NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ

Le sfide della Nigeria e del suo nuovo presidente

di Andrea Gaiardoni

Bola Ahmed Tinubu è il nuovo presidente dello Stato africano. Luci e ombre si sono profilate sul risultato alle urne, così come si stagliano all'orizzonte sulle scelte future di Tinubu in un Paese dalle forti polarizzazioni politiche, economiche e religiose

MONDO SALUTE

In Salute. Pet therapy: l’interazione con gli animali fa bene alla mente e al corpo

di Federica DʹAuria

Gli interventi assistiti con gli animali, comunemente definiti come “Pet Therapy” sfruttano l’interazione positiva tra umani e animali per migliorare l’aderenza alle cure e la qualità della vita dei pazienti affetti da alcune patologie fisiche e psichiatriche

SCIENZA E RICERCA

Conservare la natura: metodi, politica e gestione

di Lorenzo Ciccarese

Negli ultimi 150 anni, da quando ha cominciato a svilupparsi un consenso scientifico, politico e pubblico intorno alla necessità di tutelare la natura, il tema della conservazione della natura ha raggiunto una solida maturità scientifica e un'ampia consapevolezza tra i cittadini

SCIENZA E RICERCA

Piombo e altri metalli tossici, su acqua e cibo: c'è ancora molto da fare

di Barbara Paknazar

Nel mondo un bambino su tre ha concentrazioni di piombo nel sangue superiori alla soglia di sicurezza: partendo da questo dato alcuni scienziati hanno da poco pubblicato un appello su Plos Water chiedendo un impegno maggiore per rendere più sicura l'acqua potabile. Sul fronte dei metalli pesanti anche sul cibo, e in particolare sul riso, c'è ancora molto da fare

CULTURA

La dozzina dello Strega: Silvia Ballestra

di Valentina Berengo

SCIENZA E RICERCA

Alluvioni in Italia: scenari di rischio e strategie di mitigazione

di Antonio Massariolo e Barbara Paknazar

SCIENZA E RICERCA

Gli ambienti "a mosaico" hanno allenato la resilienza di Homo sapiens

di Federica DʹAuria

I risultati di un nuovo studio pubblicato su Science mostrano come la nostra specie, fin dall’inizio della sua storia, prediligesse gli ambienti “a mosaico”, ad alto contenuto di biodiversità, rispetto a quelli più uniformi

PROSSIMI APPUNTAMENTI

greenvolley

EVENTO IN PRIMO PIANO

Ludi del Bo 2023

icone calendario
QUANDO
1 GIUGNO
icone marker
DOVE
Impianti sportivi Cus via Jacopo Corrado, 4 - Padova
il gazzettino

EVENTO IN PRIMO PIANO

L'Università di Padova per le celebrazioni della Festa della Repubblica

icone calendario
QUANDO
2 GIUGNO
icone marker
DOVE
Piazza dei Signori e piazza della Frutta Padova
ragazzi

EVENTO IN PRIMO PIANO

Summer Student Festival (Je t'aime)

icone calendario
QUANDO
26 MAGGIO - 3 GIUGNO
icone marker
DOVE
Golena San Massimo Via S. Massimo, 137 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

CULTURA

Barbiana e i suoi nodi irrisolti

di Daniele Mont D'Arpizio

CULTURA

La difficile eredità di don Milani

di Daniele Mont D'Arpizio

Franz Chi nel suo atelier. Foto di Massimo Pistore

CULTURA

Atelier d'artista: Franz Chi

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

Ambiente e salute

MONDO SALUTE

Ambiente e salute. Inquinamento acustico: investire (per prevenire) conviene

di Monica Panetto

L’inquinamento acustico può avere impatti negativi sul benessere psico-fisico dell’uomo: il rumore causato dai trasporti è considerato la seconda causa ambientale di problemi di salute in Europa occidentale, dopo l'inquinamento da particolato. Ne abbiamo parlato con Gaetano Licitra del Cnr

SOCIETÀ

Iran, la repressione infinita del regime

di Andrea Gaiardoni

SOCIETÀ

Ripensare l'economia: diversità è ricchezza

di Sofia Belardinelli

SOCIETÀ

Difficile come bere un bicchier d’acqua

di Daniele Mont D'Arpizio

SCIENZA E RICERCA

Innalzamento delle temperature: cosa succede agli insetti nelle grotte?

di Anna Cortelazzo

L'emergenza climatica, con l'aumento delle temperature su tutto il pianeta, sta avendo un forte impatto sull'intera biodiversità, e gli insetti non fanno eccezione. Cosa succede nelle grotte prealpine e quali sono le conseguenze? Lo abbiamo chiesto a Leonardo Latella, biospeleologo e docente di entomologia all'università di Padova

SOCIETÀ

Infrastrutture e Pnrr: la strada è ancora lunga

di Antonio Massariolo

SOCIETÀ

Un capitalismo “green” è possibile?

di Daniele Mont D'Arpizio

CULTURA

Museo nazionale dell’emigrazione al Vittoriano di Roma: 2011-2016

di Valerio Calzolaio

Il primo museo nazionale dell’emigrazione italiana fu un esperimento con alcuni aspetti ridicoli, aperto meno di sette anni in un spazio bello ma in affitto, presto chiuso nel 2016 e poi totalmente ripensato, in un’altra città, con nuove titolarità istituzionale e impostazione scientifica

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012