NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ

I dati sul PNRR sono ancora aggiornati al dicembre 2021

di Antonio Massariolo

In Italia la trasparenza sui dati del PNRR è ancora troppo bassa. Le ultime informazioni rilasciate nel portale Italia Domani, quello dedicato all'informazione sul piano, sono ancora aggiornate al 31 dicembre 2021

SCIENZA E RICERCA

Il difficile adattamento delle piante alpine rare al cambiamento climatico

di Barbara Paknazar

Una ricerca condotta dal dipartimento Dafnae dell'università di Padova e dalla Fondazione museo civico di Rovereto ha indagato la risposta della flora alpina all'aumento delle temperature, scoprendo che le specie autoctone rare hanno maggiori difficoltà a migrare verso altitudini più elevate. L'intervista a Costanza Geppert e Lorenzo Marini

CULTURA

Morin: evitiamo una guerra mondiale, sarebbe peggio della precedente

di Valerio Calzolaio

Edgar Morin ha centouno anni. Potrebbe essere definito come un eccellente studioso “straordinario”, non accademico e non etichettabile, fra i più stimati e influenti al mondo

CULTURA

Atelier d'artista: Lisa Grassivaro

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

Per il sesto episodio della serie ci spostiamo in un atelier di oreficeria contemporanea in un palazzo padovano del Trecento. Ospizio per i pellegrini in un lontano passato, panificio negli anni Cinquanta del secolo scorso, oggi è lo studio di una artista del gioiello

CULTURA

Il ritorno di Carpaccio

di Daniele Mont D'Arpizio

SCIENZA E RICERCA

Un passo avanti nella mappatura cerebrale

di Anna Cortelazzo

SCIENZA E RICERCA

Un'associazione nazionale per la citizen science

di Anna Cortelazzo

SCIENZA E RICERCA

Il “Nobel dell’acqua” al professor Andrea Rinaldo

di Federica DʹAuria

PROSSIMI APPUNTAMENTI

museo geografia

EVENTO IN PRIMO PIANO

Una sera al Museo di Geografia

icone calendario
QUANDO
27 MARZO
icone marker
DOVE
Museo di Geografia a Palazzo Wollemborg via del Santo, 26 - Padova
Usa immigrazione

EVENTO IN PRIMO PIANO

Gli Stati Uniti fra vecchie e nuove migrazioni

icone calendario
QUANDO
28 MARZO
icone marker
DOVE
Teatro Ruzante Riviera Tito Livio, 45, Padova
elefante

EVENTO IN PRIMO PIANO

Veterinari senza frontiere: esperienze fra Europa e Africa

icone calendario
QUANDO
29 MARZO
icone marker
DOVE
Aula 14P, Campus di Agripolis Viale dell'Università, 16 - Legnaro PD
Mostra tutti gli appuntamenti

SCIENZA E RICERCA

Premio Galileo 2023: la cinquina dei finalisti

di Daniele Mont D'Arpizio

La giuria scientifica del più importante premio letterario in Italia per la divulgazione scientifica dà il suo responso: adesso la parola passa agli studenti, che decreteranno il vincitore il prossimo 18 novembre

SOCIETÀ

Il 21 marzo e le varie giornate internazionali da tenere a mente

di Valerio Calzolaio

Il 21 marzo accade che sia primavera, ma - nello stesso giorno - si festeggiano separatamente la lotta alle discriminazioni razziali, la poesia, la giornata mondiale sulla sindrome di down, quella internazionale delle foreste e - solo in Italia - la giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

SCIENZA E RICERCA

Scegliere una dieta sostenibile può trasformare il mercato alimentare

di Sofia Belardinelli

Uno studio ha calcolato gli impatti ambientali ed economici che si verificherebbero se la popolazione europea si convertisse a una dieta sostenibile, come quella proposta dalla EAT Lancet Commission. Il risultato sarebbe una trasformazione radicale del sistema agricolo verso la sostenibilità

CULTURA

1344 pagine di "Grammatica chioggiotta"

di Francesca Boccaletto

CULTURA

Tutte le spese in cultura dei Comuni italiani

di Antonio Massariolo

SCIENZA E RICERCA

Il contributo della crisi climatica alla diffusione della malaria

di Marco Boscolo

Negli ultimi cento anni le zanzare vettore della malattia si sono allontanate dall'equatore e si sono stabilite ad altitudini più elevate. Colpa delle temperature più alte, con conseguente preoccupazione per una maggiore diffusione

SCIENZA E RICERCA

Una novità sul ritmo di crescita dei dinosauri

di Anna Cortelazzo

SOCIETÀ

La crisi dell'acqua: quanti sono gli invasi in Italia

di Antonio Massariolo

Mentre per le grandi dighe a gestione statale è chiaro sia il numero che la dislocazione, per i piccoli invasi a gestione regionale c'è solo un censimento dell'Ispra. Risultano essere più di 26 mila, ma ogni regione ha una sua normativa

SOCIETÀ

Criticamente gnorri. Come sfuggire alle trappole della disinformazione

di Federica DʹAuria

Secondo alcuni psicologi cognitivi e dell’educazione, individuare i contenuti online che vale la pena leggere è vitale tanto quanto riconoscere quelli da ignorare. Per questo propongono di integrare nei percorsi di alfabetizzazione digitale la strategia cognitiva del “critical ignoring”

SCIENZA E RICERCA

Salute mentale e giovani: la tristezza delle adolescenti

di Francesca Boccaletto

Pierantonio Tanzola nel suo atelier. Foto: Massimo Pistore

CULTURA

Atelier d'artista: Pierantonio Tanzola

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

Il protagonista del quinto episodio della serie è - prima di tutto - un artista del pensiero e della poesia. Da oltre vent'anni la casa dei nonni è il suo studio: un ambiente caldo e pieno di libri, dedicato al tempo della riflessione, della creazione e agli incontri con amici e intellettuali

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012