NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SCIENZA E RICERCA

L’energia dell’intelligenza artificiale: un intreccio che ridisegna il futuro

di Marco Boscolo

La diffusione dell’IA porta a una maggiore richiesta di energia per far funzionare i data center. Secondo un rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia questi consumi potrebbero raddoppiare da qui al 2030. I data center, inoltre, sono fonte di emissioni climalteranti. Una soluzione quasi fantascientifica: perché non costruirli nello spazio?

SCIENZA E RICERCA

Api e pipistrelli: a rischio estinzione un quinto degli impollinatori del Nord America

di Francesca Boccaletto

Uno studio, pubblicato su Pnas, si concentra su vertebrati e insetti impollinatori negli Stati Uniti, evidenziando un allarmante declino: oltre il 22% delle quasi 1.600 specie prese in considerazione risulta gravemente minacciato

SOCIETÀ

I fili intrecciati della Terra e dell’umanità

di Sara Segantin

La giustizia climatica è il legame indissolubile tra i diritti umani e le questioni ambientali, un concetto cruciale che emerge in modo sistemico dalla situazione geopolitica attuale

SOCIETÀ

Germania: l’AfD è una minaccia per la democrazia?

di Daniele Mont D'Arpizio

SOCIETÀ

Otto maggio 1945: la “sconfitta felice” della Germania

di Daniele Mont D'Arpizio

Le riflessioni dello storico Marco Mondini a 80 anni dalla sconfitta del nazifascismo, in un’Europa che oggi fronteggia nuove minacce

SOCIETÀ

Ambiente e salute: tanti progetti in corso

di Fabrizio Bianchi

PROSSIMI APPUNTAMENTI

meets st. andrew

EVENTO IN PRIMO PIANO

Padova meets St Andrews

icone calendario
QUANDO
12 MAGGIO
icone marker
DOVE
Archivio Antico a Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
soldato eu

EVENTO IN PRIMO PIANO

Analisi di scenario 2025: pace giusta / pace possibile?

icone calendario
QUANDO
13 MAGGIO
icone marker
DOVE
Archivio Antico a Palazzo del Bo via VIII Febbraio, 2 - Padova
digitale

EVENTO IN PRIMO PIANO

The Human Code: how our brains navigate the digital age

icone calendario
QUANDO
14 MAGGIO
icone marker
DOVE
Aula Nasini del Dipartimento di Scienze chimiche Via Marzolo, 1 - Padova
padova

EVENTO IN PRIMO PIANO

Passeggiata geologica

icone calendario
QUANDO
15 MAGGIO
icone marker
DOVE
Padova sedi varie Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

CULTURA

C’è sempre una buona ragione per leggere Leopardi con un sorriso

di Valerio Calzolaio

Sul poeta è stato scritto praticamente tutto e la bibliografia è sterminata. È interessante, però, l'ultimo romanzo biografico di Stefano Sandrelli: "Il coraggio di ridere. Biografia leopardianamente ironica di Giacomo Leopardi"

CULTURA

Il bestiario medievale di Venezia: animali reali e creature fantastiche

di Francesca Boccaletto

Leoni, cammelli, grifoni e sirene si mostrano agli attenti osservatori all'interno delle chiese e sulle mura dei palazzi, nei campi e nelle calli della Venezia medievale. Con Stefano Riccioni, docente e autore del libro edito da Carocci, ci mettiamo sulle tracce di un bestiario reale e immaginario

CULTURA

La scienza nascosta nei luoghi d'Italia: un viaggio tra saperi, arte e meraviglia

di Redazione

Il nuovo libro pubblicato da Il Bo Live racconta l'Italia come non l'abbiamo mai vista: crocevia millenario di scoperte, invenzioni, intuizioni che ancora oggi plasmano la nostra cultura e il nostro paesaggio

bandiera europea

SCIENZA E RICERCA

Le università europee offrono asilo scientifico ai ricercatori esuli dagli Usa

di Francesco Suman

L’occasione di invertire lo storico trend di fuga di cervelli è storica e l’Europa punta a rafforzare il suo ecosistema dell’innovazione reclutando ricercatori in fuga dai tagli di Trump. Le iniziative però sono finora lasciate ai singoli atenei, in attesa di un coordinamento europeo

CULTURA

Vivian Maier, l’occhio degli invisibili

di Daniele Mont D'Arpizio

Padova celebra la fotografa che scattava nell’ombra: 220 opere per raccontare una vita senza volto, ma piena di sguardi

SOCIETÀ

“Lottare per la libertà, resistere a Padova”: la Resistenza secondo Egidio Meneghetti

di Daniele Mont D'Arpizio

Una mostra a Palazzo Bo e Palazzo Moroni intreccia storia, memoria e ricerca a 80 anni dalla Liberazione

SOCIETÀ

Autoritarismo: non lo vediamo arrivare?

di Anna Cortelazzo

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale all'università. Il peso delle scelte in una società performativa

di Federica D'Auria e Marco Boscolo

CULTURA

Atelier d'artista: Fabrizio Dusi

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

CULTURA

Falsi d’autore: cosa racconta di noi l’antichità contraffatta

di Daniele Mont D'Arpizio

Una mostra indaga il valore culturale e scientifico dell’indagine sulla falsificazione, tra vasi antichi e imitazioni moderne

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012