
di Francesco Suman
Ben prima degli attacchi di Trump alla ricerca, il Parlamento Europeo ha acceso un riflettore sullo stato della libertà accademica in Europa. Diversi fattori incidono (politica, finanziamenti, governance, tensioni geopolitiche) e ci sono ampie differenze tra i 27 Paesi membri
di Marco Boscolo
di Federica DʹAuria
Un database archeologico di oltre 300 nodi antichi provenienti da tutto il mondo mostra come società diverse, vissute in epoche e aree geografiche lontanissime tra loro, abbiano utilizzato gli stessi nodi fondamentali per legare imbarcazioni, trattenere animali e molto altro ancora
di Daniele Mont D'Arpizio
di Francesca Boccaletto
Uno studio, pubblicato su Pnas, si concentra su vertebrati e insetti impollinatori negli Stati Uniti, evidenziando un allarmante declino: oltre il 22% delle quasi 1.600 specie prese in considerazione risulta gravemente minacciato
di Valentina Berengo
di Sara Segantin
La giustizia climatica è il legame indissolubile tra i diritti umani e le questioni ambientali, un concetto cruciale che emerge in modo sistemico dalla situazione geopolitica attuale
di Francesca Boccaletto
di Andrea Gaiardoni
di Daniele Mont D'Arpizio
Le riflessioni dello storico Marco Mondini a 80 anni dalla sconfitta del nazifascismo, in un’Europa che oggi fronteggia nuove minacce
di Antonio Massariolo
di Sofia Belardinelli
di Maria Esposito
di Francesco Suman
di Valerio Calzolaio
Sul poeta è stato scritto praticamente tutto e la bibliografia è sterminata. È interessante, però, l'ultimo romanzo biografico di Stefano Sandrelli: "Il coraggio di ridere. Biografia leopardianamente ironica di Giacomo Leopardi"
di Francesca Boccaletto
Leoni, cammelli, grifoni e sirene si mostrano agli attenti osservatori all'interno delle chiese e sulle mura dei palazzi, nei campi e nelle calli della Venezia medievale. Con Stefano Riccioni, docente e autore del libro edito da Carocci, ci mettiamo sulle tracce di un bestiario reale e immaginario
di Redazione
Il nuovo libro pubblicato da Il Bo Live racconta l'Italia come non l'abbiamo mai vista: crocevia millenario di scoperte, invenzioni, intuizioni che ancora oggi plasmano la nostra cultura e il nostro paesaggio
di Monica Panetto
di Francesco Suman
L’occasione di invertire lo storico trend di fuga di cervelli è storica e l’Europa punta a rafforzare il suo ecosistema dell’innovazione reclutando ricercatori in fuga dai tagli di Trump. Le iniziative però sono finora lasciate ai singoli atenei, in attesa di un coordinamento europeo
di Valentina Berengo
di Daniele Mont D'Arpizio
Padova celebra la fotografa che scattava nell’ombra: 220 opere per raccontare una vita senza volto, ma piena di sguardi
di Andrea Gaiardoni
di Daniele Mont D'Arpizio
Una mostra a Palazzo Bo e Palazzo Moroni intreccia storia, memoria e ricerca a 80 anni dalla Liberazione
di Federica D'Auria e Marco Boscolo
di Daniele Mont D'Arpizio
Una mostra indaga il valore culturale e scientifico dell’indagine sulla falsificazione, tra vasi antichi e imitazioni moderne