CULTURA

Note di regia. Stefano Collizzolli e lo sguardo del cinema sul presente

di Massimo Pistore Francesca Boccaletto

"Ogni film è una immersione profonda in un mondo e segna una tappa del mio percorso, personale e professionale". Autore, regista di documentari e formatore di video partecipativo, Collizzolli è co-fondatore di Zalab, casa di produzione e distribuzione di cinema indipendente e sociale

foto parco Gran Paradiso
SCIENZA E RICERCA

Parco Gran Paradiso: tra origini e prospettive future

di Maria Esposito

il parco Gran Paradiso è una delle aree protette più vaste e famose d'Italia. La direttrice Sonia Calderola ha raccontato a Il Bo Live le sue origini, le sue caratteristiche peculiari e il suo impegno sempre maggiore nella ricerca scientifica .

SOCIETÀ

Il tarlo asiatico e la lunga battaglia per la salvaguardia degli alberi

di Antonio Massariolo Elena Sophia Ilari

SOCIETÀ

Moda e cinema: un rapporto d’osmosi

di Valentina Berengo

Il cinema e la moda sono due arti dello sguardo. Entrambe raccontano chi siamo o chi vorremmo essere attraverso la luce, la materia, il movimento. Qui indaghiamo l'articolato rapporto d'osmosi dell'una nell'altra

Proteste Daphne Caruana Galizia
SOCIETÀ

Chi sono i paesi difensori della libertà di stampa: un nuovo indice per misurarli

di Elisabetta Tola

È stato creato un nuovo indice, l’Index on International Media Freedom Support (IMFS), realizzato da un gruppo di ricercatori della University of East Anglia e della City St George’s, University of London per valutare la difesa della libertà di stampa nei contesti internazionali

innovazione green
SOCIETÀ

La transizione ecologica è una fucina di scienza e innovazione

di Francesco Suman

Un rapporto Ocse mostra quanto importanti siano per la crescita sostenibile la ricerca e l’innovazione, senza le quali gli obiettivi net zero possono venire raggiunti solo a un costo più elevato

copertina libro vertigine di Beatrice Mautino
SOCIETÀ

“Vertigine” di Beatrice Mautino: credere nella scienza anche quando la paura fa vacillare

di Anna Cortelazzo

Nel suo nuovo libro Vertigine, Beatrice Mautino racconta come funziona davvero la scienza, tra laboratori, persone e fiducia, e perché continua a essere la nostra migliore difesa contro la paura

bambini corrono
SCIENZA E RICERCA

Il pensiero algoritmico si sviluppa nei primi anni di vita

di Federica DʹAuria

Un recente studio su Nature human behaviour suggerisce che bambini e bambine sono in grado di risolvere problemi complessi seguendo un ragionamento logico strutturato prima dei sette anni

Amedeo Modigliani, Nudo con camicia
CULTURA

Picasso e Modigliani, pionieri della modernità

di Daniele Mont D'Arpizio

A Palazzo Zabarella opere di 30 artisti provenienti dal LaM di Lille: dal cubismo di Picasso e Braque all’umanità lirica di Modigliani e alle voci dell’Art Brut, un viaggio nelle origini e tensioni della modernità

CULTURA

Atelier d'artista: Raffaele Santillo

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

PROSSIMI APPUNTAMENTI

ricci curbastro

EVENTO IN PRIMO PIANO

Le geometrie di un genio. Per il centenario di Gregorio Ricci-Curbastro

icone calendario
QUANDO
27 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Palazzo del Bo via VIII Febbraio, 2 - Padova
disegno macchinario industriale

EVENTO IN PRIMO PIANO

UniSMART torna ad A&T Nordest

icone calendario
QUANDO
28 OTTOBRE - 30 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Fiera di Vicenza Via Oreficeria 16, Vicenza
ebraico

EVENTO IN PRIMO PIANO

Senza fretta

icone calendario
QUANDO
29 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Museo della Padova Ebraica Via delle Piazze, 26 - Padova
digitale

EVENTO IN PRIMO PIANO

PHAIDRAcon'25 arriva a Padova

icone calendario
QUANDO
30 OTTOBRE - 31 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Orto Botanico di Padova Via Orto Botanico 15, Padova
Mostra tutti gli appuntamenti
SOCIETÀ

David Quammen: “Di fronte alle crisi, coltiviamo la speranza e agiamo collettivamente”

di Sofia Belardinelli Antonio Massariolo

A Padova per una tappa del suo tour italiano, David Quammen parla di crisi ambientale e di come possiamo onorare le nostre responsabilità individuali e collettive e di come coltivare la speranza in un'epoca di crisi

SOCIETÀ

L’Europa vuole finanziare la ricerca dual use a scopi militari

di Francesco Suman

La Commissione propone di raddoppiare il budget Horizon Europe per ricerca e innovazione, portandolo a 175 miliardi, ma vorrebbe usare questi fondi per finanziare non più solo ricerche civili, ma anche progetti e start-up in ambito di sicurezza e difesa

Esemplare di bostrico tipografo
SOCIETÀ

Emergenza bostrico: timidi segnali di un declino dell'infestazione

di Elena Sophia Ilari

Se l'estate appena conclusa ha visto un'attenuazione delle infestazioni di Bostrico sulle foreste alpine, lo si deve a condizioni ambientali leggermente più favorevoli degli anni precedenti. Ma la ricerca, i sistemi di monitoraggio e la messa a punto di azioni di ripristino rimangono la priorità assoluta per contenere un problema che ha raggiunto proporzioni massicce con conseguenze molto pesanti per i nostri boschi

CULTURA

I 200 anni dei Musei Civici di Padova: anima culturale e memoria storica

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

CULTURA

Quando Padova aprì le sue aule agli ebrei

di Daniele Mont D'Arpizio

CULTURA

“La grande saggezza”, fotografie per il pianeta

di Francesca Boccaletto

Cristina Mittermeier è biologa marina, fotografa, attivista, co-fondatrice di SeaLegacy per la tutela degli oceani. I suoi scatti sono esposti alle Gallerie d’Italia a Vicenza: dalla fauna selvatica alle popolazioni indigene, bellezza e vulnerabilità di una natura in trasformazione

Maria Corina Machado
SOCIETÀ

Il Nobel a Machado accende un faro sul dramma del Venezuela

di Andrea Gaiardoni

Il conferimento del premio Nobel per la Pace all’attivista Maria Corina Machado ha avuto il merito di accendere un faro sulla drammatica situazione del Venezuela

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012