apri menu
di Francesco Suman
La COP30 si è conclusa da poco ribadendo la soglia di 1,5°C ma senza una roadmap concreta per centrarla. Un gruppo di ricercatori guidato da Johan Rockström constata che presto la supereremo il grado e mezzo, ma delinea anche la strategia per riabbassare la temperatura
di Federica DʹAuria
di Antonio Massariolo
La mostra su Sandro Pertini al Museo M9 racconta vita, arte e impegno democratico del Presidente partigiano attraverso opere e documenti del Novecento
di Alessandro Pascolini
Dopo decenni di moratoria, la possibilità di nuovi test nucleari mette sotto pressione i trattati internazionali e l’intero sistema di non proliferazione
di Daniele Mont D'Arpizio
di Sara Urbani
di Sara Segantin
Il discorso sui diritti della Natura entra con forza nelle tribune politiche. Non più “natura come oggetto o risorsa da sfruttare, ma Natura come soggetto, con dignità giuridica
di Francesco Suman
Diversi rapporti mostrano che in tutti gli scenari futuri la temperatura del pianeta salirà oltre la soglia del grado e mezzo. A Belém Paesi come l’Arabia Saudita usano queste proiezioni per attaccare la scienza, ma altri la difendono
di Andrea Gaiardoni
Il Regno Unito vara un piano sull’asilo più duro: status temporaneo, ricongiungimenti limitati e rimpatri. Il Labour si spacca, crescono critiche e tensioni
di Mattia Sopelsa
di Andrea Gaiardoni
di Francesca Boccaletto
Una mostra svela la poesia visiva del fotografo e pittore antidivo capace di esplorare il margine, i passaggi segreti della vita, la bellezza nascosta di New York. Immagini a colori, scatti in bianco e nero, dipinti e proposte immersive al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova
di Francesco Suman
La transizione ecologica costerà, ma quanto costerebbe non farla? Decenni di studi scientifici hanno permesso di quantificare il costo dell’inazione e dimostrare che fare la transizione conviene all’economia
di Francesca Boccaletto
Cinquantamila scatti: una via, il mercato e la sua gente visti dall’interno di un negozio. Un archivio fotografico - diventato un libro - custodisce la quotidianità di chi vive o ha solo attraversato il quartiere londinese di Hackney. Su "Il Bo Live" una selezione di immagini e una conversazione con l’autore, Francesco Ragazzi
di Fabrizio Bianchi
Gli ospedali, nel loro insieme, hanno un'impronta ecologica sostenuta, legata sia alle strutture sia ai processi e alle forniture. In questi anni sono state raccolte diverse evidenze su come renderli più sostenibili
di Antonio Massariolo
Nel nostro Paese si sono giocati più di 157 miliardi di euro. Significa che gli italiani giocano circa il 7,1 per cento del PIL nazionale. Questo è il nostro viaggio all'interno del gioco d'azzardo
di Monica Panetto
Con una laurea in economia, due master e un lavoro avviato, Gianluca Pistore decide di cambiare rotta alla sua vita. Nel suo ultimo libro “Hai mai pensato di fare Medicina?”, la dimensione privata diventa pretesto per proporre un viaggio nel mondo della sanità
di Valerio Calzolaio
di Marco Boscolo
Un team di ricerca dell’azienda ha dimostrato che è possibile usare l’intelligenza artificiale per aggirare i test di sicurezza che dovrebbero impedire la produzione di sequenze genetiche pericolose. Un esperimento che solleva interrogativi sulla biosicurezza nella biologia computazionale.