
di Elisabetta Tola
Più di 40mila donne entrarono nella Resistenza. Le donne partigiane sono state pienamente protagoniste dell'opposizione al nazifascismo durante la guerra e poi, soprattutto, dopo l'8 settembre 1943. Sono state combattenti coraggiose e emancipate, e dobbiamo ricordarle
di Margherita Losacco
di Francesca Boccaletto
Tra la fine del 1944 e l’aprile 1945, un antico palazzo nel cuore di Padova si trasforma in una prigione gestita dai fascisti della Banda Carità: lì, per sei lunghi mesi, vengono detenuti e torturati molti partigiani. Un podcast racconta questa pagina oscura della storia della città e dell'intero Paese. Ne abbiamo parlato con le autrici, Sara Clementi e Giulia Cupani
di Antonio Massariolo e Elena Sophia Ilari
A 80 anni dalla liberazione dell'Italia dal nazifascismo vogliamo raccontare una storia simbolo di Resistenza: quella della famiglia Cervi. Abbiamo realizzato un documentario sulla storia dei sette fratelli partigiani, presi e fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 . La loro casa è oggi un punto d'incontro per chi vuole mantenere vivi gli ideali dell’antifascismo.
di Sofia Belardinelli
di Monica Panetto
Cefalea in aumento negli ultimi trent’anni in età pediatrica. A riferirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Headache, che offre un quadro epidemiologico aggiornato utilizzando i dati del Global Burden of Disease 2021. Dell’argomento abbiamo parlato con Massimiliano Valeriani del direttivo della Società italiana per lo studio delle cefalee
di Roberta Monetti
Una visita al Casrec riporta alla luce documenti e oggetti del comandante partigiano Antonio Ranzato
di Federica DʹAuria
Secondo i risultati di uno studio su Nature, le comunità neolitiche del Maghreb orientale non stabilirono rapporti molto stretti con i primi agricoltori provenienti dall'Europa. Attraverso l’analisi del DNA antico, i ricercatori hanno individuato però le tracce di un incontro molto più antico tra queste due sponde del Mediterraneo
di Antonio Massariolo
A 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, un fumetto edito da Il Bo Live e BeccoGiallo vuole ricordare luoghi e personaggi che hanno permesso a Padova di ritornare ad essere libera
di Federica D'Auria e Marco Boscolo
di Federica DʹAuria
Gli autori di uno studio su PLOS One hanno monitorato l’attività cerebrale di un gruppo di studenti dell’università di Padova a cui è stato insegnato a lavorare l’argilla. Lo scopo era scoprire come la produzione ceramica possa aver influenzato la plasticità neurale e le dinamiche di apprendimento sociale nelle comunità neolitiche
di Antonella De Robbio
Presentato in Parlarmento il Manifesto per avere leggi “machine-readable”. L’intelligenza artificiale entra progressivamente nel cuore dei sistemi normativi, tra promesse di efficienza e rischi di standardizzazione
di Daniele Mont D'Arpizio
Nel podcast prodotto dal Casrec per gli 80 anni della Liberazione le vite di Concetto Marchesi, Ida D’Este ed Egidio Meneghetti raccontano la Resistenza attraverso le scelte quotidiane e il coraggio civile. Una memoria viva che ci interroga ancora oggi
di Maria Esposito
Come cambia la percezione del nostro benessere mentale durante il giorno? Lo rivela un recente studio, che descrive quali sono i fattori che determinano questi mutamenti ed in quale misura influenzano l'individuo
di Valentina Berengo
Holly Gramazio è in libreria con "I mariti" (Einaudi, 2025) una divertente metafora della vita e delle possibilità di scelta: cosa succederebbe se per cambiare marito bastasse chiedergli di salire in soffitta?
di Giorgia Iatosti
La foresta amazzonica è in grave pericolo a causa della deforestazione e del riscaldamento globale. Lo confermano numerosi paper scientifici a cui se ne aggiungo di nuovi e preoccupanti, come quello che rivela un legame tra la deforestazione e le precipitazioni
di Francesca Boccaletto
di Federica DʹAuria
di Monica Panetto
Il cancro alla bocca è una malattia poco nota, sebbene non così rara. Modifica l’aspetto di una persona: cambia l'identità, la voce, il modo di alimentarsi. Incide molto sulla qualità di vita. Per questo, oltre all’intervento chirurgico ed eventualmente radio e chemioterapico, serve spesso anche un supporto di tipo psicologico (ed economico)
di Daniele Mont D'Arpizio
Per il premio Nobel per l’economia, a Padova per un convegno, Trump agisce senza piano e persino i dazi potrebbero essere stati scritti da un’intelligenza artificiale. Il vero bersaglio? Le città, la scienza, la diversità