NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ
I numeri del volontariato in Italia: i giovani ne sono il perno centrale
di Antonio Massariolo
Dai dati emerge una partecipazione giovanile ad associazioni non profit superiore alla media nazionale. Un fatto che abbatte i pregiudizi con cui troppo spesso vengono etichettati i giovani


SCIENZA E RICERCA
La percezione del tempo: quegli orologi che non mettiamo al polso
di Anna Cortelazzo
Gli orologi biologici permettono agli esseri umani e a tutte le altre specie di sincronizzare i ritmi interni al proprio corpo con quello dei cicli ambientali. Ma cosa sono esattamente e come funzionano? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Andreatta, biologo evoluzionista all'università di Vienna

CULTURA
A Gualdo Tadino il primo museo italiano dell’emigrazione, regionale e nazionale
di Valerio Calzolaio

SCIENZA E RICERCA
Per salvare gli ambienti costieri è urgente limitare il riscaldamento globale
di Barbara Paknazar

CULTURA
Monumenti dimenticati e politica vaticana della memoria: l’Ara pacis mundi di Medea
di Alessandro Santagata


SOCIETÀ
Net Zero Roadmap, la tabella di marcia della IEA verso la neutralità climatica
di Francesco Suman
L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha aggiornato il documento del 2021, Net Zero by 2050, diventato uno dei più autorevoli rapporti sulla transizione energetica. Rinnovabili, efficientamento, elettrificazione, taglio delle emissioni di metano sono i pilastri di un percorso globale ma differenziato


SOCIETÀ
Con il Pnrr si sta provando a rendere i porti meno inquinanti
di Antonio Massariolo
Il bando “Green Ports” vale 270 milioni di euro e il completamento dei lavori dovrebbe avvenire entro il 2025. Ci sono però già dei ritardi.

SCIENZA E RICERCA
Esplorare l’universo olfattivo: verso la creazione di nuove fragranze grazie all'AI
di Francesca Boccaletto

SCIENZA E RICERCA
Negli strafalcioni dei bambini le stesse dinamiche evolutive delle lingue nei secoli
di Federica DʹAuria
Gli autori di un recente studio hanno approfondito la relazione tra lo sviluppo linguistico nei bambini e l’evoluzione del lessico a livello di popolazione, suggerendo che entrambi i processi si basino su una comune forma di creatività lessicale