SOCIETÀ

Chi sono i paesi difensori della libertà di stampa: un nuovo indice per misurarli

di Elisabetta Tola

È stato creato un nuovo indice, l’Index on International Media Freedom Support (IMFS), realizzato da un gruppo di ricercatori della University of East Anglia e della City St George’s, University of London per valutare la difesa della libertà di stampa nei contesti internazionali

innovazione green
SOCIETÀ

La transizione ecologica è una fucina di scienza e innovazione

di Francesco Suman

Un rapporto Ocse mostra quanto importanti siano per la crescita sostenibile la ricerca e l’innovazione, senza le quali gli obiettivi net zero possono venire raggiunti solo a un costo più elevato

SCIENZA E RICERCA

Cambio dell'ora: rischi e pericoli per la salute

di Maria Esposito

copertina libro vertigine di Beatrice Mautino
SOCIETÀ

“Vertigine” di Beatrice Mautino: credere nella scienza anche quando la paura fa vacillare

di Anna Cortelazzo

Nel suo nuovo libro Vertigine, Beatrice Mautino racconta come funziona davvero la scienza, tra laboratori, persone e fiducia, e perché continua a essere la nostra migliore difesa contro la paura

Gaza
SOCIETÀ

Il piano di pace visto dai vicini di Israele

di Elisabetta Tola

In un contesto regionale sempre più frammentato, il cosiddetto “piano di pace” tra Israele e Palestina viene osservato con cautela e interessi divergenti dai Paesi confinanti e dal mondo arabo. Ne abbiamo parlato con la giornalista e analista Laura Silvia Battaglia

bambini corrono
SCIENZA E RICERCA

Il pensiero algoritmico si sviluppa nei primi anni di vita

di Federica DʹAuria

Un recente studio su Nature human behaviour suggerisce che bambini e bambine sono in grado di risolvere problemi complessi seguendo un ragionamento logico strutturato prima dei sette anni

Amedeo Modigliani, Nudo con camicia
CULTURA

Picasso e Modigliani, pionieri della modernità

di Daniele Mont D'Arpizio

A Palazzo Zabarella opere di 30 artisti provenienti dal LaM di Lille: dal cubismo di Picasso e Braque all’umanità lirica di Modigliani e alle voci dell’Art Brut, un viaggio nelle origini e tensioni della modernità

bielorussia
SOCIETÀ

La morte del dissenso: lezioni dalla Bielorussia sulla fragilità della libertà accademica

di Kathryn Gabrielle Marabe

La libertà accademica può sembrare al sicuro in Europa, ma il caso della Bielorussia mostra quanto rapidamente possa essere distrutta. Dal 2020, le università del Paese sono diventate strumenti di repressione: studenti incarcerati, docenti ridotti al silenzio

CULTURA

A House of Dynamite: Bigelow riscrive (meglio) il disaster movie

di Anna Cortelazzo

Un disaster movie ribaltato dall’interno: dalle war rooms ai radar, “The house of dynamite" mostra la paura atomica come sospensione claustrofobica senza eroismi ed esplosioni spettacolari

Raffaele Santillo - foto Pistore
CULTURA

Atelier d'artista: Raffaele Santillo

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

A Pordenone abbiamo visitato lo studio/galleria di un artista del ricordo, uno spazio dedicato al lavoro ma anche un luogo di incontro per la comunità artistica. Nei suoi quadri ritroviamo la memoria dell'infanzia, tracce del passato di chi dipinge e di chi osserva l'opera

SOCIETÀ

David Quammen: “Di fronte alle crisi, coltiviamo la speranza e agiamo collettivamente”

di Sofia Belardinelli Antonio Massariolo

A Padova per una tappa del suo tour italiano, David Quammen parla di crisi ambientale e di come possiamo onorare le nostre responsabilità individuali e collettive e di come coltivare la speranza in un'epoca di crisi

PROSSIMI APPUNTAMENTI

mano  con fiocco rosa copre il seno

EVENTO IN PRIMO PIANO

Carcinoma della mammella: la personalizzazione e l’innovazione dei trattamenti

icone calendario
QUANDO
24 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Aula Magna, Palazzo del Bo Via VIII Febbraio 2, Padova

