NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ

I numeri del volontariato in Italia: i giovani ne sono il perno centrale

di Antonio Massariolo

Dai dati emerge una partecipazione giovanile ad associazioni non profit superiore alla media nazionale. Un fatto che abbatte i pregiudizi con cui troppo spesso vengono etichettati i giovani

CULTURA

Gio Ponti e la bellezza ritrovata

di Daniele Mont D'Arpizio ed Elisa Speronello

SCIENZA E RICERCA

La percezione del tempo: quegli orologi che non mettiamo al polso

di Anna Cortelazzo

Gli orologi biologici permettono agli esseri umani e a tutte le altre specie di sincronizzare i ritmi interni al proprio corpo con quello dei cicli ambientali. Ma cosa sono esattamente e come funzionano? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Andreatta, biologo evoluzionista all'università di Vienna

SOCIETÀ

La resa francese nel Niger del golpe

di Andrea Gaiardoni

solare eolico cielo

SOCIETÀ

Net Zero Roadmap, la tabella di marcia della IEA verso la neutralità climatica

di Francesco Suman

L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha aggiornato il documento del 2021, Net Zero by 2050, diventato uno dei più autorevoli rapporti sulla transizione energetica. Rinnovabili, efficientamento, elettrificazione, taglio delle emissioni di metano sono i pilastri di un percorso globale ma differenziato

SOCIETÀ

Con il Pnrr si sta provando a rendere i porti meno inquinanti

di Antonio Massariolo

Il bando “Green Ports” vale 270 milioni di euro e il completamento dei lavori dovrebbe avvenire entro il 2025. Ci sono però già dei ritardi.

SCIENZA E RICERCA

Negli strafalcioni dei bambini le stesse dinamiche evolutive delle lingue nei secoli

di Federica DʹAuria

Gli autori di un recente studio hanno approfondito la relazione tra lo sviluppo linguistico nei bambini e l’evoluzione del lessico a livello di popolazione, suggerendo che entrambi i processi si basino su una comune forma di creatività lessicale

PROSSIMI APPUNTAMENTI

innovazione

EVENTO IN PRIMO PIANO

Open Innovation e valorizzazione dei risultati della Ricerca

icone calendario
QUANDO
3 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Online Padova
macchina. Fonte: AmiciUnipd

EVENTO IN PRIMO PIANO

Imprese e intelligenza artificiale: tra sfide, rischi e opportunità

icone calendario
QUANDO
4 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Archivio Antico a Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
grafica

EVENTO IN PRIMO PIANO

The Academy Night. Freshers & Students Welcome Party

icone calendario
QUANDO
5 OTTOBRE
icone marker
DOVE
Giardini dell'Arena corso Giuseppe Garibaldi - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

SOCIETÀ

L'alieno nel piatto e l'impronta lieve sul pianeta

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

Siamo andati a trovare Chiara Pavan, insieme a Francesco Brutto chef del ristorante stellato Venissa sull'isola di Mazzorbo. Con lei abbiamo parlato di cucina ambientale e di paesaggio, specie invasive della Laguna e cibo del futuro. Ad affiancare le sue parole, la scienza spiegata da Filippo Piccardi, dottorando dell'Università di Padova che studia le specie aliene e in particolare il granchio blu

CULTURA

Da case dei libri a case di tutti

di Daniele Mont D'Arpizio

Oggi le biblioteche hanno un ruolo sempre più importante non solo nell’accesso a una serie di servizi, ma anche nella rigenerazione urbana e nella costruzione di una società più coesa e consapevole: ne parla l'ultimo libro di Antonella Agnoli

CULTURA

El Alamein: alle origini del mito

di Daniele Mont D'Arpizio

SCIENZA E RICERCA

Quale fu l'esatta causa della morte a Pompei? Uno studio rilancia l'ipotesi dell'asfissia

di Barbara Paknazar

Sebbene la distruzione di Pompei sia una delle catastrofi meglio conservate della storia umana e i calchi realizzati a partire dal 1870 siano una testimonianza vivida degli ultimi istanti di vita delle vittime, gli scienziati sono ancora in disaccordo su cosa abbia esattamente condotto alla morte le persone investite dall’eruzione

SOCIETÀ

Plagio automatizzato: l'informazione online e le fake news generate dall'IA

di Marco Boscolo

Sono probabilmente migliaia i siti di informazione che pubblicano contenuti completamente generati dall’intelligenza artificiale. Hanno poche spese e guadagnano dalla pubblicità, ma soprattutto sono potenziali diffusori di disinformazione. Lo sottolinea il più recente dei report Misinformation Monitor prodotto da NewsGuard

CULTURA

Il viaggio letterario di Mircea Cărtărescu

di Daniele Mont D'Arpizio

SCIENZA E RICERCA

30 anni di Cochrane: luci e ombre

di Marco Boscolo

La più importante organizzazione che promuove un approccio alla scienza medica basato sulle evidenze ha appena compiuto trent'anni. Dopo un periodo turbolento, cerca di immaginarsi per il futuro

La pittrice Ileana Ruggeri nel suo atelier veneziano. Foto: Massimo Pistore

CULTURA

Atelier d'artista: Ileana Ruggeri

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

Antartide

SCIENZA E RICERCA

Ricerca in Antartide, non proprio a “impatto zero”

di Monica Panetto

UNIVERSITÀ E SCUOLA

The significance of academic freedom

di Francesca Helm e Claudia Padovani

This is the first of a new series of articles which will be published on Il Bo Live about academic freedom

SCIENZA E RICERCA

Le specie aliene invasive sono un problema globale

di Lorenzo Ciccarese e Sofia Belardinelli

SCIENZA E RICERCA

Too young to die: mappare le nursery dello squalo grigio

di Francesca Boccaletto

SOCIETÀ

2023, l’anno degli eventi estremi

di Sofia Belardinelli

William Ruto African Climate Summit

SOCIETÀ

Africa Climate Summit, tra contraddizioni e opportunità

di Francesco Suman

Con la dichiarazione di Nairobi, il presidente del Kenya William Ruto punta a presentare alla Cop28 di Dubai le ragioni e gli interessi dei Paesi africani, non più solo vittime della crisi climatica ma anche alleati finora inascoltati della transizione. È da vedere se il fronte proposto sarà compatto

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012