
di Sara Urbani
Le nuove previsioni demografiche dell’Istat raccontano un Paese sempre più anziano, con meno figli e famiglie sempre più piccole.
di Francesca Forzan
di Francesca Boccaletto
Non di soli tagli sulla tela vive l’arte di Lucio Fontana. La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia accoglie la prima monografica, in ambito museale, dedicata alla opere in ceramica dell’artista argentino: una produzione meno nota, ma non secondaria, che lo accompagnò per tutta la vita
di Marco Boscolo Benedetta Pagni Elisabetta Tola
di Monica Panetto Massimo Pistore
Nonostante l’Italia sia il secondo Paese in Europa per donazioni, rimane ancora uno scarto tra richiesta di trapianto e disponibilità di organi. Per incrementare le risorse sono state messe a punto tecniche di vario tipo, e ora i ricercatori guardano anche alla cura del fegato fuori dal corpo
di Sara Segantin
di Francesca Boccaletto
Cristina Mittermeier è biologa marina, fotografa, attivista, co-fondatrice di SeaLegacy per la tutela degli oceani. I suoi scatti sono esposti alle Gallerie d’Italia a Vicenza: dalla fauna selvatica alle popolazioni indigene, bellezza e vulnerabilità di una natura in trasformazione
di Mattia Sopelsa
Una normativa che integra l’AI Act europeo, fissando regole per l’uso dell’intelligenza artificiale in Italia tra tutela dei diritti e sviluppo tecnologico .
di Francesco Suman
Il computer impossibile di Giuliano Benenti, Guido Casati e Simone Montangero (Raffaello Cortina Editore, 2025) conduce per mano il lettore, passo dopo passo, in un mondo fatto non di bit normali, ma di bit quantistici .
di Sofia Belardinelli
Le ondate di calore nell’Artico dell’estate 2024 sono state un evento estremo rarissimo, ma che potrebbe diventare la normalità nei prossimi decenni .
di Francesca Boccaletto
di Marco Boscolo
di Mattia Sopelsa