NOTIZIE IN PRIMO PIANO

CULTURA
Don Winslow: alta letteratura e politica quotidiana /1
di Valerio Calzolaio
Il grande scrittore americano va in "pensione": ha annunciato il ritiro dalla scrittura letteraria per concentrarsi solamente nella comunicazione politica. Winslow, che negli anni ha fatto parecchi mestieri diversi, è arrivato alla scrittura di libri relativamente tardi ma il suo impatto è stato memorabile e molto prolifico

SPAZIO SALUTE
In Salute. Xenotrapianto: una prospettiva per il futuro, ma il presente restano le donazioni
di Monica Panetto

SOCIETÀ
Elezioni in Libano: crolla il blocco pro Hezbollah
di Andrea Gaiardoni
Il dato più eclatante che emerge dalle elezioni di domenica scorsa in Libano è la sconfitta del blocco pro Hezbollah, il gruppo armato nazionalista sciita, sostenuto dall’Iran, che ha perso la maggioranza del Parlamento unicamerale. Nel 2018 aveva conquistato 71 seggi su 128 complessivi: ne sono rimasti 61

UNIVERSITÀ E SCUOLA
Sopra ogni altra libertà: apprendere, parlare e discutere secondo coscienza
di Carlo Fumian
Nella sua prolusione all’apertura dell’anno accademico lo storico Carlo Fumian ripercorre il rapporto tra università e libertà nei secoli

SCIENZA E RICERCA
India e Pakistan nella morsa del caldo estremo. La crisi climatica mostra i suoi effetti
di Barbara Paknazar

SCIENZA E RICERCA
Peter Scholze: una medaglia Fields nel mondo della geometria p-adica
di Francesco Suman

UNIVERSITÀ E SCUOLA
Libertà e futuro: Padova inaugura il suo 800° anno accademico
di Daniele Mont D'Arpizio

SCIENZA E RICERCA
Il controverso ruolo della dopamina nella gratificazione
di Anna Cortelazzo
Da cosa dipende la nostra capacità di provare piacere? Non c'è ancora una risposta univoca, ma sicuramente un ruolo importante è ricoperto dalla dopamina, anche nel caso delle api. Ne parliamo con Giorgio Vallortigara, docente di neuroscienze all’università di Trento

SCIENZA E RICERCA
Sulle tracce dei lupi: i risultati del primo monitoraggio italiano
di Francesca Buoninconti

SCIENZA E RICERCA
La "firma" di Stradivari e la ricerca del suono perfetto
di Francesca Boccaletto
Un esperimento di ascolto in doppio cieco ha coinvolto 70 liutai cremonesi e messo a confronto il suono di diversi violini, individuando nella combinazione di alcune qualità sonore il "segreto" che rende unico lo Stradivari. Lo studio, coordinato dal Cnr, ha coinvolto l'università di Padova
