NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Analisi acqua PFAS

SOCIETÀ

PFAS: più conferme sui rischi, più necessari prevenzione e controlli

di Fabrizio Bianchi

Sono sempre più numerosi gli studi che monitorano gli impatti dei PFAS sulla salute, soprattutto quella infantile. E i risultati spingono ad agire coraggiosamente per proteggere l'ambiente e le persone

Infortunio sul lavoro

SOCIETÀ

In Italia gli infortuni sul lavoro non calano

di Antonio Massariolo

Sono oltre 593mila infortuni denunciati nel 2024, cioè 2.500 in più rispetto all’anno precedente. 1.189 invece sono le denunce con esito mortale

SOCIETÀ

La trasformazione del lavoro

di Sofia Belardinelli

La verità vi prego sull’amore: Avventure della ragazza cattiva di Mario Vargas Llosa

CULTURA

La verità vi prego sull’amore: Avventure della ragazza cattiva di Mario Vargas Llosa

di Valentina Berengo

Lo sapeva il Premio Nobel peruviano Mario Vargas Llosa di aver scritto, nel 2006, un romanzo che oggi definiremmo la disamina di un amore tossico? "Avventure della ragazza cattiva" (Einaudi) può essere riletto a distanza di quasi vent'anni per sfatare esattamente questo leitmotiv che oggi impera

Bambini a scuola

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Matematica: il gap di genere emerge già in prima elementare

di Federica DʹAuria

Secondo i risultati di un ampio studio che ha coinvolto quasi tre milioni di bambini e bambine, il divario di genere nella matematica è osservabile dopo soli quattro mesi dall’inizio della scuola elementare

Guasto radar voli

SOCIETÀ

Gli occhi del cielo: come si controlla il traffico aereo in Italia

di Mattia Sopelsa

Il sistema di controllo dello spazio aereo italiano è affidato all'Enav, l'ente nazionale di assistenza al volo: suo il compito, attraverso le infrastrutture radar, di comunicazione e il personale, di fare in modo che sopra i cieli del nostro Paese il traffico aereo sia gestito in modo sicuro e corretto

Mostra Venezia e le epidemie

CULTURA

"Venezia e le epidemie": una storia dal passato raccontata al futuro

di Francesca Boccaletto

La Fondazione Cini propone una piccola ma significativa mostra che svela le strategie messe in campo dalla Serenissima per affrontare le emergenze epidemiche, tra libri antichi e tecnologia. In autunno, il convegno d'approfondimento storico e il simposio su democrazia e pandemie. Interviste a Egidio Ivetic e Alessandro Codello

PROSSIMI APPUNTAMENTI

EVENTO IN PRIMO PIANO

Biological data science a Bressanone

icone calendario
QUANDO
6 LUGLIO - 11 LUGLIO
icone marker
DOVE
Casa della Gioventù Via Rio Bianco 6, Bressanone
fiore

EVENTO IN PRIMO PIANO

Arsenico e altri veleni

icone calendario
QUANDO
10 LUGLIO
icone marker
DOVE
Orto botanico Via Orto botanico 15, Padova
orto

EVENTO IN PRIMO PIANO

L'Orto nei sogni. Una notte in tenda all'Orto botanico

icone calendario
QUANDO
4 LUGLIO
icone marker
DOVE
Orto botanico di Padova via Orto Botanico, 15 - Padova
cava bomba

EVENTO IN PRIMO PIANO

Il Monte Cinto, 282m di storia e natura

icone calendario
QUANDO
12 LUGLIO
icone marker
DOVE
Ritrovo presso Museo di Cava Bomba Via Bomba, 48, 35030 Cinto Euganeo - PD
Mostra tutti gli appuntamenti

Gli U'was, un popolo che resiste. Foto dell'associazione Yaku, Colombia

SOCIETÀ

La lotta degli U'wa colombiani in difesa del loro territorio

di Sara Segantin

La popolazione indigena degli U'wa, che vive tra le montagne della Colombia, ha vinto un'importante battaglia contro lo Stato e le compagnie del petrolio. Ma la lotta non è conclusa e la difesa dei diritti indigeni e dell'ambiente richiede ancora un enorme impegno

Un'area ri-piantumata a mangrovie sulla costa di Bali

SOCIETÀ

Come capire il ripristino della natura

di Sofia Belardinelli

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012