
di Sara Segantin
La giustizia climatica è il legame indissolubile tra i diritti umani e le questioni ambientali, un concetto cruciale che emerge in modo sistemico dalla situazione geopolitica attuale
di Francesca Boccaletto
La perdita di biodiversità minaccia le competenze acquisite dagli animali attraverso l'apprendimento sociale. Un approfondimento su Science e altri studi precedenti stimolano riflessioni sul futuro della conservazione e delle attività di ricerca, che molto possono dirci su questo patrimonio culturale prezioso
di Andrea Gaiardoni
di Antonio Massariolo
di Sofia Belardinelli
di Maria Esposito
di Francesco Suman
di Valerio Calzolaio
Sul poeta è stato scritto praticamente tutto e la bibliografia è sterminata. È interessante, però, l'ultimo romanzo biografico di Stefano Sandrelli: "Il coraggio di ridere. Biografia leopardianamente ironica di Giacomo Leopardi"
di Francesca Boccaletto
Leoni, cammelli, grifoni e sirene si mostrano agli attenti osservatori all'interno delle chiese e sulle mura dei palazzi, nei campi e nelle calli della Venezia medievale. Con Stefano Riccioni, docente e autore del libro edito da Carocci, ci mettiamo sulle tracce di un bestiario reale e immaginario
di Redazione
Il nuovo libro pubblicato da Il Bo Live racconta l'Italia come non l'abbiamo mai vista: crocevia millenario di scoperte, invenzioni, intuizioni che ancora oggi plasmano la nostra cultura e il nostro paesaggio
di Monica Panetto
di Francesco Suman
L’occasione di invertire lo storico trend di fuga di cervelli è storica e l’Europa punta a rafforzare il suo ecosistema dell’innovazione reclutando ricercatori in fuga dai tagli di Trump. Le iniziative però sono finora lasciate ai singoli atenei, in attesa di un coordinamento europeo
di Valentina Berengo
di Daniele Mont D'Arpizio
Padova celebra la fotografa che scattava nell’ombra: 220 opere per raccontare una vita senza volto, ma piena di sguardi
di Andrea Gaiardoni
di Daniele Mont D'Arpizio
Una mostra a Palazzo Bo e Palazzo Moroni intreccia storia, memoria e ricerca a 80 anni dalla Liberazione
di Federica D'Auria e Marco Boscolo
di Anna Cortelazzo
Grazie alla risonanza magnetica funzionale uno studio ha scoperto che, anche se non ricordiamo la nostra infanzia, il cervello è in grado di registrare ricordi episodici a partire dai 12 mesi di età. Resta da capire cosa succede dopo
di Elisabetta Tola
Più di 40mila donne entrarono nella Resistenza. Le donne partigiane sono state pienamente protagoniste dell'opposizione al nazifascismo durante la guerra e poi, soprattutto, dopo l'8 settembre 1943. Sono state combattenti coraggiose e emancipate, e dobbiamo ricordarle
di Margherita Losacco
Una mostra rievoca gli intrecci di vita e di pensiero nel cuore dell’Ateneo patavino tra Egidio Meneghetti e Paola Zancan, intellettuali e partigiani