apri menu
di Andrea Gaiardoni
Nigeria, nuova ondata di rapimenti di massa in scuole e chiese: centinaia di studenti sequestrati, bande armate e jihadismo mettono in crisi la sicurezza
di Francesco Suman
Kiev intende chiedere a Mosca il risarcimento dei danni ambientali causati dalle emissioni prodotte in tre anni di guerra. Moltiplicandole per il costo sociale del carbonio, indicatore odiato da Trump, si ottengono 43 miliardi di dollari
di Massimo Pistore Francesca Boccaletto
La protagonista del quinto episodio della serie ha partecipato alla lavorazione di "Galline in fuga" e ha appena realizzato un corto ispirato a un racconto di Buzzati. “Amo l'animazione, la adoravo già da piccola: dicono che questa passione, con la maturità, dovrebbe abbandonarti, a me non ha mai lasciato"
di Mattia Sopelsa
Con la crescita delle attività e delle attenzioni sullo spazio, oltre alle infrastrutture per volare verso l'orbita, sono fondamentali le strutture di terra per permetterlo: gli spazioporti e il loro peso strategico
di Federica DʹAuria
La campagna #dativiolenzadigenere denuncia la mancanza, nel nostro Paese, di una banca dati facilmente accessibile e frequentemente aggiornata sulla violenza di genere in tutte le sue forme
di Francesca Boccaletto
Il progetto ha dato vita a un circuito di luoghi sicuri dove trovare supporto e orientamento sui servizi della rete antiviolenza territoriale. Nel 2024 ha ottenuto l'alto patrocinio del Parlamento europeo e sta crescendo. Una conversazione con Monica Martinelli, editrice e ideatrice dell'iniziativa
di Monica Panetto
di Francesco Suman
di Antonio Massariolo
La mostra su Sandro Pertini al Museo M9 racconta vita, arte e impegno democratico del Presidente partigiano attraverso opere e documenti del Novecento
di Valerio Calzolaio
di Daniele Mont D'Arpizio
La riunione del Consiglio Supremo di Difesa al Quirinale riaccende il dibattito sul ruolo internazionale del Paese, tra guerre ibride, instabilità globale e nuove responsabilità europee. L’analisi dello storico Marco Mondini
di Raffaele Angius
Spyware e captatori informatici trasformano gli smartphone in cimici digitali. Il caso Paragon mostra perché servono più trasparenza e controlli
di Alessandro Pascolini
Dopo decenni di moratoria, la possibilità di nuovi test nucleari mette sotto pressione i trattati internazionali e l’intero sistema di non proliferazione
di Federica DʹAuria
di Daniele Mont D'Arpizio
Il giornalista scientifico conquista la diciannovesima edizione del premio nazionale per la divulgazione scientifica, con un libro su un tema scomodo ma decisivo per il futuro delle società umane e della biosfera
di Sara Urbani
di Marco Boscolo
L’Africa ha finalmente una sua agenzia per i farmaci: l’AMA. Un passo storico verso l’autonomia sanitaria, dopo decenni di dipendenza da EMA e FDA. Ma l’indipendenza, economica e scientifica, resta tutta da costruire.
di Mattia Sopelsa
di Raffaele Angius
Dai cieli dell’Ucraina a quelli degli Stati Uniti, passando per il Mediterraneo e gli attacchi alla Freedom Flotilla. I droni fanno ormai parte della quotidianità delle notizie che leggiamo o sentiamo in televisione
di Francesca Boccaletto
Una mostra svela la poesia visiva del fotografo e pittore antidivo capace di esplorare il margine, i passaggi segreti della vita, la bellezza nascosta di New York. Immagini a colori, scatti in bianco e nero, dipinti e proposte immersive al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova
di Monica Panetto
Con una laurea in economia, due master e un lavoro avviato, Gianluca Pistore decide di cambiare rotta alla sua vita. Nel suo ultimo libro “Hai mai pensato di fare Medicina?”, la dimensione privata diventa pretesto per proporre un viaggio nel mondo della sanità