
di Anna Cortelazzo
Anya Niewierra ha scritto un thriller psicologico che è anche un romanzo civile: nel cuore del Cammino di Santiago, Lotte scopre il passato nascosto del marito e riporta alla luce le ferite dimenticate della guerra nei Balcani
di Valentina Berengo
Un romanzo che trasforma in letteratura un caso di cronaca nera, quello della contessa Francesca Vacca Agusta, per anni protagonista del jet set italiano e internazionale
di Antonio Massariolo Elisabetta Tola
La mattina del 6 agosto 1945, alle ore 8:15, la storia del mondo e anche quella della nostra specie cambiò per sempre. Sono passati 80 anni ma la corsa al nucleare sembra sempre più attiva
di Francesca Boccaletto
Gli uccelli delle regioni tropicali sperimentano giornate pericolosamente calde, circa dieci volte più spesso rispetto al passato. Questo ne riduce le popolazioni anche in habitat incontaminati. Condividiamo i risultati di uno studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution
di Antonio Massariolo
di Sara Segantin
La scarsità di piogge e le coltivazioni di datteri e argan per l'esportazione mettono a rischio il delicato ecosistema delle oasi dove vive un popolo millenario. Una giovane associazione lotta in difesa della propria cultura e biodiversità
di Sofia Belardinelli
di Marco Boscolo
I cimiteri diventano rifugi inaspettati per specie a rischio, offrendo habitat preziosi in città sempre più cementificate
di Valentina Berengo
Dall’oppressione ottocentesca al revival contemporaneo, il corsetto è molto più che un indumento: è un dispositivo sociale, estetico e politico
di Francesca Boccaletto Massimo Pistore
La vita degli animali, la relazione con gli esseri umani. Il secondo episodio è dedicato alle azioni di tutela condotte da ricercatrici e ricercatori, in prima linea per tursiope e tartaruga Caretta caretta, e all'eccellenza innovativa e sostenibile dell'ostrica rosa
di Daniele Mont D'Arpizio
I cambiamenti climatici sono già in atto, e ci chiedono di adattarci, a partire dalla gestione di una risorsa preziosa, un tempo abbondante e oggi sempre più scarsa
di Sofia Belardinelli
di Andrea Gaiardoni
Il Perù ha appena approvato un’amnistia generale per i militari e le forze di polizia accusati di aver commesso crimini contro l’umanità (omicidi, stupri, torture) durante la guerra civile contro l’organizzazione terroristica Sendero Luminoso, tra il 1980 e il 2000
di Mattia Sopelsa
La sicurezza nelle telecomunicazioni sta diventando una nuova priorità per molti governi, Italia e UE comprese. Il nostro Paese, con Sicral 3, punta all'indipendenza nella gestione delle comunicazioni militari e sensibili
di Maria Esposito
di Massimo Pistore Francesca Boccaletto
Il secondo episodio della serie, che racconta film, passioni e visioni di registe e registi del territorio, è dedicato a un'autrice che ha conservato lo stupore dell'infanzia e il cui sguardo, curioso e libero, si muove tra teatro, poesia e cinema
di Valerio Calzolaio
Isole piccole e meno piccole, puntini e quasi continenti. La fascinazione delle popolazioni umane per gli ambienti insulari è antica e contemporanea. Da poco un nuovo libro ne racconta diverse, tra Pacifico e Atlantico, Africa e sesto continente
di Elena Sophia Ilari
di Marco Boscolo
Uno studio pubblicato sulla rivista Cell ha svelato un mistero vecchio di 9 milioni di anni, identificando l'inizio della storia genetica della patata moderna
di Mattia Sopelsa
di Valerio Calzolaio
Tuvalu, atollo pacifico, sta affondando per effetto della crisi climatica. Un destino simile è quello di Kiribati, Tonga, Fiji, Maldive e altre isole. Le cui popolazioni diventeranno profughi climatici, dal destino ancora incerto
di Andrea Gaiardoni
Il giudice della Corte suprema del Brasile, Alexandre de Moraes, ha ordinato i domiciliari dell'ex presidente Jair Bolsonaro
di Anna Cortelazzo
Le emoji non sono un linguaggio universale: cambiano significato a seconda del contesto, della cultura e perfino dell’età di chi le riceve, ed è meglio tenerlo presente per scrivere in modo chiaro