NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Cop 28

SOCIETÀ

Cop28: cos’è e cosa ci si aspetta dal Global Stocktake

di Francesco Suman

È lo strumento attuativo dell’accordo di Parigi con cui vengono aggiornati, ogni 5 anni, i piani climatici nazionali per raggiungere gli obiettivi globali. Alla Cop28 le parti stanno negoziando le parole da inserire nel documento finale: Phase-out o non phase-out? Questo è il (non) dilemma

Test di gravidanza

MONDO SALUTE

In Salute. Quando i figli non arrivano

di Monica Panetto

Il desiderio di un figlio accomuna molte coppie, ma può accadere che il tempo passi e la gravidanza non inizi. Quando cominciare a preoccuparsi e a chi rivolgersi? Quali possono essere le cause? Ne parliamo con Valeria Savasi, vicepresidente della Società italiana di fertilità e sterilità

SCIENZA E RICERCA

Il clima che vogliamo diventa un libro

di Redazione

Frutto del lavoro e dell'attenzione del magazine sul clima e sulla biodiversità, il libro "Il clima che vogliamo - ogni decimo di grado conta" affronta questi temi, intrecciando dati storici, racconti e prospettive future su una delle grandi crisi provocate dalla specie umana. In vendita online e nelle principali librerie

SOCIETÀ

Pregiudizi di genere. Il paradosso: più forti nei paesi ricchi e individualisti?

di Federica DʹAuria

Un recente studio basato sull'analisi linguistica supporta la teoria del paradosso dell'uguaglianza di genere, secondo cui gli stereotipi di genere sono maggiormente radicati nei paesi ricchi e individualisti

SCIENZA E RICERCA

Le attività antropiche stanno accelerando il ciclo del sale

di Barbara Paknazar

Giornale

SCIENZA E RICERCA

La scienza sui media, dalla medicina alla zoologia

di Monica Panetto

SOCIETÀ

Il peso del colonialismo sulle emissioni climalteranti

di Marco Boscolo

Quanto pesa la responsabilità dei paesi più ricchi e dei maggiori emettitori di gas climalteranti se le stime di emissioni dei paesi che sono stati colonie di imperi europei vengono attribuite ai precedenti colonizzatori? Parecchio, stando a uno studio condotto da Carbon Brief

CULTURA

"Comandante": il film che rompe un tabù

di Marco Mondini

SOCIETÀ

Rapporto OsMed: il dettaglio sull'uso dei farmaci in Italia

di Antonio Massariolo

La spesa sanitaria pubblica del nostro Paese nel 2022 è stata il 6,8% del nostro Pil, cioè 0,3 punti percentuali in meno sia rispetto alla media Ocse che alla media europea

CULTURA

L’insegnamento del romeno: ponte tra due Paesi

di Daniele Mont D'Arpizio

SOCIETÀ

Ecuador, tra criminalità e droga la difficile missione del suo neo presidente

di Andrea Gaiardoni

L'Ecuador, da uno dei Paesi più tranquilli dell'America Latina è diventato un coacervo di criminalità, violenza e spaccio di stupefacenti. Il nuovo presidente, Daniel Noboa, avrà una difficile missione davanti a sé

SOCIETÀ

Violenza di genere: dati e proposte, cose da fare e non da dire

di Antonio Massariolo ed Elisabetta Tola

L'ultimo femminicidio ha scatenato un'immensa reazione pubblica. Alla rabbia, sempre più intensa e finalizzata, di chi cerca in tutti i modi di contrastare la violenza contro le donne, si risponde con iniziative e proposte spesso troppo tiepide. Noi ripartiamo dai dati, non facili da leggere, e dalle proposte ministeriali sull'educazione affettiva nelle scuole. Per capire se possono dare un contributo

CULTURA

Atelier d'artista: Alessandra Puppola

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

Una casa immersa nella campagna silenziosa di Zelarino accoglie vita e arte di una pittrice e scultrice con un legame profondo con la natura e l'infanzia. Qui l'atelier si offre nella sua perfetta intimità, come spazio di creazione ed elaborazione del sogno

CULTURA

Con Deon Meyer avventuriamoci nel rugby e nella letteratura del Sudafrica / 2

di Valerio Calzolaio

Torniamo a parlare dello scrittore Deon Meyer e, grazie a lui, inoltriamoci nella cultura sudafricana e non solo: anche nel culto della loro squadra di rugby

SOCIETÀ

Ripartire da qui.

di NextGenerationCEC

SOCIETÀ

Planetari delle meraviglie: l'universo in una cupola

di Francesca Boccaletto

SCIENZA E RICERCA

Il telescopio James Webb ha permesso di scoprire la più lontana galassia simile alla Via Lattea

di Barbara Paknazar

Un gruppo internazionale di astronomi ha scoperto, grazie al telescopio James Webb, la più distante galassia simile alla Via Lattea mai osservata finora. Lo studio, pubblicato su Nature, è destinato a ridisegnare le conoscenze sulla formazione della nostra galassia. L'intervista a Luca Costantin ed Enrico Maria Corsini, tra gli autori della ricerca

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012