EVENTO IN PRIMO PIANO

DigitalMeet 2025

icone calendario
QUANDO
20 OTTOBRE - 25 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Sedi varie, Padova Padova
neutrini

EVENTO IN PRIMO PIANO

La seconda rivoluzione quantistica

icone calendario
QUANDO
26 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Sala Calendoli, Schio Via Pietro Maraschin, 19 - Schio (VI)
ricci curbastro

EVENTO IN PRIMO PIANO

Le geometrie di un genio. Per il centenario di Gregorio Ricci-Curbastro

icone calendario
QUANDO
27 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Palazzo del Bo via VIII Febbraio, 2 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

SOCIETÀ

L’Europa vuole finanziare la ricerca dual use a scopi militari

di Francesco Suman

La Commissione propone di raddoppiare il budget Horizon Europe per ricerca e innovazione, portandolo a 175 miliardi, ma vorrebbe usare questi fondi per finanziare non più solo ricerche civili, ma anche progetti e start-up in ambito di sicurezza e difesa

Esemplare di bostrico tipografo
SOCIETÀ

Emergenza bostrico: timidi segnali di un declino dell'infestazione

di Elena Sophia Ilari

Se l'estate appena conclusa ha visto un'attenuazione delle infestazioni di Bostrico sulle foreste alpine, lo si deve a condizioni ambientali leggermente più favorevoli degli anni precedenti. Ma la ricerca, i sistemi di monitoraggio e la messa a punto di azioni di ripristino rimangono la priorità assoluta per contenere un problema che ha raggiunto proporzioni massicce con conseguenze molto pesanti per i nostri boschi

CULTURA

I 200 anni dei Musei Civici di Padova: anima culturale e memoria storica

di Francesca Boccaletto Massimo Pistore

CULTURA

Quando Padova aprì le sue aule agli ebrei

di Daniele Mont D'Arpizio

SOCIETÀ

Green to Grey. Un’idea audace: garantire personalità giuridica al lago di Garda

di Marco Boscolo Benedetta Pagni Elisabetta Tola

CULTURA

“La grande saggezza”, fotografie per il pianeta

di Francesca Boccaletto

Cristina Mittermeier è biologa marina, fotografa, attivista, co-fondatrice di SeaLegacy per la tutela degli oceani. I suoi scatti sono esposti alle Gallerie d’Italia a Vicenza: dalla fauna selvatica alle popolazioni indigene, bellezza e vulnerabilità di una natura in trasformazione

Bambino a Gaza
SOCIETÀ

Gaza e Cisgiordania: la guerra di Israele uccide anche la terra e l'ambiente

di Sara Segantin

Campi distrutti, olivi estirpati, animali uccisi, terreni devastati. Mentre a Gaza il genocidio infuria, in Cisgiordania la vita delle comunità palestinesi è sotto il continuo attacco dei coloni che non rispettano né la vita umana né quella dell'ecosistema circostante. La testimonianza di due giovani educatrici ambientali

chip
SCIENZA E RICERCA

Il calcolo in parallelo del computer quantistico

di Francesco Suman

Il computer impossibile di Giuliano Benenti, Guido Casati e Simone Montangero (Raffaello Cortina Editore, 2025) conduce per mano il lettore, passo dopo passo, in un mondo fatto non di bit normali, ma di bit quantistici

anziani e giovani
SCIENZA E RICERCA

Chi nasce tondo può invecchiare quadrato?

di Federica DʹAuria

Una ricerca condotta su quasi 400 persone over 65 mette in discussione l’idea che i tratti della personalità rimangano stabili nel corso dell’età adulta

isole svalbard, golfo e ghiacci
SCIENZA E RICERCA

L’anomalo scioglimento dei ghiacci nelle Svalbard

di Sofia Belardinelli

Le ondate di calore nell’Artico dell’estate 2024 sono state un evento estremo rarissimo, ma che potrebbe diventare la normalità nei prossimi decenni

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012