NOTIZIE IN PRIMO PIANO

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale all'università. Il peso delle scelte in una società performativa

di Federica D'Auria e Marco Boscolo

L’età adulta emergente è una fase di transizione segnata da esplorazione identitaria e instabilità. L’università incentrata sulla performatività può accentuare ansie e malessere nelle persone fragili

CULTURA

Atelier d'artista: Fabrizio Dusi

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

SOCIETÀ

La Risiera di San Sabba: anatomia di un lager italiano

di Sara Urbani

La Risiera di San Sabba, a Trieste, è stato l’unico lager nazista in Italia dotato di forno crematorio, qui vennero uccisi oppositori politici, partigiani, ebrei e civili. Oggi è un luogo simbolo della memoria e della Liberazione, visitato ogni anno da migliaia di persone, soprattutto giovani, per ricordare che la democrazia è stata conquistata con il sacrificio e non va mai data per scontata

SCIENZA E RICERCA

Amnesia infantile: maturiamo ricordi, ma non riusciamo a recuperarli

di Anna Cortelazzo

Grazie alla risonanza magnetica funzionale uno studio ha scoperto che, anche se non ricordiamo la nostra infanzia, il cervello è in grado di registrare ricordi episodici a partire dai 12 mesi di età. Resta da capire cosa succede dopo

Donne partigiane a Milano - ARCHIVIO/A3/CONTRASTO

SOCIETÀ

Partigiane protagoniste, non figure comprimarie

di Elisabetta Tola

Più di 40mila donne entrarono nella Resistenza. Le donne partigiane sono state pienamente protagoniste dell'opposizione al nazifascismo durante la guerra e poi, soprattutto, dopo l'8 settembre 1943. Sono state combattenti coraggiose e emancipate, e dobbiamo ricordarle

CULTURA

Fratelli Cervi: “Non si può essere liberi da soli”

di Antonio Massariolo e Elena Sophia Ilari

A 80 anni dalla liberazione dell'Italia dal nazifascismo vogliamo raccontare una storia simbolo di Resistenza: quella della famiglia Cervi. Abbiamo realizzato un documentario sulla storia dei sette fratelli partigiani, presi e fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 . La loro casa è oggi un punto d'incontro per chi vuole mantenere vivi gli ideali dell’antifascismo.

CULTURA

"Dietro gli scuri", le ombre di Palazzo Giusti

di Francesca Boccaletto

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Ida Barbarigo: la donna, l’artista

EVENTO IN PRIMO PIANO

Ida Barbarigo: la donna, l’artista

icone calendario
QUANDO
29 APRIL
icone marker
DOVE
Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani piazza Eremitani 8 - Padova
disegno alberi meccanici green

EVENTO IN PRIMO PIANO

Esplorando le frontiere della sostenibilità: Horizon Europe e la chimica verde

icone calendario
QUANDO
30 APRIL
icone marker
DOVE
Fenice Green Energy Park Lungargine Rovetta, 28, 35127 Padova
risvegli 2025

EVENTO IN PRIMO PIANO

Risvegli. La festa dei fiori

icone calendario
QUANDO
1 MAY - 4 MAY
icone marker
DOVE
Orto botanico Via Orto Botanico, 15 - Padova
cortile

EVENTO IN PRIMO PIANO

Cerimonia di conferimento dei premi di laurea Invitalia e Oppv dedicati a Giulia Cecchettin

icone calendario
QUANDO
5 MAY
icone marker
DOVE
Archivio Antico di Palazzo del Bo
Mostra tutti gli appuntamenti

SOCIETÀ

La pistola di Meneghetti e la memoria ritrovata

di Roberta Monetti

Una visita al Casrec riporta alla luce documenti e oggetti del comandante partigiano Antonio Ranzato

SCIENZA E RICERCA

Il DNA antico testimonia gli incontri tra Europa e Maghreb orientale nel Neolitico

di Federica DʹAuria

Secondo i risultati di uno studio su Nature, le comunità neolitiche del Maghreb orientale non stabilirono rapporti molto stretti con i primi agricoltori provenienti dall'Europa. Attraverso l’analisi del DNA antico, i ricercatori hanno individuato però le tracce di un incontro molto più antico tra queste due sponde del Mediterraneo

CULTURA

Il bisnonno fischiettava. Una notte nella Padova partigiana

di Antonio Massariolo

A 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, un fumetto edito da Il Bo Live e BeccoGiallo vuole ricordare luoghi e personaggi che hanno permesso a Padova di ritornare ad essere libera

CULTURA

La Maddalena e il fascino della divina imperfezione

di Daniele Mont D'Arpizio

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale all’università. Meno tabù tra le giovani generazioni?

di Federica D'Auria e Marco Boscolo

SCIENZA E RICERCA

Quel legame tra l'arte ceramica, il cervello e la socialità

di Federica DʹAuria

Gli autori di uno studio su PLOS One hanno monitorato l’attività cerebrale di un gruppo di studenti dell’università di Padova a cui è stato insegnato a lavorare l’argilla. Lo scopo era scoprire come la produzione ceramica possa aver influenzato la plasticità neurale e le dinamiche di apprendimento sociale nelle comunità neolitiche

SCIENZA E RICERCA

L’Europa ha un problema con il clima

di Mattia Sopelsa

SOCIETÀ

Quando il diritto parla alle macchine: verso una normativa a prova di AI?

di Antonella De Robbio

Presentato in Parlarmento il Manifesto per avere leggi “machine-readable”. L’intelligenza artificiale entra progressivamente nel cuore dei sistemi normativi, tra promesse di efficienza e rischi di standardizzazione

SOCIETÀ

Ritratti della Resistenza veneta: le voci che ci parlano ancora

di Daniele Mont D'Arpizio

Nel podcast prodotto dal Casrec per gli 80 anni della Liberazione le vite di Concetto Marchesi, Ida D’Este ed Egidio Meneghetti raccontano la Resistenza attraverso le scelte quotidiane e il coraggio civile. Una memoria viva che ci interroga ancora oggi

SCIENZA E RICERCA

La percezione del nostro benessere cambia durante il giorno?

di Maria Esposito

Come cambia la percezione del nostro benessere mentale durante il giorno? Lo rivela un recente studio, che descrive quali sono i fattori che determinano questi mutamenti ed in quale misura influenzano l'individuo

Una maschera di Trump durante la manifestazione pro-Bolsonaro in Brasile. Foto: Reuters

SOCIETÀ

In nome di quale politica: i seguaci del trumpismo

di Andrea Gaiardoni

Non solo Stati Uniti: i discepoli del presidente USA sono "sparpagliati" in diverse altre nazioni e sono accomunati da modi di dire e azioni molto simili tra loro. Dal Brasile all'Europa: un viaggio nel "nuovo" modo di fare politica