
di Sofia Belardinelli
Un’ampia analisi di dati paleobiologici ha ricostruito la storia evolutiva di oltre 3000 specie di grandi erbivori, dimostrando la loro importanza nel mantenere gli ecosistemi stabili. Solo due volte, in 60 milioni di anni, queste comunità ecologiche hanno subìto profondi cambiamenti: la crisi della biodiversità causata dalle attività umane potrebbe innescarne un terzo?
di Sara Segantin
La scarsità di piogge e le coltivazioni di datteri e argan per l'esportazione mettono a rischio il delicato ecosistema delle oasi dove vive un popolo millenario. Una giovane associazione lotta in difesa della propria cultura e biodiversità
di Valerio Calzolaio
di Francesca Boccaletto Massimo Pistore
"In questa zona di transizione il numero di specie è elevatissimo: ciò rappresenta una sfida e un'opportunità". Nel primo episodio della serie mettiamo al centro la ricerca e le strategie per la tutela di un territorio unico, fragile e complesso
di Anna Cortelazzo
In un romanzo che sfugge ai cliché del thriller, Annika Norlin racconta la storia di chi abbandona la civiltà per seguire un gruppo che vive nella natura, senza minacce e senza redenzioni
di Elena Sophia Ilari
di Federica DʹAuria
Era esattamente 50 anni fa, dal 15 al 18 agosto 1969, che si svolgeva il festival di Woodstock, l'evento musicale più famoso di sempre, destinato a cambiare la vita di migliaia di giovani
di Mattia Sopelsa
di Monica Panetto
Empatica, compiacente e sempre disponibile: chi non vorrebbe al suo fianco una persona così? Sebbene la possibilità possa sembrare remota, è invece ciò che offre “AI companion”, un sistema di intelligenza artificiale progettato per instaurare relazioni affettive con gli utenti
di Daniele Mont D'Arpizio
Dalle corti rinascimentali all’era Open, il tennis è molto più di uno sport: è un fenomeno culturale e scientifico che incarna tensione, solitudine e controllo, specchio della nostra modernità
di Federica DʹAuria
di Federica DʹAuria
“Il cielo stellato sopra di noi” di Roberto Trotta racconta il rapporto tra gli esseri umani e gli astri visibili. Una storia che tocca mito, religione, scienza e tecnologia
di Antonio Massariolo Elisabetta Tola
La mattina del 6 agosto 1945, alle ore 8:15, la storia del mondo e anche quella della nostra specie cambiò per sempre. Sono passati 80 anni ma la corsa al nucleare sembra sempre più attiva
di Valerio Calzolaio
di Andrea Gaiardoni
di Andrea Gaiardoni
di Elisabetta Tola
La campagna Stop the silence ha spinto diverse società scientifiche di salute pubblica a riconoscere il genocidio a Gaza. Intervista al primo firmatario, Roberto De Vogli, docente UniPd, e autore di una lettera su Lancet che ne racconta i risultati
di Sofia Belardinelli
di Sara Segantin