CULTURA

16 MARZO 2024

Nell’universo di Claude Monet

CULTURA

16 GENNAIO 2024

Il Novecento, tra arte e politica

CULTURA

8 OTTOBRE 2023

Chagall, onirico ma non inquieto

CULTURA

17 GIUGNO 2023

Mi presento, sono la Giustizia

CULTURA

8 MAGGIO 2023

La storia secondo Emilio Vedova

CULTURA

1 MARZO 2023

E Renoir scoprì l’Italia

CULTURA

18 FEBBRAIO 2023

Frida e Diego, tra arte e passione

CULTURA

23 MARZO 2023

Il ritorno di Carpaccio

CULTURA

15 FEBBRAIO 2023

Elliott Erwitt, lo sguardo sulle persone

CULTURA

12 NOVEMBRE 2022

La realtà è come appare?

CULTURA

6 NOVEMBRE 2022

Il melting pot del Veneto preistorico

CULTURA

30 SETTEMBRE 2022

Mario Sironi, la forza della forma

anziani
MONDO SALUTE

25 OTTOBRE 2020

Parkinson: NonChiamatemiMorbo

CULTURA

25 OTTOBRE 2019

Il ritorno del Grande Belzoni

Uomo vitruviano
CULTURA

24 SETTEMBRE 2019

Leonardo Da Vinci, tra Venezia e Parigi

idoli
CULTURA

7 NOVEMBRE 2018

Dee madri, sovrani ed eroi

CULTURA

16 OTTOBRE 2018

Ovidio torna a Roma con Amore

CULTURA

24 APRILE 2018

Sirio Luginbühl, film sperimentali

UNIVERSITÀ E SCUOLA

21 MARZO 2018

Crescere a tempo di musica

CULTURA

10 MARZO 2018

Le metamorfosi di Mirò

CULTURA

23 FEBBRAIO 2018

Rodin, l'anima scolpita

CULTURA

5 GENNAIO 2018

Raccontare attraverso la fotografia

CULTURA

20 NOVEMBRE 2017

Rivoluzione Galileo

CULTURA

2 NOVEMBRE 2016

I "profeti" della pittura

CULTURA

8 APRILE 2016

Il trionfo del corpo

CULTURA

4 GENNAIO 2016

Il Barbaro eclettico

CULTURA

6 NOVEMBRE 2015

La rivoluzione d'arte di Fattori

CULTURA

15 OTTOBRE 2015

Jefferson, il mondo nuovo e Palladio

CULTURA

15 SETTEMBRE 2014

La Belle époque di Corcos

SCIENZA E RICERCA

2 LUGLIO 2014

L'arte autentica del Veronese, 500 anni dopo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012