NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ
Le banche centrali del G20 sono poco "green"
di Marco Boscolo
Decarbonizzazione, transizione energetica, sostenibilità: sono parole di moda anche per le banche. Il think tank Positive Money ha analizzato l’operato delle banche centrali dei membri del G20 e ha riscontrato che sotto ai proclami si nascondono ancora investimenti tutt’altro che green

SCIENZA E RICERCA
Cosa dicono i giganti marini? Alla ricerca del significato dei “trumpet” dei capodogli
di Federica DʹAuria

SCIENZA E RICERCA
L’insostenibilità del sistema alimentare
di Sofia Belardinelli
Secondo uno studio pubblicato da Nature Food, la produzione, la lavorazione e la distribuzione del cibo su scala globale causa un terzo delle emissioni annuali di gas a effetto serra. È un sistema che nuoce alla salute dell’uomo e dell’ambiente e che deve essere modificato quanto prima. Abbiamo intervistato Monica Crippa, Efisio Solazzo e Adrian Leip, fra gli autori della ricerca

CULTURA
Biblioteca al femminile? È l’idea di un uomo
di Amedeo Gheller
Quello di Pietro Leopoldo Ferri, vissuto tra il 1787 e il 1847, è uno strano destino: accademico degli Eccitati e ammirato poeta d’epigrammi, consumò gli ultimi dodici anni di vita formando una sua singolare biblioteca che raccoglieva le opere di autrici vissute dal Duecento in avanti. La sua storia è raccolta nell’ultimo libro de Il Bo Live, “Raccontami di lei”



SCIENZA E RICERCA
Le ibridazioni tra Homo sapiens e Neanderthal erano frequenti anche in Europa
di Francesco Suman

SOCIETÀ
Visioni del futuro urbano: la memoria delle città
di Francesca Boccaletto
Continua la serie dedicata al futuro urbano. In questo quarto episodio ci interroghiamo sulla memoria delle città, partendo da una domanda: qual è il rapporto tra ciò che resta del passato e i cambiamenti in atto? Risponde Stefano Zaggia, storico dell'architettura

SPAZIO SALUTE
In Salute. Depressione. Riconoscerla è difficile, ma la guarigione è possibile
di Federica DʹAuria

SCIENZA E RICERCA
Science Web Festival: la community dei divulgatori scientifici online
di Barbara Paknazar
