apri menu
di Federica DʹAuria
Secondo l'ultimo report Young Europe, poco più della metà dei giovani europei preferisce la democrazia a qualsiasi altra forma di governo. L'intervista a Marco Mascia
di Alessandro Pascolini
di Mattia Sopelsa
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, l'Europa è tornata ad utilizzare parole come riarmo e difesa strategica. La Commissione UE ha da poco presentato il primo piano strategico- militare comunitario che dovrà essere operativo a partire dal 2030
di Francesca Boccaletto
A cinquant'anni dalla morte del poeta, scrittore e regista, un approfondimento dedicato alla sua produzione cinematografica, partendo da tre saggi firmati da Gian Piero Brunetta, Dante Ferretti e da lui stesso, nel ruolo di critico dei film degli altri
di Maria Esposito
lo scorso 23 ottobre il Ministero della Salute ha erogato una circolare che approva l’utilizzo del farmaco GS-441524 per il trattamento della FIP (peritonite infettiva felina)
di Andrea Gaiardoni
Seggi deserti e cortei pieni di giovani, a protestare contro il governo sempre più autoritario della Tanzania. Disposto il blackout di internet e il coprifuoco.
di Sara Urbani
di Federica DʹAuria
La rapida diffusione dei modelli di intelligenza artificiale generativa sta cambiando l’esperienza dell’ascolto, mettendo persino in discussione il ruolo dei professionisti della salute mentale
di Valerio Calzolaio
Ortigia è oggi una delle principali mete turistiche siciliane, molto rilevante anche rispetto al confronto con altre piccole note località italiane ed europee
di Francesco Suman
La Commissione Europea vorrebbe mettere la ricerca il più possibile al servizio della competitività economica, ma il rischio è quello di strozzarne la creatività
di Daniele Mont D'Arpizio
Modelli matematici e big data possono offrire nuove opportunità alle scienze sociali, ma solo se affiancano le metodologie e gli strumenti propri di queste discipline
di Daniele Mont D'Arpizio
Fisici, epidemiologi ed economisti hanno applicato modelli di diffusione delle malattie alle voci che attraversarono la Francia rurale all’alba della Rivoluzione: una ricerca pubblicata su Nature apre prospettive inedite, ma gli storici invitano a non perdere di vista il contesto
di Massimo Pistore Francesca Boccaletto
"Ogni film è una immersione profonda in un mondo e segna una tappa del mio percorso, personale e professionale". Autore, regista di documentari e formatore di video partecipativo, Collizzolli è co-fondatore di Zalab, casa di produzione e distribuzione di cinema indipendente e sociale
di Maria Esposito
Il parco Gran Paradiso è una delle aree protette più vaste e famose d'Italia. La direttrice Sonia Calderola ha raccontato a Il Bo Live le sue origini, le sue caratteristiche peculiari e il suo impegno sempre maggiore nella ricerca scientifica
di Antonio Massariolo Elena Sophia Ilari
di Kathryn Gabrielle Marabe
di Elisabetta Tola
È stato creato un nuovo indice, l’Index on International Media Freedom Support (IMFS), realizzato da un gruppo di ricercatori della University of East Anglia e della City St George’s, University of London per valutare la difesa della libertà di stampa nei contesti internazionali
di Francesco Suman
Un rapporto Ocse mostra quanto importanti siano per la crescita sostenibile la ricerca e l’innovazione, senza le quali gli obiettivi net zero possono venire raggiunti solo a un costo più elevato
di Daniele Mont D'Arpizio
A Palazzo Zabarella opere di 30 artisti provenienti dal LaM di Lille: dal cubismo di Picasso e Braque all’umanità lirica di Modigliani e alle voci dell’Art Brut, un viaggio nelle origini e tensioni della modernità
di Francesca Boccaletto Massimo Pistore
Nel 1825 l'abate Furlanetto raccoglie un nucleo di iscrizioni venetiche, greche e romane nelle logge del Palazzo della Ragione, fissando in quell'anno la fondazione del museo della città che, dal 1985, ha sede nell'antico convento dei frati Eremitani, tra le opere di Giotto e Mantegna. L'intervista alla direttrice e archeologa Francesca Veronese