
di Marco Boscolo
Un gruppo di ricerca delle Università di Bologna e Ca’ Foscari di Venezia ha messo a punto un modello matematico in grado di prevedere l’allargamento urbano basandosi sui dati di luminosità notturna delle città
di Maria Esposito
di Valerio Calzolaio
Il presidente degli Stati Uniti ha da poco espresso la volontà (probabilmente irrealistica) di riaprire la celebre prigione di fronte alla costa di San Francisco. Alcatraz non fu l'unica isola-carcere, ma sicuramente è quella per antonomasia
di Francesco Suman
di Francesca Boccaletto
di Francesca Boccaletto Massimo Pistore
Un percorso artistico e sociale avviato all’interno dei reparti di medio-lunga degenza dell'ospedale di Padova. Un'esperienza piccola, silenziosa, preziosa e profondissima, ideata dall'artista Beatrice Zagato partendo dalla convinzione "che dentro ognuno di noi ci sia una forza che resiste, anche nei momenti più bui"
di Monica Panetto
Fin dall’inizio della pandemia, l’Unione Europea ha sostenuto la ricerca scientifica attraverso il finanziamento di programmi che prevedevano anche studi specifici su long Covid. Per approfondire le conoscenze acquisite, abbiamo intervistato l’infettivologa Giulia Marchetti, coordinatrice del progetto EuCare Postcovid
di Daniele Mont D'Arpizio
di Sara Segantin
Dall'arcipelago dei Kiribati, passando per Barbados o le Seychelles: per queste e altre isole oceaniche la giustizia climatica non è un concetto ma una questione di sopravvivenza: l'acqua che le abbracciava ora minaccia di sommergerle e di farle scomparire
di Sofia Belardinelli
di Monica Panetto
di Francesca Boccaletto
Tra chi scrive e chi legge c'è chi sa fare le giuste domande entrando nelle storie che popolano romanzi e saggi. Ma quali sono i segreti di un mestiere tanto affascinante quanto sconosciuto? "Raccontare libri. L'arte dell'intervista letteraria" non è solo un manuale per professionisti o aspiranti tali, è occasione di scoperta tra pagine scritte, incontri reali e relazioni tra persone
di Francesco Suman
di Anna Cortelazzo
La memoria può innescare funzioni fisiologiche, almeno nei topi. Uno studio su nature dimostra che i topi cominciano a scaldarsi anche quando non fa freddo: basta un ricordo per attivare il loro metabolismo, proprio come se il pericolo fosse reale
di Daniele Mont D'Arpizio
di Martino Periti
La miniserie Netflix sul teenager omicida ha suscitato dibattiti in tutto il mondo. Un effetto dovuto, più che all’opera in sé, alla reazione collettiva su un tema di dolorosa e universale attualità
di Chiara Mezzalira
Una selezione della Biennale Architettura, per perdersi consapevolmente
di Federica DʹAuria
di Sofia Belardinelli
“Come ne usciremo” è un’opera collettiva di saggistica speculativa che racconta, attraverso otto immaginari saggi giornalistici del futuro, come potrebbe essere la nostra realtà nel 2040: un mondo che ha finalmente virato verso la sostenibilità, ma senza risolvere le proprie contraddizioni. Ne parliamo con Fabio Deotto, scrittore e curatore del volume
di Francesco Suman
di Anna Cortelazzo
Secondo un nuovo studio anche chi si dichiara ateo tende a preferire, senza accorgersene, la religione. Questo ci costringe a ripensare cosa significhi davvero non credere in un mondo che della fede porta ancora i segni: ne parliamo con Vincenzo Pace, sociologo della religione
di Marco Boscolo
La diffusione dell’IA porta a una maggiore richiesta di energia per far funzionare i data center. Secondo un rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia questi consumi potrebbero raddoppiare da qui al 2030. I data center, inoltre, sono fonte di emissioni climalteranti. Una soluzione quasi fantascientifica: perché non costruirli nello spazio?