NOTIZIE IN PRIMO PIANO

CULTURA

Morin: evitiamo una guerra mondiale, sarebbe peggio della precedente

di Valerio Calzolaio

Edgar Morin ha centouno anni. Potrebbe essere definito come un eccellente studioso “straordinario”, non accademico e non etichettabile, fra i più stimati e influenti al mondo

SOCIETÀ

L’argentina e gli spettri del passato tra crisi e inflazione a tripla cifra

di Andrea Gaiardoni

Decenni dopo, la storia si ripete: l’Argentina torna a tremare sotto la spinta di un’inflazione che s’innalza in tripla cifra (102,5% su base annua) aggravando le già difficili condizioni della popolazione

CULTURA

Atelier d'artista: Lisa Grassivaro

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

Per il sesto episodio della serie ci spostiamo in un atelier di oreficeria contemporanea in un palazzo padovano del Trecento. Ospizio per i pellegrini in un lontano passato, panificio negli anni Cinquanta del secolo scorso, oggi è lo studio di una artista del gioiello

CULTURA

Il ritorno di Carpaccio

di Daniele Mont D'Arpizio

SCIENZA E RICERCA

Un passo avanti nella mappatura cerebrale

di Anna Cortelazzo

SCIENZA E RICERCA

Un'associazione nazionale per la citizen science

di Anna Cortelazzo

SCIENZA E RICERCA

Il “Nobel dell’acqua” al professor Andrea Rinaldo

di Federica DʹAuria

SCIENZA E RICERCA

Premio Galileo 2023: la cinquina dei finalisti

di Daniele Mont D'Arpizio

La giuria scientifica del più importante premio letterario in Italia per la divulgazione scientifica dà il suo responso: adesso la parola passa agli studenti, che decreteranno il vincitore il prossimo 18 novembre

SOCIETÀ

Il 21 marzo e le varie giornate internazionali da tenere a mente

di Valerio Calzolaio

Il 21 marzo accade che sia primavera, ma - nello stesso giorno - si festeggiano separatamente la lotta alle discriminazioni razziali, la poesia, la giornata mondiale sulla sindrome di down, quella internazionale delle foreste e - solo in Italia - la giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

SCIENZA E RICERCA

Scegliere una dieta sostenibile può trasformare il mercato alimentare

di Sofia Belardinelli

Uno studio ha calcolato gli impatti ambientali ed economici che si verificherebbero se la popolazione europea si convertisse a una dieta sostenibile, come quella proposta dalla EAT Lancet Commission. Il risultato sarebbe una trasformazione radicale del sistema agricolo verso la sostenibilità

CULTURA

1344 pagine di "Grammatica chioggiotta"

di Francesca Boccaletto

CULTURA

Tutte le spese in cultura dei Comuni italiani

di Antonio Massariolo

SCIENZA E RICERCA

Il contributo della crisi climatica alla diffusione della malaria

di Marco Boscolo

Negli ultimi cento anni le zanzare vettore della malattia si sono allontanate dall'equatore e si sono stabilite ad altitudini più elevate. Colpa delle temperature più alte, con conseguente preoccupazione per una maggiore diffusione

SCIENZA E RICERCA

Una novità sul ritmo di crescita dei dinosauri

di Anna Cortelazzo

SOCIETÀ

La crisi dell'acqua: quanti sono gli invasi in Italia

di Antonio Massariolo

Mentre per le grandi dighe a gestione statale è chiaro sia il numero che la dislocazione, per i piccoli invasi a gestione regionale c'è solo un censimento dell'Ispra. Risultano essere più di 26 mila, ma ogni regione ha una sua normativa

SOCIETÀ

Criticamente gnorri. Come sfuggire alle trappole della disinformazione

di Federica DʹAuria

Secondo alcuni psicologi cognitivi e dell’educazione, individuare i contenuti online che vale la pena leggere è vitale tanto quanto riconoscere quelli da ignorare. Per questo propongono di integrare nei percorsi di alfabetizzazione digitale la strategia cognitiva del “critical ignoring”

SCIENZA E RICERCA

Salute mentale e giovani: la tristezza delle adolescenti

di Francesca Boccaletto

Pierantonio Tanzola nel suo atelier. Foto: Massimo Pistore

CULTURA

Atelier d'artista: Pierantonio Tanzola

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

SOCIETÀ

Alle radici del terrore

di Daniele Mont D'Arpizio

L’ultimo libro della storica Valentine Lomellini affronta il tema dell’origine e dello sviluppo del terrorismo internazionale prima dell’attentato alle Torri Gemelle

"Chronorama", Palazzo Grassi, Venezia. Foto: Massimo Pistore

CULTURA

Prima del digitale. Tesori fotografici del Novecento

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

La cultura fotografica del XX secolo. Ben 407 opere, recentemente acquisite dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast, definiscono il viaggio nel tempo di “Chronorama”, la nuova mostra allestita a Palazzo Grassi a Venezia

SCIENZA E RICERCA

Accordo Onu sull'alto mare: la rotta è quella giusta

di Elena Desiderà

MONDO SALUTE

In Salute. Ortoressia nervosa: quando il cibo sano diventa ossessione

di Federica DʹAuria

L’ortoressia nervosa, il disturbo del comportamento alimentare di chi controlla ossessivamente la qualità e la quantità dei cibi che ingerisce, non è diagnosticabile secondo criteri ben definiti e neanche facile da riconoscere. Uscirne, però, è possibile

SOCIETÀ

Egitto: al via il processo per le giornaliste di Mada Masr

di Andrea Gaiardoni

Continua la repressione e la violazione dei diritti umani in Egitto: le tre giornaliste che avevano pubblicato informazioni sulla corruzione di alcuni membri del partito di al-Sisi rischiano fino a due anni di carcere

SOCIETÀ

Bita Malakuti: un 8 marzo per le donne iraniane

di Daniele Mont D'Arpizio

ghiacciaio Thwaites

SCIENZA E RICERCA

Servono nuovi modelli per lo scioglimento del Thwaites in Antartide

di Francesco Suman

È soprannominato il "ghiacciaio dell'Apocalisse", uno dei più importanti dell’Antartide e il suo scioglimento causerebbe un drammatico innalzamento del livello dei mari. Immagini sottomarine e nuovi dati, pubblicati su Nature, mostrano crepacci che potrebbero accelerare il collasso del Thwaites

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012