NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ
Le sfide della Nigeria e del suo nuovo presidente
di Andrea Gaiardoni
Bola Ahmed Tinubu è il nuovo presidente dello Stato africano. Luci e ombre si sono profilate sul risultato alle urne, così come si stagliano all'orizzonte sulle scelte future di Tinubu in un Paese dalle forti polarizzazioni politiche, economiche e religiose


MONDO SALUTE
In Salute. Pet therapy: l’interazione con gli animali fa bene alla mente e al corpo
di Federica DʹAuria
Gli interventi assistiti con gli animali, comunemente definiti come “Pet Therapy” sfruttano l’interazione positiva tra umani e animali per migliorare l’aderenza alle cure e la qualità della vita dei pazienti affetti da alcune patologie fisiche e psichiatriche

SCIENZA E RICERCA
Conservare la natura: metodi, politica e gestione
di Lorenzo Ciccarese
Negli ultimi 150 anni, da quando ha cominciato a svilupparsi un consenso scientifico, politico e pubblico intorno alla necessità di tutelare la natura, il tema della conservazione della natura ha raggiunto una solida maturità scientifica e un'ampia consapevolezza tra i cittadini

SOCIETÀ
La trasformazione del lavoro. Rischi e speranze dell’innovazione tecnologica
di Sofia Belardinelli

SCIENZA E RICERCA
Piombo e altri metalli tossici, su acqua e cibo: c'è ancora molto da fare
di Barbara Paknazar
Nel mondo un bambino su tre ha concentrazioni di piombo nel sangue superiori alla soglia di sicurezza: partendo da questo dato alcuni scienziati hanno da poco pubblicato un appello su Plos Water chiedendo un impegno maggiore per rendere più sicura l'acqua potabile. Sul fronte dei metalli pesanti anche sul cibo, e in particolare sul riso, c'è ancora molto da fare



SCIENZA E RICERCA
Alluvioni in Italia: scenari di rischio e strategie di mitigazione
di Antonio Massariolo e Barbara Paknazar


SCIENZA E RICERCA
Gli ambienti "a mosaico" hanno allenato la resilienza di Homo sapiens
di Federica DʹAuria
I risultati di un nuovo studio pubblicato su Science mostrano come la nostra specie, fin dall’inizio della sua storia, prediligesse gli ambienti “a mosaico”, ad alto contenuto di biodiversità, rispetto a quelli più uniformi