E RICERCA

25 SETTEMBRE 2013

E lucean le stelle (anche se poco)

SCIENZA E RICERCA

16 LUGLIO 2013

Pizza? Ben stampata, grazie

SCIENZA E RICERCA

3 GIUGNO 2013

L’energia del futuro si studia nello spazio

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012