CULTURA

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Cisas, una base per lo spazio in città

In via Venezia 15, mentre al piano terra un concessionario vende automobili, al piano superiore si lavora a ben altri veicoli: veicoli spaziali per la precisione. Proprio lì infatti, in un luogo del tutto inaspettato, c’è la sede principale di un centro di ricerca d’eccellenza in campo spaziale: il Centro di ateneo di studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo”, il Cisas. Compie 28 anni nel 2019 e da sempre spicca per il ruolo che ha avuto nei più recenti programmi spaziali. Nasa, Esa e Asi sono infatti solo alcune delle agenzie spaziali che in questi anni hanno collaborato con il centro padovano per l’esplorazione spaziale.

L’idea di dare vita a Padova a un centro di ricerca come questo risale a una sera d’autunno del 1988 quando al Castello di San Pelagio, appena fuori Padova, Francesco Angrilli di Ingegneria meccanica, Pierluigi Bernacca e Francesco Bertola di Astronomia, Giorgio Vittorio Dal Piaz di Geologia, Giuseppe Tondello di Elettronica e Informatica e Vittorio Vanzani di Fisica, decidono di unire le conoscenze e le competenze di diverse discipline scientifiche per contribuire concretamente al progresso nel campo della ricerca spaziale. E così, come centro di unione di dipartimenti di ambito diverso, e grazie anche a una convenzione tra università e Finmeccanica, nasce il Cisas che sarà poi attivo dal 1991.

Banner libro La scienza nascosta nei luoghi di Padova

Dietro il progetto c’è la volontà di continuare la tradizione di Giuseppe Colombo, “Bepi” per gli amici, di cui il Cisas porta il ricordo nel nome, quel grande scienziato italiano che ha rivoluzionato la ricerca spaziale portando la sua formazione matematica nello Spazio.

A Colombo è stata dedicata “BepiColombo”, una delle missioni di esplorazione interplanetaria più ambiziose mai programmate dall’Esa, che ha lo scopo di studiare il campo magnetico di Mercurio, ma anche forma, struttura, geologia, origine ed evoluzione del pianeta. Bepi è noto per il suo “fiume di idee”, per il processo che riusciva a sviluppare per realizzarle e per la sua ricerca della semplicità, che per lui era l’unica strada giusta nella soluzione dei problemi. Matematico per formazione, non mancava di ricordare quanto importante fosse il contatto con l’ingegneria e altri campi della ricerca scientifica.

E anche questo si riflette al Cisas: l’interdisciplinarietà è il motore della ricerca di cui si occupa il centro. Ingegneria elettronica e meccanica, fisica, astronomia, geologia, robotica, biologia e molti altri sono gli ambiti della ricerca scientifica che contribuiscono alla realizzazione dei progetti del centro. E non solo dall’Italia: le collaborazioni sono sempre a livello internazionale e raggiungono centinaia di persone a singolo progetto. Infatti ogni strumento o componente che si vede esposto nelle teche della sede principale di via Venezia è frutto di un lavoro internazionale e interdisciplinare. Lungo il corridoio su cui si affacciano gli uffici, possiamo osservare modelli di strumenti che hanno viaggiato a bordo di missioni spaziali come Cassini-Huygens, MarsExpress, Rosetta, ExoMars, BepiColombo.

I programmi spaziali partecipati vanno dai satelliti Hipparcos alla sonda Giotto, passando per Cassini-Huygens, MarsExpress, VenusExpress e Rosetta

Se poi ci si allontana di poco e si attraversa la strada si raggiunge il Laboratorio di Misure meccaniche e termiche del Dipartimento di Ingegneria industriale. E per finire c’è anche il Laboratorio di Ipervelocità e propulsione aerospaziale in via Venezia 59/A. Tra gli altri, nei laboratori si osservano strumentazioni di misura, apparati che riproducono l’atmosfera intorno ad altri corpi celesti, o ancora strumenti utilizzati a scopo didattico per la simulazione di guida di un rover sulla superficie di un altro pianeta.

I programmi spaziali che hanno strumenti sviluppati al Cisas, oppure che dal Cisas hanno ricevuto importanti contributi scientifici o tecnologici, vanno dai satelliti Hipparcos alla sonda Giotto, passando per Cassini-Huygens, MarsExpress, VenusExpress e Rosetta. Tra le attività del Cisas, poi, rientrano anche il Planetary Analogue Geological and Astrobiological Exercise for Astronauts (Pangea), un programma di formazione per portare gli astronauti a essere in grado di identificare, raccogliere e analizzare campioni e siti di corpi celesti su cui atterrano. I progetti e le missioni a cui il Cisas ha lavorato negli ultimi anni sono stati di grande impatto mediatico. Progetti che, forse inconsciamente, sono sentiti come “lontani” o avvenimenti a cui assistere a distanza, quando invece il loro sviluppo è molto più vicino a noi di quello che possiamo immaginare. E il Cisas ne è un esempio, lì al primo piano del civico 15 in via Venezia a Padova. Si crea anche un interessante contrasto: alle automobili di quella zona così trafficata si contrappongono mezzi e componenti spaziali progettati e sviluppati giusto a pochi metri.

-------------------------------------------------------------------------------

SPECIALE La scienza nascosta nei luoghi di Padova

>>Scopri il libro

  1. Il Liston
  2. Palazzo Bo
  3. Il teatro anatomico
  4. La Basilica di Palazzo Bo
  5. Le piazze del mercato e la scienza delle misure
  6. La Cappella degli Scrovegni
  7. L'orologio di Piazza dei Signori
  8. La Torre di Palazzo Bo
  9. La Specola
  10. Le mura
  11. L’Ospedale di San Francesco Grande
  12. La casa di Galileo
  13. L'Accademia galileiana
  14. L'Ospedale Giustinianeo
  15. L'Orto botanico
  16. Il Giardino della biodiversità
  17. La fisica di via Marzolo
  18. L'Orto agrario
  19. Palazzo della Ragione
  20. Il Seminario maggiore
  21. La passeggiata dei Nobel
  22. I Laboratori di Legnaro e la sezione padovana dell'Infn
  23. Palazzo Cavalli
  24. Esapolis. Il museo vivente degli insetti
  25. La spezieria dell'abbazia di Santa Giustina
  26. La Torre della ricerca
  27. La casa del Poleni e la scuola di chimica
  28. L'Accademia Delia
  29. Il Cisas, una base per lo spazio in città
  30. Il Consorzio Rfx e l'energia delle stelle
  31. La stazione idrobiologica di Chioggia
  32. Agripolis
  33. L'Osservatorio di Asiago

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012