NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ
Siccità, ondate di calore e crollo dei ghiacciai: “È il cambiamento climatico in atto”
di Francesco Suman
Paola Mercogliano, climatologa del CMCC, non ha dubbi: l’ondata di calore che attraversa il Mediterraneo, la crisi idrica e lo scioglimento del ghiacciaio della Marmolada sono tutti fenomeni attesi. “Ci sono tutti gli elementi per prendere decisioni che consentano la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici”

SOCIETÀ
Ritorno al futuro. La sostenibilità è una scelta politica
di Sofia Belardinelli e Tiziano Distefano

CULTURA
Le origini del senso morale. Quali principi e valori nei bambini?
di Federica DʹAuria
Come si evolvono i giudizi, le motivazioni e i comportamenti morali man mano che si cresce e si diventa adulti? La psicologia morale affonda le radici nelle teorie elaborate da Piaget e Kohlberg, ma le ricerche sperimentali che indagano il senso morale nei bambini continuano ancora oggi

CULTURA
Progettoborca. Dall'utopia sociale di Mattei alle residenze artistiche di Dolomiti contemporanee
di Massimo Pistore, Elisa Speronello e Francesca Boccaletto
L'ex Villaggio Eni a Borca di Cadore accoglie artisti e ricercatori grazie a un progetto culturale e ambientale avviato nel 2014. Dalla natura e dal silenzio, abitando spazi simbolo dell'idea novecentesca di Enrico Mattei, nascono opere e azioni contemporanee per riattivare e valorizzare un luogo formidabile



SOCIETÀ
Osservatorio permanente per la raccolta dati sui beni confiscati: un'occasione da non perdere
di Antonio Massariolo
Delle 2.245 attualmente in gestione, sono 145 le aziende confiscate alle mafie, pari al 6,5% del totale. Si tratta di un numero molto basso. Per monitorare questi dati, è nato l'Osservatorio permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati


SPAZIO SALUTE
In Salute in movimento. Perché parlare di medicina dello sport di genere
di Federica DʹAuria

SCIENZA E RICERCA
Il clima e i parchi nazionali "ammalati": Yellowstone e gli altri
di Francesca Buoninconti

SOCIETÀ
La Corte Suprema USA contro l’agenzia ambientale: obiettivi climatici più lontani
di Francesco Suman
La Corte Suprema statunitense ha fortemente limitato le capacità dell’EPA, l’agenzia per la protezione ambientale, di regolare le emissioni delle industrie energetiche (che producono energia elettrica da carbone e gas), allontanando l’obiettivo di dimezzare le emissioni del Paese entro il 2030

SCIENZA E RICERCA
Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /01
di Elisabetta Tola