NOTIZIE IN PRIMO PIANO

CULTURA
Morin: evitiamo una guerra mondiale, sarebbe peggio della precedente
di Valerio Calzolaio
Edgar Morin ha centouno anni. Potrebbe essere definito come un eccellente studioso “straordinario”, non accademico e non etichettabile, fra i più stimati e influenti al mondo

MONDO SALUTE
In Salute. Intelligenza artificiale in medicina: buone prospettive ma studi ancora poco solidi
di Monica Panetto

SOCIETÀ
L’argentina e gli spettri del passato tra crisi e inflazione a tripla cifra
di Andrea Gaiardoni
Decenni dopo, la storia si ripete: l’Argentina torna a tremare sotto la spinta di un’inflazione che s’innalza in tripla cifra (102,5% su base annua) aggravando le già difficili condizioni della popolazione
CULTURA
Atelier d'artista: Lisa Grassivaro
di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore
Per il sesto episodio della serie ci spostiamo in un atelier di oreficeria contemporanea in un palazzo padovano del Trecento. Ospizio per i pellegrini in un lontano passato, panificio negli anni Cinquanta del secolo scorso, oggi è lo studio di una artista del gioiello



SOCIETÀ
La trasformazione del lavoro. Lo smart working tra arretratezze e opportunità
di Marco Boscolo


SCIENZA E RICERCA
Polpi e soft robotics: dai modelli matematici al cuore ibrido biocompatibile
di Monica Panetto


SCIENZA E RICERCA
Premio Galileo 2023: la cinquina dei finalisti
di Daniele Mont D'Arpizio
La giuria scientifica del più importante premio letterario in Italia per la divulgazione scientifica dà il suo responso: adesso la parola passa agli studenti, che decreteranno il vincitore il prossimo 18 novembre
